Enti Parastatali
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5689
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Federazione biblioteche popolari
Sono enti parastatali, emissioni di franchigia.
Nel senso che alcuni enti potevano spedire in franchigia.
Questi oggetti servivano a contabilizzare le spese postali di questi enti.
Il tuo blocco, Sassone 2008, è quotato a 15 euro ogni esemplare se linguellato o 30 euro se con gomma integra.
Nel senso che alcuni enti potevano spedire in franchigia.
Questi oggetti servivano a contabilizzare le spese postali di questi enti.
Il tuo blocco, Sassone 2008, è quotato a 15 euro ogni esemplare se linguellato o 30 euro se con gomma integra.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Federazione biblioteche popolari
Grazie Pino,
evidentemente essendo emissioni per enti parastatali se ne vedono davvero pochi in giro. E' perchè sono molto ricercati o al contrario trascurati?
Ho capito bene, 15 o 30 euro il singolo?
Ciao
Fabio
evidentemente essendo emissioni per enti parastatali se ne vedono davvero pochi in giro. E' perchè sono molto ricercati o al contrario trascurati?
Ho capito bene, 15 o 30 euro il singolo?
Ciao
Fabio
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5689
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Federazione biblioteche popolari
astrofabio ha scritto:Grazie Pino,
evidentemente essendo emissioni per enti parastatali se ne vedono davvero pochi in giro. E' perchè sono molto ricercati o al contrario trascurati?
Ho capito bene, 15 o 30 euro il singolo?
Ciao
Fabio
Diciamo che i falsi abbondano

Si, 15 o 30 euro il singolo.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- pescatorediperle
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: Federazione biblioteche popolari
Mi sembra che il primo valore non abbia il punto dopo "Pop".E' una varieta' catalogata.
Il Sassone 2010 lo quota € 40.
Mario
Il Sassone 2010 lo quota € 40.

--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: Federazione biblioteche popolari
L'aspetto del blocco sembra buono,
per cui credo sia originale.
Erano francobolli usati appunto dagli enti parastatali per affrancare sopratutto i manifesti che loro distribuivano per bandi ed altro.
I valori per le tariffe comuni non son rari, ma neppure banali...
Su documento intero non son mai facili.
Gli alti valori usati sono quasi introvabili e sciolti quasi sempre con annulli di favore.
Infatti quando ne fu sospeso l'uso nelle sedi dei vari enti ne rimasero dei blocchi inutilizzati
(come probabilmente il tuo)
Tienilo !
E' un pezzo simpatico!

per cui credo sia originale.
Erano francobolli usati appunto dagli enti parastatali per affrancare sopratutto i manifesti che loro distribuivano per bandi ed altro.
I valori per le tariffe comuni non son rari, ma neppure banali...
Su documento intero non son mai facili.
Gli alti valori usati sono quasi introvabili e sciolti quasi sempre con annulli di favore.
Infatti quando ne fu sospeso l'uso nelle sedi dei vari enti ne rimasero dei blocchi inutilizzati
(come probabilmente il tuo)
Tienilo !
E' un pezzo simpatico!



+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Federazione biblioteche popolari

Non cambia granchè quanto detto, ma per amore della precisione

La varietà "Senza punto dopo POP" n.34b nuovo linguellato * di catalogo fa € 40, integro ** € 60.
Tali quotazioni si riferiscono alla normale centratura, per l'ottima (come in questo caso) in teoria raddoppiano, ma in realtà il singolo valore rispetto alla serie completa vale pochino.
Revised by Lucky Boldrini - February 2013



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
PARASTATALI
Salve
mi sono stati proposti questi fb. Non ne so molto.
mi sapreste dire qualcosa??
http://img850.imageshack.us/img850/9583/parast.jpg
mi sono stati proposti questi fb. Non ne so molto.
mi sapreste dire qualcosa??
http://img850.imageshack.us/img850/9583/parast.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: PARASTATALI
Falsi



Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: PARASTATALI
Qualche delucidazione in più? Da cosa lo si riconosce?
Re: PARASTATALI
Ciao Sting,
alcuni particolari che evidenziano la loro falsità:
Soprastampe Grossolane,
annulli sempre laterali e non chiari,
carta bianca,
varietà rarissime,
alti valori rarissimi usati
Questa emissione è inflazionata dai falsoni grossolani, identificabili a prima vista trasmettendo da subito una senzazione di moderno, al contrario gli originali tendono piu' ad un leggero paglierino con soprastampe molto pesanti con fluage evidente, la loro rarità giustifica le alte quotazioni.
alcuni particolari che evidenziano la loro falsità:
Soprastampe Grossolane,
annulli sempre laterali e non chiari,
carta bianca,
varietà rarissime,
alti valori rarissimi usati

Questa emissione è inflazionata dai falsoni grossolani, identificabili a prima vista trasmettendo da subito una senzazione di moderno, al contrario gli originali tendono piu' ad un leggero paglierino con soprastampe molto pesanti con fluage evidente, la loro rarità giustifica le alte quotazioni.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: PARASTATALI

Oltre alla stampa diversa basta osservare che hanno una dentellatura lineare.
E' a pettine, invece, quella originale.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: PARASTATALI
gianluman ha scritto:Ciao Sting,
alcuni particolari che evidenziano la loro falsità:
Soprastampe Grossolane,
annulli sempre laterali e non chiari,
carta bianca,
varietà rarissime,
alti valori rarissimi usati![]()
Questa emissione è inflazionata dai falsoni grossolani, identificabili a prima vista trasmettendo da subito una senzazione di moderno, al contrario gli originali tendono piu' ad un leggero paglierino con soprastampe molto pesanti con fluage evidente, la loro rarità giustifica le alte quotazioni.
Queste sono le risposte che adoro e che voglio sentire( che molte volte rimangano solo un "sono falsi" e allora potevo avere anche io il 50% di azzeccarla,no??). L'unica delle cose che mi hai riportato e che ci sono arrivato è il fatto di utilizzare grandi tagli, che li offrissero a me( una decina di euro) e che avessero, proprio perchè raro l'utilizzo di grandi tagli per il tempo, una quotazione alta. Ricordo un documentario che diceva che intorno al 1910 con 1000lire si comprava una carrozza. Quindi se pur un millesimo, dovevano essere bei soldini ...
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5689
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: PARASTATALI
Anche la filigrana aiuta a capire,
corona coricata per i buoni,
corona dritta per i cattivi.
Revised by Lucky Boldrini - September 2013
corona coricata per i buoni,
corona dritta per i cattivi.
Revised by Lucky Boldrini - September 2013
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

francobolli parastatali
Salve a tutti, posseggo da molto tempo questo foglio del n° 24 degli enti parastatali. Guardandolo con più attenzione, ho visto che la stampa in nero presenta molte differenze su quasi tutti i fb. Chiedo agli esperti se ci sono degli studi su questo argomento, in modo particolare sulla descrizione delle diciture in nero che contraddistinguono l'ente emittente, e se non esistenti, se vale la pena impegnarsi in una descrizione dettagliata. Un saluto e buon ferragosto a tutti. Ezio




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: francobolli parastatali
molto bello
,
cerca di conservarlo in modo che non si stacchino alcuni perimetri sarebbe un peccato.
Per allacciarmi alla tua domanda, sul sassone sono riportate alcune varietà primarie per questi valori inerenti ai caratteri soprastampati. Se non risultano
nel tuo foglio, considera le variarizioni di riporto ed occasionali. Ho notato un valore con la A di 'assicurazioni' deformata e piccola.


cerca di conservarlo in modo che non si stacchino alcuni perimetri sarebbe un peccato.
Per allacciarmi alla tua domanda, sul sassone sono riportate alcune varietà primarie per questi valori inerenti ai caratteri soprastampati. Se non risultano
nel tuo foglio, considera le variarizioni di riporto ed occasionali. Ho notato un valore con la A di 'assicurazioni' deformata e piccola.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: francobolli parastatali
gianluman ha scritto:molto bello![]()
,
cerca di conservarlo in modo che non si stacchino alcuni perimetri sarebbe un peccato.
Per allacciarmi alla tua domanda, sul sassone sono riportate alcune varietà primarie per questi valori inerenti ai caratteri soprastampati. Se non risultano
nel tuo foglio, considera le variarizioni di riporto ed occasionali. Ho notato un valore con la A di 'assicurazioni' deformata e piccola.

infatti le varietà delle lettere sono tantissime e vanno da lettere più piccole (sia la A che la I) o rotte o deformate ecc.
Allego un ingrandimento dei fb posizione 6-10 dove sulla pos.7 c'è la A piccola e deformata, sull' 8 una s rotta, sulla 9 una A rotta, sulla 10 una I piccola o rotta. Ma questo si può riscontrare su tutto il foglio.
Non ho idea se può servire ad identificare i singoli fb!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: francobolli parastatali

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: francobolli parastatali
Caro Ezio,
è corretto ciò che vedi.
Ma fare una specie di "plattaggio", non so quanto interesse riesca a suscitare.
Ci trovassimo di fronte alle emissioni dei Provvisori di RSI, già fin d'ora saresti in buona compagnia.
Per i Parastatali, temo che l'audience (almeno per un eventuale plattaggio) sia più limitata.
Personalmente sarei curioso di sapere se, a a parte l'evidenza delle diverse "varietà", queste si possano localizzare sempre nella stessa posizione del foglio. Ma per fare ciò necessiterebbe dei fogli completi degli altri valori.
Chissà se qualcuno, sul Forum, è in grado di dare una mano?
Roberto
è corretto ciò che vedi.
Ma fare una specie di "plattaggio", non so quanto interesse riesca a suscitare.
Ci trovassimo di fronte alle emissioni dei Provvisori di RSI, già fin d'ora saresti in buona compagnia.
Per i Parastatali, temo che l'audience (almeno per un eventuale plattaggio) sia più limitata.
Personalmente sarei curioso di sapere se, a a parte l'evidenza delle diverse "varietà", queste si possano localizzare sempre nella stessa posizione del foglio. Ma per fare ciò necessiterebbe dei fogli completi degli altri valori.
Chissà se qualcuno, sul Forum, è in grado di dare una mano?

Roberto
Re: francobolli parastatali
moebius ha scritto:Caro Ezio,
è corretto ciò che vedi.
Ma fare una specie di "plattaggio", non so quanto interesse riesca a suscitare.
Ci trovassimo di fronte alle emissioni dei Provvisori di RSI, già fin d'ora saresti in buona compagnia.
Per i Parastatali, temo che l'audience (almeno per un eventuale plattaggio) sia più limitata.
Personalmente sarei curioso di sapere se, a a parte l'evidenza delle diverse "varietà", queste si possano localizzare sempre nella stessa posizione del foglio. Ma per fare ciò necessiterebbe dei fogli completi degli altri valori.
Chissà se qualcuno, sul Forum, è in grado di dare una mano?
![]()
Roberto
Ciao Roberto, hai colpito perfettamente nel segno! Era infatti mia intenzione promuovere una specie di plattaggio di queste scritte, avendo quasi tutte delle caratteristiche peculiari. A descrivere minuziosamente questo foglio non ci vuole molto, però è necessario vedere se la stessa disposizione è presente su altri fogli dello stesso valore o di valori differenti della stessa "emissione". E in ultimo, ma non ultimo, se interessa a qualcuno...












Re: francobolli parastatali
Che dire?
Tutto ha un senso, ma sino a un certo punto. Anche se rischi, approfondendo le particolarità di stampa di ogni singolo esemplare del tuo foglio, di fare un lavoro fine a se stesso, se nessuno darà seguito al tuo lavoro.
Anche perchè in fondo non si tratta di varietà vere e proprie (primarie, se mi concedete il termine).
Io, del resto, dei Parastatali ho solo alcune serie, per cui per primo non posso dare un contributo. Speriamo allora negli altri...
Roberto
Tutto ha un senso, ma sino a un certo punto. Anche se rischi, approfondendo le particolarità di stampa di ogni singolo esemplare del tuo foglio, di fare un lavoro fine a se stesso, se nessuno darà seguito al tuo lavoro.
Anche perchè in fondo non si tratta di varietà vere e proprie (primarie, se mi concedete il termine).
Io, del resto, dei Parastatali ho solo alcune serie, per cui per primo non posso dare un contributo. Speriamo allora negli altri...

Roberto