1951 - Lire 20 "Perugino" - Validità postale e quotazione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
palla
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 maggio 2012, 12:17
Località: anzio

1951 - Lire 20 "Perugino" - Validità postale e quotazione

Messaggio da palla »

buongiono,
ho il catalogo completo del 1984,dove il numero 668 su busta in fdc viene valutato 30000 lire potete dirmi le quotazioni attuali? i due segna tasse aggiungono valare a questa busta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: n° 668 su busta

Messaggio da Marghine »

:mmm: :mmm: non credo assolutamente :-)) che quella che mostri sia una FDC in quanto la data di emissione è il 23/07/1951, il catalogo unificato del 2011 la quota 110.00 se è questo che ti interessa, a mio modesto parere la busta mostrata -anche con i due segnatasse aggiunti- non ha un alto valore per la qualità della stessa e del francobollo non in felice salute ;-)
Ciao:
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
palla
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 maggio 2012, 12:17
Località: anzio

Re: n° 668 su busta

Messaggio da palla »

Concordo con te che busta e francobollo non sono in FDC ma sempre da catalogo avevo letto che "isolato su busta (non FDC), in data fino al 31 - VII, vale lire 60.000". La mia non rientra in questo periodo ma ho sperato che potesse valere qualcosa.
Grazie per il tuo parere.
Buona giornata
Valerio
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: n° 668 su busta

Messaggio da Vacallo »

Non tengo conto dell'eventuale valore di catalogo, ma la tua busta è veramente in miserevole condizioni, per cui il suo valore venale è di poco superiore a quasi nulla.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: n° 668 su busta

Messaggio da Erik »

Ciao,
il motivo per cui il francobollo isolato su busta vale di più fino al 31 luglio 1951 consiste nel fatto che dal 1° agosto successivo la tariffa per la lettera semplice passò da 20 a 25 lire e quindi questo francobollo, emesso il 23 luglio, potè essere usato solo per pochi giorni per affrancare lettere senza l'aggiunta di altri valori complementari.
L'edizione del Sassone completo più recente che ho (2008) quota 350 € l'uso isolato fino al 31 luglio 1951.
L'uso su busta oltre questo periodo è quotato 65 € ma, come hanno ben fatto notare sia Marghine che Vacallo, la busta è in condizioni talmente pietose che dubito davvero che qualcuno potrebbe essere disposto a spenderci più del 2 o 3% di questa cifra, anche considerando i segnatasse... :tri:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
palla
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 maggio 2012, 12:17
Località: anzio

Re: n° 668 su busta

Messaggio da palla »

Grazie mille per la tua spiegazione così completa, ora nel so qualcosa di più. Grazie per la passione che mettete nel forum.
Buona serata
Valerio
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: n° 668 su busta

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Valerio

La busta "purtroppo" NON E' del Luglio 1951, ma spedita in data 6 Agosto 1951, ed è per questo motivo che è stata tassata per lire 10 !!!
La tariffa infatti, come già detto da Erik passa da lire 20 a lire 25, pertanto essendo la busta sottoaffrancata per 5 lire riceve la tassazione di 10 lire "pari al doppio della somma mancante"

Il valore della busta, anche in considerazione del suo stato, "secondo me" non vale più di 2 Euro ....

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
palla
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 maggio 2012, 12:17
Località: anzio

Re: n° 668 su busta

Messaggio da palla »

grazie per l'ulteriore spiegazione.
anche attualmente per busta sottoaffrancata si aggisce nella stessa maniara?moltiplicando per 2 la mancanza?
buona giornata Valerio
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: n° 668 su busta

Messaggio da Erik »

palla ha scritto:anche attualmente per busta sottoaffrancata si aggisce nella stessa maniara?moltiplicando per 2 la mancanza?

Ciao Valerio,
no, attualmente la tassazione delle corrispondenze insufficientemente affrancate non è più prevista dai regolamenti.
Nel caso venga riscontrata un'affrancatura insufficiente la lettera viene restituita al mittente, se questo è indicato, altrimenti viene inviata al macero.
Questo secondo il Regolamento Postale. In realtà, nella stragrande maggioranza dei casi neanche se ne accorgono e la consegnano lo stesso ;-)

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM