Come to Sicily - Mediterranean paradise
- francyphil
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: come to Sicily
tra il resto questa era una etichetta tanto amata dal Sig.P.!! in ogni suo lotto ce ne era una
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: come to Sicily
Ho molta stima sia di Giovanni che di Michele. Spero di riuscire ad esprimermi
senza essere fraintesa
Quando entriamo in un Forum siamo tutti degli emeriti nessuno.
Certe persone si conquistano una dignità e rispettabilità maggiori in base alle conoscenze dimostrate,
alla disponibilità nel condividerle e nel rispondere agli ignoranti come me, allo studio e alla passione.
Michele Caso è una di queste persone.
Se un catalogo dice delle cose sbagliate o fa degli omissis che possono generare errori,
allora è giusto che si faccia notare. Il compito di un catalogo è quello
di catalogare e di essere un riferimento certo. Mi sembra abbastanza grave
classificare un erinnofilo pubblicitario fra i francobolli emissioni locali.
Michele ha fatto riferimenti all'ambiguità della committenza,
ma in questo caso, in mancanza di documenti e certificati,
proprio per la caratteristica locale del prodotto e per il fatto che non fosse un francobollo, ci possono anche stare
Per curiosità ho fatto un giro su Internet e ho trovato subito una filatelia che vende
questo erinnofilo pubblicitario prima come emissione locale non monetata
, poi
come vero e proprio francobollo...se fosse classificato correttamente nel
catalogo forse questo non succederebbe, ma verrebbe venduto correttamente come erinnofilo pubblicitario
Potrebbe anche valere e non poco, e perchè no? Per assurdo visto che i francobolli
valgono così poco, è giusto che almeno i non francobolli valgano
qualcosa
. Ne sarei solo felice. In fondo hanno avuto un uso particolare, locale
e in più limitato nel tempo....e poi sono una croce per i cataloghi...quale migliore
pubblicità?
Cinzia
senza essere fraintesa
Quando entriamo in un Forum siamo tutti degli emeriti nessuno.
Certe persone si conquistano una dignità e rispettabilità maggiori in base alle conoscenze dimostrate,
alla disponibilità nel condividerle e nel rispondere agli ignoranti come me, allo studio e alla passione.
Michele Caso è una di queste persone.
Se un catalogo dice delle cose sbagliate o fa degli omissis che possono generare errori,
allora è giusto che si faccia notare. Il compito di un catalogo è quello
di catalogare e di essere un riferimento certo. Mi sembra abbastanza grave
classificare un erinnofilo pubblicitario fra i francobolli emissioni locali.
Michele ha fatto riferimenti all'ambiguità della committenza,
ma in questo caso, in mancanza di documenti e certificati,
proprio per la caratteristica locale del prodotto e per il fatto che non fosse un francobollo, ci possono anche stare
Per curiosità ho fatto un giro su Internet e ho trovato subito una filatelia che vende
questo erinnofilo pubblicitario prima come emissione locale non monetata

come vero e proprio francobollo...se fosse classificato correttamente nel
catalogo forse questo non succederebbe, ma verrebbe venduto correttamente come erinnofilo pubblicitario
Potrebbe anche valere e non poco, e perchè no? Per assurdo visto che i francobolli
valgono così poco, è giusto che almeno i non francobolli valgano
qualcosa

e in più limitato nel tempo....e poi sono una croce per i cataloghi...quale migliore
pubblicità?


Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
- Giovanni Piccione
- Amministratore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
- Località: Sicilia
Re: come to Sicily
Cinzia
(permettimelo) per la stima
Tutto giusto quello che dici, ma c'è un punto che non mi è chiaro, ed è quello sul quale chiedevo chiarezza.
Come fa Michele a "decretare" la mancanza di documenti e certificati? L'ho chiesto invano senza ricevere alcuna risposta
Allora è matto il dr. Ferrara, editore del CEI al tempo della catalogazione dell'erinofilo, che si inventa committente e tutto il resto?
Eppure il CEI era l'unico catalogo stampato da un "non commerciante" (almeno che io sappia ma non ne sono certissimo) quindi perchè pensare male?
Forse la risposta me la potrebbe dare proprio lui, e non mancherò di chiederglielo alla prossima occasione in cui ci sentiremo.



Tutto giusto quello che dici, ma c'è un punto che non mi è chiaro, ed è quello sul quale chiedevo chiarezza.
Michele ha fatto riferimenti all'ambiguità della committenza,
ma in questo caso, in mancanza di documenti e certificati
Come fa Michele a "decretare" la mancanza di documenti e certificati? L'ho chiesto invano senza ricevere alcuna risposta

Allora è matto il dr. Ferrara, editore del CEI al tempo della catalogazione dell'erinofilo, che si inventa committente e tutto il resto?
Eppure il CEI era l'unico catalogo stampato da un "non commerciante" (almeno che io sappia ma non ne sono certissimo) quindi perchè pensare male?
Forse la risposta me la potrebbe dare proprio lui, e non mancherò di chiederglielo alla prossima occasione in cui ci sentiremo.



"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Re: come to Sicily
Detto tutto questo,
continuo a non capire cosa ci faccia un etichetta senza valore in un catalogo di francobolli

continuo a non capire cosa ci faccia un etichetta senza valore in un catalogo di francobolli




- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: come to Sicily
ANTONELLO ha scritto:Detto tutto questo,
continuo a non capire cosa ci faccia un etichetta senza valore in un catalogo di francobolli![]()
![]()
![]()
Se si toglie tutto ciò che non è "francobollo" i cataloghi peserebbero la metà.
Iniziando dal gronchi lilla e passando dal volo di ritorno fino alle varie prove e saggi.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Giovanni Piccione
- Amministratore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
- Località: Sicilia
Re: come to Sicily
cirneco giuseppe ha scritto:
Se si toglie tutto ciò che non è "francobollo" i cataloghi peserebbero la metà.
Iniziando dal gronchi lilla e passando dal volo di ritorno fino alle varie prove e saggi.











Ho preferito non replicare più e plaudere te perchè qualcuno già cominciava a pensare che possedessi qualche cassa di queste etichette.



"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Re: come to Sicily
Anch'io trovo ambiguo che un catalogo di francobolli censisca e dia un valore ad un erinnofilo.
Questo è un dato inoppugnabile.
Che poi il CEI, come peraltro altri cataloghi anche piu' famosi, dia spazio a non francobolli è certamente sbagliato e fuorviante, anche se è in buona compagnia.
Sul CEI, se proprio bisogna fare un distinguo, si puo' apprezzare il tentativo di inserire il maggior numero di informazioni possibili.
Tuttavia sotto l'erinnofilo, se vogliamo essere puntigliosi, avrebbe dovuto scrivere:
1 Erinnofilo per la promozione turistica
2 non contemplarlo nelle emissioni locali
3 non esprimere un valore commerciale
quando poi tu Giovanni dici:
...A dire il vero la dizione "edizioni Nocera" appare sul francobollo, ma non è leggibile sul francobollo riprodotto e la dicitura sul catalogo omettendola da' certamente adito a confusione (ma forse sarebbe piu' giusto dire ad una informazione erronea).
Perchè per esempio sul CEI non vi è allora questo erinnofilo?
Il male oscuro della filatelia è quello di voler trovare un valore commerciale a qualsiasi cosa che assomigli ad un francobollo......
E forse Michele (Marcadabollo) questo concetto voleva esprimere.
L'Editore Ferrara con il CEI ha sempre cercato, con buona volontà, di dare il maggior numero di informazioni (enciclopedico).
E forse Giovanni questo concetto voleva esprimere.
Francamente questa è l'ennesima lite di questo forum che non capisco....

Questo è un dato inoppugnabile.
Che poi il CEI, come peraltro altri cataloghi anche piu' famosi, dia spazio a non francobolli è certamente sbagliato e fuorviante, anche se è in buona compagnia.
Sul CEI, se proprio bisogna fare un distinguo, si puo' apprezzare il tentativo di inserire il maggior numero di informazioni possibili.

Tuttavia sotto l'erinnofilo, se vogliamo essere puntigliosi, avrebbe dovuto scrivere:
1 Erinnofilo per la promozione turistica
2 non contemplarlo nelle emissioni locali
3 non esprimere un valore commerciale
quando poi tu Giovanni dici:
Non riesco a capire come possa essere ritenuta ingannevole la dicitura "commissionata alla Officina Carte Valori" quando sul francobollo è scritto in maniera così evidente "Edizioni Nocera - Officina Carte Valori"
...A dire il vero la dizione "edizioni Nocera" appare sul francobollo, ma non è leggibile sul francobollo riprodotto e la dicitura sul catalogo omettendola da' certamente adito a confusione (ma forse sarebbe piu' giusto dire ad una informazione erronea).
Perchè per esempio sul CEI non vi è allora questo erinnofilo?
Il male oscuro della filatelia è quello di voler trovare un valore commerciale a qualsiasi cosa che assomigli ad un francobollo......
E forse Michele (Marcadabollo) questo concetto voleva esprimere.
L'Editore Ferrara con il CEI ha sempre cercato, con buona volontà, di dare il maggior numero di informazioni (enciclopedico).
E forse Giovanni questo concetto voleva esprimere.
Francamente questa è l'ennesima lite di questo forum che non capisco....



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: come to Sicily
Visto che Fildoc ha riaperto questo topic, ne approfitto per esprimere il mio sostegno alle osservazini critiche mosse da Michele (marcadabollo). E' decisamente incongrua la vecchia catalogazione CEI di una onesta vignetta turistica (che non reca nessuna indicazione di valore) in un modo che da' l'impressione di trovarsi di fronte a qualcosa di postale, ancorche' locale o irregolare. L'utilizzo invece fu quello di un normale erinnofilo come mostrano le due cartoline che hanno aperto la discussione. Lo stesso CEI, d'altra parte, prevede che su documento la vignetta sia accompagnata necessariamente da ''valori postali''.
Curiosamente accurata sembra comunque la descrizione ''tecnica'' del CEI: ecco una quartina che mostra che i fogli, come scrive il CEI, erano numerati. Da notare la''greca'' sul bordo che emula perfettamente quella dei francobolli...
Notevole poi il ''successo'' commerciale di questa vignetta ancora oggi presente in vendita su internet con numerosi esemplari (sia pure al prezzo di pochi euro). Essa rimase evidentemente nel cuore di ambienti filatelici siciliani se ancora all'inizio degli anni settanta una casa editrice filatelica ne utilizzava il disegno (semplificato) per una busta commemorativa
Anche sul forum che ne siamo occupati ripetutamente: nella sezione ''erinnofilia'' anzi e' stata illustrata un'altra vignetta analogo (molto piu' rozza) che pero' sfruttava lo stesso slogan del ''paradiso mediterraneo'' , addirittura in esperanto...
Curiosamente accurata sembra comunque la descrizione ''tecnica'' del CEI: ecco una quartina che mostra che i fogli, come scrive il CEI, erano numerati. Da notare la''greca'' sul bordo che emula perfettamente quella dei francobolli...
Notevole poi il ''successo'' commerciale di questa vignetta ancora oggi presente in vendita su internet con numerosi esemplari (sia pure al prezzo di pochi euro). Essa rimase evidentemente nel cuore di ambienti filatelici siciliani se ancora all'inizio degli anni settanta una casa editrice filatelica ne utilizzava il disegno (semplificato) per una busta commemorativa
Anche sul forum che ne siamo occupati ripetutamente: nella sezione ''erinnofilia'' anzi e' stata illustrata un'altra vignetta analogo (molto piu' rozza) che pero' sfruttava lo stesso slogan del ''paradiso mediterraneo'' , addirittura in esperanto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: come to Sicily

Concordo con tutto quanto scritto da Massimiliano (Fildoc).
una curiosità, anzi una precisazione (....ed è veramente tale.....)
somalafis ha scritto:Lo stesso CEI, d'altra parte, prevede che su documento la vignetta sia accompagnata necessariamente da ''valori postali''.
io leggo come due quotazioni distinte:
bruno azzurro ______________________ 100.000 (sotto una stella) è da intendere 100.000 Lire se nuovo ??
su busta con valori postali ____________ ___ (sotto una busta) è da intendere non quotato su busta con valori postali ???
leggo bene???

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: come to Sicily
Sì... leggi bene!
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)
Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)
Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Re: come to Sicily



Ottimi approfondimenti che fanno chiarezza su un
argomento così spinoso.
Ho trovato notizie sulla Mostra filatelica di Palermo " Sicilia 59"
organizzata, per celebrare i cento anni dei
francobolli di Sicilia .
Ora preparatevi al resoconto
poichè c'è da rimanere senza parole.




Il congresso filatelico di Palermo " Sicilia '59" celebrò il
centenario dei francobolli di Sicilia e fu organizzato nei padiglioni
della Fiera del Mediterraneo, sotto il patronato del Presidente Gronchi.
Vennero esposti circa 2500 quadri con pregevoli rarità, scrigni
di gemme filateliche mai esposte prima, con selezioni celebri
delle raccolte della regina Elisabetta d'Inghilterra,
del Principe Ranieri di Monaco e del cardinale Francis Spellman,
e le importanti collezioni di Leon Dubus e di Ernest Kehr " stamp columnist'"
dell'Herald Tribune. Furono esposti bozzetti, disegni,
prove d'artista della prima serie italiana del 1863 presentata
dalla casa De La Rue di Londra. Tra le collezioni della Regina
sistemate in oltre cento fogli d'album spiccavano francobolli delle Mauritius,
di Ceylon, di South Wales della serie " Diademi" e lettere
affrancate con francobolli indiani usati in Malesia e delle colonie.
Naturalmente il clou fu rappresentato dall'esposizione dei
francobolli di Sicilia. Spiccò la partecipazione del Milanese Vita
e dei fratelli Delan di Roma che esposero interi fogli e grandi blocchi.
Il Marchese Ludovico Pallavicino di Genova espose venti lettere
con rarissime affrancature miste.
Ricchissima la collezione- studio del marchese Bruno Negrotto con
" Precursori Siciliani" della prima metà del Settecento,
le pagine degli " Annullamenti degli Uffici di re Ferdinando II"
e con gli " Annullamenti con bolli di fornitura borbonica nel periodo garibaldino"
per concludere con la rassegna " lettere francobolli frammenti" con pezzi strabilianti.
All'ingresso della Fiera il direttore del museo postale Italiano
curò uno speciale allestimento: in una delle vetrine si
potevano ammirare sei esemplari dei famosi timbri per gli annulli
a ferro di cavallo ideati per non deturpare l'immagine del Re.
Persino il Poligrafico dello Stato ebbe uno spazio per esporre
bozzetti, disegni, piastre d'incisione, stampe e prove dei diversi
inchiostri . Ehhh udite udite..su un lungo tavolo in piena luce
il bozzettista Gasbarra e gli incisori Vana e Nicastro davano dimostrazioni
del loro lavoro, dall'idea grafica al bulino sulla piastrina d'acciaio...















Che dite? Quale migliore modo per promuovere davvero il turismo
in Sicilia?



Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P. Neruda
- ciollissimo
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55
OFFRO FOGLIO DOPPIO CON INTERSPAZIO DI 80 ESEMPLARI TOTALI DI "COME TO SICILY"
come da descrizione ultimo catalogo Collit :
"lotto 660 ** Poligrafico dello Stato - Come to Sicily - Due fogli di 40 esemplari con interspazio al centro dell'erinnofilo senza valore
nominale realizzato nei primi anni '50 dal Poligrafico di Stato per promuovere il turismo all'estero - gomma ingiallita -
Occasione ............................................................................................................................................................................................ € 125,00"
http://i65.tinypic.com/2h6zvns.jpg Revised by Lucky Boldrini - November 2018
"lotto 660 ** Poligrafico dello Stato - Come to Sicily - Due fogli di 40 esemplari con interspazio al centro dell'erinnofilo senza valore
nominale realizzato nei primi anni '50 dal Poligrafico di Stato per promuovere il turismo all'estero - gomma ingiallita -
Occasione ............................................................................................................................................................................................ € 125,00"
http://i65.tinypic.com/2h6zvns.jpg Revised by Lucky Boldrini - November 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francyphil
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Come to Sicily - Mediterranean paradise
Scartabellando (virtualmente) è saltata fuori questa. Penso ad utilizzo coevo 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Come to Sicily - Mediterranean paradise
Per chi fa erinnofili, pezzo interessantefrancyphil ha scritto: 13 ottobre 2022, 20:16 Scartabellando (virtualmente) è saltata fuori questa. Penso ad utilizzo coevo![]()

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Valter Zama
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 22 maggio 2013, 11:22
- Località: Lystrup - Danimarca
Re: Come to Sicily - Mediterranean paradise
Io ho questa: spedita dal Comitato Organizzatore del VII Giro Aereo Internazionale di Sicilia alla Società Reale Aeronautica Danese.
Valter Zama
Rev LB Sep 2023

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.