Il periodo di sospensione della Convenzione con l'Austria

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Il periodo di sospensione della Convenzione con l'Austria

Messaggio da Laurent »

Ciao a tutti Ciao:

una letterina di Modena che mi sembra interessante (ma è forse commune in questa regione di confini ?) : è indirizzata a Milano e dunque, nel dicembre 1860, affrancata a 20 centesimi.

ma reca il bollo austriaco di tassazione "5", come se fosse indirizzata nella prima sezione del Veneto austriaco...

:ricerca:

la risposta si trova sulla suscrizione : il mittente ha precisato l'instradamento : "Milano p. Verona"... forse per abitudine (quando anche Milano era austriaca)... più verosimilmente, secondo me, perché voleva godere della velocità della ferrovia Verona-Milano. E dunque, questa incursione in territorio austriaco è stata fatturata 5 soldi ! (al retro, bollo in transito : Verona 13/12)

aggiungo una carta del percorso,

cordiali saluti, Laurent. :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

è molto comune dopo la guerra d'indipendenza e conseguente annessione della Lombardia al regno di Sardegna trovare tassazioni in soldi su lettere inviate in Lombardo Veneto.

Tutte le lettere in quel periodo venivano affrancate solo per il tratto sardo, poi a destino tassate per il tratto austriaco, in questo caso calcolato per la I distanza austriaca e per il primo porto di peso, quindi soldi 5.

Decisamente più rare e interessanti sono invece le lettere tassate per insufficiente affrancatura in periodo di convenzione, ne porto un esempio con lettera da NOVARA 15 maggio 1858 e diretta dalla I distanza sarda alla I distanza austriaca; la lettera avrebbe dovuto riportare in PD l'affrancatura di c. 25, ma fu affrancata solo per il tratto sardo con un francobollo da c. 20. In arrivo gli austriaci provvidero quindi a tassarla per 6 Kreuzer, pari alla tariffa di prima distanza.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da Andrea61 »

La lettera è indirizzata a Verona, quindi in Austria, non a Milano che è solo l'instradamento. Vale quindi quanto detto da Paolo nel post precedente.

Aggiungo solo che la sospensione della Convenzione, e quindi questo regime di doppio pagamento, durò dall'indomani dell'inizio della II guerra d'indipendenza nel 1859 fino al 14 maggio 1862. Dal giorno 15 le corrispondenze poterono essere nuovamente affrancate per l'intera tratta.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da Laurent »

Andrea61 ha scritto:La lettera è indirizzata a Verona, quindi in Austria, non a Milano che è solo l'instradamento. Vale quindi quanto detto da Paolo nel post precedente.

Aggiungo solo che la sospensione della Convenzione, e quindi questo regime di doppio pagamento, durò dall'indomani dell'inizio della II guerra d'indipendenza nel 1859 fino al 14 maggio 1862. Dal giorno 15 le corrispondenze poterono essere nuovamente affrancate per l'intera tratta.


Grazie per i chiaramenti :-))

:OOO: :tri: mi sono dunque sbagliato nell' interpretazione del percorso !!

... ecco perchè al retro c'è anche il bollo ferroviario "Bologna-Alessandria" : una lettera del tutto normale dunque ! visto che, di più, conoscevo questa regola del doppio,pagamento tra il 1859 e il 1862 !!

ecco il tragitto ...

Ciao: :fii:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ideazioni1020
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 gennaio 2011, 8:18
Località: Sestola (MO)

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da ideazioni1020 »

Mi sembra improbabile che, la lettera, partita da Modena il 12 dicembre, sia arrivata a Verona il 13, transitando da Milano. Mi farebbe piacere vedere una scansione del retro della busta.
Ciao Ivan
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da Laurent »

ideazioni1020 ha scritto:Mi sembra improbabile che, la lettera, partita da Modena il 12 dicembre, sia arrivata a Verona il 13, transitando da Milano. Mi farebbe piacere vedere una scansione del retro della busta.
Ciao Ivan



Ecco... velocità postale d'un tempo remoto ?

cordiali saluti, Laurent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da Andrea61 »

ideazioni1020 ha scritto:Mi sembra improbabile che, la lettera, partita da Modena il 12 dicembre, sia arrivata a Verona il 13, transitando da Milano. Mi farebbe piacere vedere una scansione del retro della busta.
Ciao Ivan


Impossibile oggi, normalissimo 150 anni fa.

Io ho una lettera che fa Roma-Parigi-Torino-Roma venendo affrancata 3 volte ed imbucata almeno 2, il tutto in 5 giorni.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da ari »

Laurent ha scritto:
ideazioni1020 ha scritto:Mi sembra improbabile che, la lettera, partita da Modena il 12 dicembre, sia arrivata a Verona il 13, transitando da Milano. Mi farebbe piacere vedere una scansione del retro della busta.
Ciao Ivan



Ecco... velocità postale d'un tempo remoto ?

cordiali saluti, Laurent.

Ciao: Laurent,

al retro c'e' anche il timbro Milano-Desenzano ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Visto che parliamo di 14/15 Maggio 1862 e dintorni ... :fii:

Parte il 13 ed arriva il 14.
13-maggio-1862.jpg

13-maggio-1862-b.jpg


Ecco il 15 Maggio 1862 giustamente non tassato.
15-maggio-1862.jpg


Ecco un altro 15 Maggio 1862 ...
15-maggio-1862-b.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da Andrea61 »

Andrea, i 15 maggio sono tuoi?

Questo è il mio:

620515 Ita 25c.jpeg


Non proprio freschissima .... ma sempre interessante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da ari »

Andrea61 ha scritto:Andrea, i 15 maggio sono tuoi?

Lo erano, ora mi sono rimaste solo le foto. :tri:

Andrea61 ha scritto:Questo è il mio:

620515 Ita 25c.jpeg


Non proprio freschissima .... ma sempre interessante.

Bella, un 15 Maggio e' sempre un 15 Maggio !

A proposito di 15 Maggio in una lettera poco dopo il 15 Maggio 1862 al suo interno trovai questa Nota Bene !
kscan_0001.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da Laurent »

siska ha scritto:
Laurent ha scritto:
ideazioni1020 ha scritto:Mi sembra improbabile che, la lettera, partita da Modena il 12 dicembre, sia arrivata a Verona il 13, transitando da Milano. Mi farebbe piacere vedere una scansione del retro della busta.
Ciao Ivan



Ecco... velocità postale d'un tempo remoto ?

cordiali saluti, Laurent.

Ciao: Laurent,

al retro c'e' anche il timbro Milano-Desenzano ?


Andrea Ciao: , no, soltanto il ferroviario Bologna-Alessandria...

cordiali saluti, Laurent.

(interessanti "15 maggio" da vero, in regolare tariffa e tassata per ignoranza del mittente :-) )
ideazioni1020
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 gennaio 2011, 8:18
Località: Sestola (MO)

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da ideazioni1020 »

Laurent ha scritto:
Andrea61 ha scritto:La lettera è indirizzata a Verona, quindi in Austria, non a Milano che è solo l'instradamento. Vale quindi quanto detto da Paolo nel post precedente.

Aggiungo solo che la sospensione della Convenzione, e quindi questo regime di doppio pagamento, durò dall'indomani dell'inizio della II guerra d'indipendenza nel 1859 fino al 14 maggio 1862. Dal giorno 15 le corrispondenze poterono essere nuovamente affrancate per l'intera tratta.


Grazie per i chiaramenti :-))

:OOO: :tri: mi sono dunque sbagliato nell' interpretazione del percorso !!

... ecco perchè al retro c'è anche il bollo ferroviario "Bologna-Alessandria" : una lettera del tutto normale dunque ! visto che, di più, conoscevo questa regola del doppio,pagamento tra il 1859 e il 1862 !!

ecco il tragitto ...

Ciao: :fii:


Molto probabilmente ti sei sbagliato una seconda volta. Infatti la tratta Piacenza-Milano non era ancora esistente, infatti fu inaugurata il 14 novembre 1861, quindi la lettera in questione, per raggiungere Verona, ha compiuto un viaggio ancora più rocambolesco, da Modena ha toccato Piacenza, Alessandria, Novara, Milano, Bergamo, Brescia per poi giungere a meta dopo aver percorso l'intera Val Padana.
Ciao Ivan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da Laurent »

ideazioni1020 ha scritto:
Laurent ha scritto:
Andrea61 ha scritto:La lettera è indirizzata a Verona, quindi in Austria, non a Milano che è solo l'instradamento. Vale quindi quanto detto da Paolo nel post precedente.

Aggiungo solo che la sospensione della Convenzione, e quindi questo regime di doppio pagamento, durò dall'indomani dell'inizio della II guerra d'indipendenza nel 1859 fino al 14 maggio 1862. Dal giorno 15 le corrispondenze poterono essere nuovamente affrancate per l'intera tratta.


Grazie per i chiaramenti :-))

:OOO: :tri: mi sono dunque sbagliato nell' interpretazione del percorso !!

... ecco perchè al retro c'è anche il bollo ferroviario "Bologna-Alessandria" : una lettera del tutto normale dunque ! visto che, di più, conoscevo questa regola del doppio,pagamento tra il 1859 e il 1862 !!

ecco il tragitto ...




Ciao: :fii:


Molto probabilmente ti sei sbagliato una seconda volta. Infatti la tratta Piacenza-Milano non era ancora esistente, infatti fu inaugurata il 14 novembre 1861, quindi la lettera in questione, per raggiungere Verona, ha compiuto un viaggio ancora più rocambolesco, da Modena ha toccato Piacenza, Alessandria, Novara, Milano, Bergamo, Brescia per poi giungere a meta dopo aver percorso l'intera Val Padana.
Ciao Ivan




percorso rocambolesco si, e di più senza TAV ! Grazie per la carta :-)
Laurent.
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Quando pagare l'affrancatura non basta...

Messaggio da paolo »

Andrea61 ha scritto:
ideazioni1020 ha scritto:Mi sembra improbabile che, la lettera, partita da Modena il 12 dicembre, sia arrivata a Verona il 13, transitando da Milano. Mi farebbe piacere vedere una scansione del retro della busta.
Ciao Ivan


Impossibile oggi, normalissimo 150 anni fa.

Io ho una lettera che fa Roma-Parigi-Torino-Roma venendo affrancata 3 volte ed imbucata almeno 2, il tutto in 5 giorni.

io ne ho una che 125 ani fa viaggia da Siena a Liverpool in 4 giorni....
un'altra che fa il giro delle provincie di Siena e Grosseto per rispedizioni varie (almeno 5) e torna la mittente in meno di 2 giorni...
nonché un biglietto postale da Firenze a Siena mandato per dire al destinatario "arrivo stasera col treno delle 17.00" ... oggi come oggi, forse, se segnalasse l'arrivo nella settimana succesiva, forse, troverebbe qualcuno ad attendere...

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM