La tariffa di Soldi 10 da Austria a Italia dopo il 15/5/1862

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

La tariffa di Soldi 10 da Austria a Italia dopo il 15/5/1862

Messaggio da Tergesteo »

Studiando alcune lettere in tariffa da 10 soldi a copertura della 1a distanza austriaca e della 1a distanza sardo-italiana (post 15/5/1862),una mi risulta di difficile spiegazione:

img918.jpg


Lettera da Mantova a Bozzolo.
Paradossalmente,in Austria,questa lettera sarebbe rimasta in prima distanza,ma qui erano particolarmente sfortunati,poco sopra la tariffa da 5 soldi per raggio limitrofo (15 km circa).Quindi 1a distanza austriaca da Mantova al confine,1a distanza sardo italiana dal confine a Bozzolo,allora Italia (in realtà poco più di 18km!).

img919.jpg


Lettera da Chioggia a Ferrara,tutto regolare.

img919.jpg


Stesso mittente,stesso destinatario,ma questa volta da Venezia a Ferrara.
La distanza da Venezia al confine non poteva stare entro la prima distanza austriaca.
Non mancano francobolli sulla busta ad integrazione di una tariffa da 16 soldi.

Mi sfugge qualcosa...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Lettere in tariffa da 10 soldi da l'Austria all'Italia

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Benjamin,
in base all'avviso del 7 maggio 1862 pubblicato dall'allora Direttore dell'I.R. Direzione delle Poste LV in Venezia, Berger, il quale annunciava la ripresa dal 15 maggio 1862 della Convenzione stipulata tra l'Austria e la Sardegna ancora il 28 settembre 1853, venne tabellato che l' U.P. di Venezia appartenesse alla prima sezione austriaca; per contro, sempre da tabella, l'ufficio di Ferrara fu inserito al gruppo di Uffici Sardi situati nel raggio di 75 km dal confine austriaco (pertanto 1a sez. Sarda).
Da qui la tassa complessiva di ogni lettera semplice internazionale di 1 lotto importava, come descritto al punto a) della Convenzione al paragrafo :

a) Dalla prima Sez. Austriaca per la prima Sez. Sarda e viceversa soldi 10.

E' lo stesso dubbio che mi era venuto quando acquistai questa lettera
venezia10 001.jpg


ma anche Parma, come da tabella, fa parte di quel gruppo di uffici di cui Ferrara.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Lettere in tariffa da 10 soldi da l'Austria all'Italia

Messaggio da Tergesteo »

Ciao Andrea, Ciao:

Ti ringrazio molto per l'informazione! :abb:

Adesso mi è tutto chiaro.

:cof: :cof: :cof:

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM