Piccola indagine sugli annulli postali di Narni

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Piccola indagine sugli annulli postali di Narni

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

risistemando mi è capitata questa bustina (le scritte a matita ..... non sono mie!!)


NARNI fronte.jpg




dal retro sappiamo che è arrivata a ROMA il 5 dicembre 1876 (....ehi! ma il 5 dicembre è il mio compleanno!!!)


NARNI retro.jpg




dall'interno sappiamo che è stata scritta a OTRICOLI (PG) il 4 ??? xbre ??? 1876 (si presuppone dicembre)


NARNI - OTRICOLI.jpg




dell'annullo numerale
si leggono bene un 1 e un 2 , essendo 12 il numerale di Firenze, è più probabile, vista anche la vicinanza a Otricoli, che il numerale sia il 112 di NARNI


NARNI annullo numer.jpg




dell'annullo nominale .......

si legge NARNI ??? forse sì

visto quanto sopra è chiaro che è il 4 DEC


ma l'anno ??? perchè è "oscurato"???



NARNI annullo nomin.jpg



che tipo di annullo è???

qualcuno lo ha già visto??


il catalogo VACCARI classifica solo piccolo o medio cerchio.........



grazie


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: NARNI - numerale punti 112

Messaggio da valerio66vt »

Molto interessante!

Non lo avevo mai visto.
Forse Luigi (luigidinarni) potrebbe aiutare nella soluzione, dato che colleziona questo periodo.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: NARNI - numerale punti 112

Messaggio da Erik »

Ciao Maurizio,
il Gallenga cataloga due tipi di timbri ad un cerchio per Narni, che sono quelli della figura che allego:

img235.jpg


Il tuo pare essere il primo, con lettere distanziate, al quale però sembrerebbe essere stato sostituito il blocchetto datario, visto che in quello che mostri lettere e numeri sono decisamente più grandi che in quello riportato nel catalogo.

Il Sassone Annullamenti cita anche un timbro ad un cerchio (di cui non viene mostrata la riproduzione) che è conosciuto a partire dal 1862 e che è quotato R2 usato nel periodo fino al 1863. Nel periodo successivo c'è la casellina bianca, che vuol dire che non ne è conosciuto l'uso. Non credo che quello del Sassone sia uno dei due citati dal Gallenga e di cui ti ho unito le riproduzioni perché, come puoi vedere, le caratteristiche temporali sono diverse, ma nel Gallenga non vengono citati altri timbri ad un cerchio, quindi non so di che timbro si tratti.

Aggiungo anche che l'"oscuramento" dell'anno è dovuto, secondo me, a semplice sporcizia del timbro. Tra l'altro, osservando bene, tra le macchie si riesce a riconoscere il 7 e, con un po' di fantasia, anche il 6 :lente:

Vediamo se Luigi legge questo topic e può aggiungere qualcosa.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: NARNI - numerale punti 112

Messaggio da gionino »

certamente si tratta di un bollo di Narni che, a mio parere, rientra nella prima fattispecie indicata da Erik.
Per quanto riguarda la mancata indicazione dell'anno questa non è dovuta a sporcizia del bollo ma non è proprio indicata, E' un problema - uso questo termine - che ho riscontrato in molti uffici di diverse regioni che si è verificato negli anni 1876-77 ma non sono riuscito a capirne il motivo, Se la memoria non mi tradisce, mi pare di averne già parlato in altra occasione non molto tempo fa,
Saluti Gionino
Avatar utente
luigidinarni
Messaggi: 68
Iscritto il: 28 gennaio 2008, 17:10

Re: NARNI - numerale punti 112

Messaggio da luigidinarni »

Buongiorno a tutti,
leggo solo ora il quesito che dopo l'esatto intervento di Erik, con annesse immagini dei due Cerchi Medi di Narni, non lascia nulla da aggiugere. Rimane però da spiegare l'impronta sporca che si può spiegare così: è il 4 dicembre 1876 quando il 20 cent. viene bollato con i punti di Narni affiancato dal cerchio medio NARNI.
E' una giornata fredda e l'ufficio non ha riscaldamento fatto salvo un braciere che è rinnovato continuamente dal vicino fornaio. Ma per avere un pò di calore è necessario rimuovere continuamente la cenere in superficie, operazione che si fa utilizzando uno dei -timbri- a portata di mano. Quella mattina toccò al Cerchio Medio che umido d'inchiostro raccoglie le scorie del "focone"(termine dialettale di braciere) che successivamente usato per timbrare la nostra lettere nasconde i numeri dell'anno in una macchia nerastra, che però il nostro Enrico ha sapientemente decifrato.
Il 4 dicembre 1876 io non ero presente, ma questa operazione l'ho vista fare parecchie volte da quando "un pò più tardi, ma mica poi tanto" ho iniziato a frequentare l'ufficio postale di Narni, che era ancora riscaldato col "focone".
Un abbraccio a tutti. luigidinarni Ciao: Ciao:
Storia Postale di NARNI, AMELIA, CALVI, OTRICOLI e TODI
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: NARNI - numerale punti 112

Messaggio da Erik »

Grazie, Luigi, per le tue precisazioni e per il simpatico aneddoto del "focone" :-)
Riguardo alla differente grandezza dei caratteri del datario, ti era già capitato di osservarla?
Rimane il "mistero" del timbro ad un cerchio quotato 12 punti dal Sassone :dub:

Gioacchino, sembra di ricordare anche a me che si fosse parlato di timbri senza indicazione dell'anno ma, se non ricordo male, in quel caso lo spazio corrispondente era proprio vuoto (quindi bianco, non riempito di nero). O sbaglio? :?:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: NARNI - numerale punti 112

Messaggio da mikonap »

ciao Enrico,
una piccola nota fuori tema, quando il retino di stampa rovina le vostre riprese, con una piccola sfocatura (i programmi di grafica un po' più avanzati ne hanno diversi tipi, io uso quella guassiana) miglora molto la leggibilità dell'immagine.

Anche per il primo annullo, in una situazione quasi disperata, la procedura ha dato qualche risultato, nel secondo il vantaggio è evidente. Per migiorare ancora un po' le immagini ho aumentato leggermente anche il contrasto.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: NARNI - numerale punti 112

Messaggio da Erik »

mikonap ha scritto:ciao Enrico,
una piccola nota fuori tema, quando il retino di stampa rovina le vostre riprese, con una piccola sfocatura (i programmi di grafica un po' più avanzati ne hanno diversi tipi, io uso quella guassiana) miglora molto la leggibilità dell'immagine.

Grazie Michele,
lo terrò in conto per la prossima volta :evvai:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
luigidinarni
Messaggi: 68
Iscritto il: 28 gennaio 2008, 17:10

Re: NARNI - numerale punti 112

Messaggio da luigidinarni »

Buonasera a tutti,
con un pò di ritardo causato dallo scanner vi sottopongo le scansioni di due bolli che possiedo, uno dei quali può essere confrontato con quello proposto da maupoz. La scritta DEC (dicembre) sembrerebbe avere origine pontificia come anche i numeri del giorno e dell'anno. Il confronto con quelli riportati da Erik non lascia dubbi. Sembra che a Narni le date nei timbri venivano approntate con disinvoltura scambiando tipi e misure dei caratteri. Questo non facilita la soluzione del quesito di maupoz, anzi ne complica maggiormente la soluzione. Allego le scansioni dei due cerchi medi del primo periodo del Regno e anche una del d.c. pontificio che purtroppo non possiedo con la scitta DEC. Ciao: Ciao: luigidinarni

Cerchio medio 01.jpg

Cerchio medio 02.jpg

Doppio . Cerchio Pontificio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Storia Postale di NARNI, AMELIA, CALVI, OTRICOLI e TODI
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: NARNI - numerale punti 112

Messaggio da maupoz »

Luigi Ciao:

grazie per l'interessamento e approfondimento.

All'interno della bustina ho trovato un biglietto con scritte sulle due facciate che vi sottopongo non essendo io in grado di dare pareri


lato "A"

8212.jpg




lato "B"

8213.jpg



N.B.
.... ho visto le lettere E D sulla nota "B"

.... per quanto ne so io .... potrebbero essere quelle di ....... Edmond Dantès.......


Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM