Roma Capitale: C.P. e erinnofili commemorativi e di protesta

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Roma Capitale: C.P. e erinnofili commemorativi e di protesta

Messaggio da Cinzia62& »

Roma 14 Gennaio 1896

Carissimo amico,
Poichè mi hai manifestato il desiderio di possedere un altro
timbro di protesta, te lo invio spiegandotene l'origine storica.
Il venti settembre dello scorso anno l'Italia festeggiava il
venticinquesimo anniversario della conquista della sua
capitale, conquista che segnava la fine del potere temporale
dei papi. In occasioni di tali feste, il Governo emise le cartoline postali
commemorative del fausto avvenimento, che tu certamente conosci
e che furono tenute in vendita fino alla fine dell'anno.
Il partito clericale emise, in protesta contro le feste, il timbro, di cui
ti mando esemplare
Tuo aff. amico
Umberto


doc858.jpg

doc859.jpg


Sicuramente qualcuno possiede le cartoline commemorative che io non ho.....

Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Timbro di protesta

Messaggio da Cinzia62& »

Questo particolare francobollo è classificato come emissione privata? Esistono altre emissioni di protesta?
Non sono riuscita a trovare informazioni sulle cartoline commemorative emesse
nel 1895. Qualcuno le conosce?
Vi ringrazio in anticipo :abb:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Timbro di protesta

Messaggio da eugenioterzo »

Cara Cinzia, io non conoscevo questo erinnofilo, ho letto lo scritto sulla cartolina ed effettivamente il mittente parla di emissione di protesta.
Però leggendo l'erinnofilo dice viva Leone XIII e viva l'Italia, se di protesta si tratta non capisco perchè inneggiare all'Italia ?
Eugenio
marcadabollo

Re: Timbro di protesta

Messaggio da marcadabollo »

Cinzia62& ha scritto:Questo particolare francobollo è classificato come emissione privata? Esistono altre emissioni di protesta?
Ovviamente non è un francobollo ma un chiudilettera, un erinnofilo se preferisci una definizione più altisonante. Dall'elencazione del catalogo degli erinnofili commemorativi italiani di Eupremio Malorzo questo sembra essere l'unico di protesta in una marea di erinnofili di commemorazione della presa di Roma.
Michele
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Timbro di protesta

Messaggio da maupoz »

eugenioterzo ha scritto: ....leggendo l'erinnofilo dice viva Leone XIII e viva l'Italia, se di protesta si tratta non capisco perchè inneggiare all'Italia ? Eugenio



Il Risorgimento italiano ha avuto riflessi notevoli nell'erinnofilia, specialmente sul piano commemorativo.
Nel 1895, ricorrendo il 25° anniversario della presa di Roma si potè assistere ad una vera battaglia erinnofila, che in contrapposizione alle vignette per celebrare l'indipendenza italiana, i cattolici ne emisero per esaltare il papato.



credo che inneggiare all'Italia sia stata una scusa (o meglio una provocazione) per inneggiare... "al vinto" e non ai vincitori .......

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Timbro di protesta

Messaggio da Cinzia62& »

Grazie per le preziose informazioni :abb:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
totino
Messaggi: 48
Iscritto il: 10 novembre 2007, 0:57

Re: Timbro di protesta

Messaggio da totino »

Splendida!
Complimenti. :-)
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Timbro di protesta

Messaggio da Cinzia62& »

Grazie! :-)
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7821
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Timbro di protesta

Messaggio da somalafis »

Cinzia62& ha scritto:.....
Non sono riuscita a trovare informazioni sulle cartoline commemorative emesse
nel 1895. Qualcuno le conosce?
Vi ringrazio in anticipo :abb:
Ciao: Cinzia

La cartolina postale commemorativa da 10 centesimi dell'annessione di Roma all'Italia venne emessa il 20 settembre 1895 (ma a Roma fu disponibile anche il giorno prima). Come giustamente ricorda il catalogo Interitalia, si tratta della prima carta valore postale commemorativa italiana.
Ecco il lato illustrato, dove era previsto che si scrivesse l'indirizzo:
presaroma.jpg

Come si vede, presenta una ricca iconografia patriottica. Vi compare stampata una vignetta senza valore che rappresenta il ''riciclaggio'' del progetto di francobollo che doveva uscire nel 1893 per le nozze d'argento di Umberto I e Margherita, ma che non vide mai la luce.
Contravvenendo alle norme dell'UPU l'impronta di affrancatura (stampigliata dell'Officina Carte Valori di Torino) fu apposta al verso della cartolina, il che creo' problemi nell'uso internazionale perche' alcune cartoline spedite all'estero venivano tassate; talvolta quindi i mittenti usavano la cartolina a rovescio, ponendo l'indirizzo dal lato con l'impronta di valore e scrivendo i saluti sulle righe dell'indirizzo...Questo e' un esempio invece di uso ''normale'':
retro.jpg

Queste cartoline furono oggetto di iniziative ''clericali'' come diceva il mittente della cartolina che ha originato la discussione: furono infatti privatamente soprastampate con grandi scritte VIVA LEONE XIII in vari caratteri tipografici e colori (l'Interitalia - da cui prendo l'immagine qui sotto- censisce quattro varianti).
scansione0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Timbro di protesta

Messaggio da Cinzia62& »

Grazie mille Riccardo :abb: per le informazioni e le immagini
della cartolina. Sono sempre più strabiliata dalle vostre conoscenze :clap: :clap:
Mi metterò alla ricerca per un eventuale acquisto
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7821
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Timbro di protesta

Messaggio da somalafis »

Cinzia62& ha scritto:....
Mi metterò alla ricerca per un eventuale acquisto

Cara Cinzia, l'intero ''base'' - nuovo o usato - costa pochi euro (come un caffe' con cornetto o giu' di li'). Si trovano anche blocchetti ancora intonsi con fascetta
fascetta presaroma.jpg

NB: l'immagine e' tratta dal sito della Filatelia Sammarinese dove il blocchetto e' in vendita a 125 euro.

Piu' costosi sono gli esemplari con la soprastampa privata ''papalina'': la quotazione di catalogo si aggira sui 250 euro (nuovi o usati). Vista l'economicita' del pezzo base occorrera' fare attenzione ai possibili ''repiquage'' falsi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Timbro di protesta

Messaggio da Cinzia62& »

Grazie Riccardo dei consigli, ne farò tesoro :abb:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7821
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Timbro di protesta

Messaggio da somalafis »

Questa CP per il venticinquennale della presa di Roma , spedita all'estero, presenta (correttamente ai fini UPU anche se 'a rovescio' nella tipologia adottata dalle Poste Italiane) l'indirizzo scritto dal lato dell'impronta di affrancatura e inoltre reca anche l'etichetta ''papalina'' di cui sopra...
lib e vign.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Timbro di protesta

Messaggio da Cinzia62& »

Grazie Riccardo :abb:
Ciao: Cinzia

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM