10/11/1868 - La Convenzione di Berlino tra Italia e Prussia

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

10/11/1868 - La Convenzione di Berlino tra Italia e Prussia

Messaggio da Cinzia62& »

Sto osservando una busta che mi sembra molto curiosa per il tragitto
percorso
Parte da Milano in data 1 Ott 1871 e questo l'ho capito :-) per
una destinazione che però non riesco a identificare
Dal retro leggo un annullo natante Como quindi presumo
sia stata trasportata per battello.Era una via usuale per l'estero?
Gli altri due annulli non riesco a leggerli. Pare che il 4 Ott fosse a Nausc???.
E' in corretta tariffa per l'estero? Anche Il francobollo da 40C ha avuto due differenti tirature
Londra e Torino?

doc864.jpg

doc865.jpg

doc866.jpg

doc867.jpg

doc868.jpg

doc869.jpg

doc870.jpg


Vi ringrazio e Buon Ferragosto Filatelico
Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
mddmddmdd
Messaggi: 43
Iscritto il: 8 novembre 2008, 17:47
Località: Sanremo (IM)

Re: lettera con destinazione da identificare

Messaggio da mddmddmdd »

Buon Ferragosto a tutti.
La lettera va all'estero.
E precisamente in Prussia.
E' transitata a Lipsia ferrovia il 3 ottobre ed è arrivata il 4 ad "AUSG - 2".
Null'altro so.
Cordiali saluti a tutti.
Marco Di Domenico
Avatar utente
Roblan
Messaggi: 96
Iscritto il: 22 gennaio 2010, 0:28
Località: Bologna

Re: lettera con destinazione da identificare

Messaggio da Roblan »

Ciao:
Provo a rispondere ai tuoi quesiti.
Lettera spedita da Milano 1/10/1871 diretta a Vangerin in Pomerania (Pommern, in lingua tedesca, come si legge nell'indirizzo della lettera), provincia del Regno di Prussia fino al gennaio 1871 poi facente parte dell'Impero Tedesco. Questo territorio fu annesso alla Polonia dopo la 2° GM, il nome attuale di questa città è Węgorzynko.
Timbri di transito:
"Como-Colico Natante" del 1 ottobre;
"Leipzig Bof." (abbreviazione di Leipzig Banhof, in lingua italiana "Lipsia Stazione") del 3 ottobre.
Timbro di arrivo:
"Ausg N 2" (abbreviazione di Ausgabe, in lingua italiana "Distribuzione") del 4 ottobre.

All'epoca le tariffe per questa destinazione erano regolate dalla Convenzione Postale firmata a Berlino il 10/11/1868 dal Regno d'Italia con il Regno di Prussia, a nome della Confederazione della Germania del Nord, il Regno di Baviera, il Regno del Wurttemberg ed il Granducato di Baden, successivamente approvata dalla Camera dei Deputati il 18/2/1869. Questo accordo fu attuato dalla Legge n. 4985, del 1/4/1869 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 104 del 15/4/1869). Leggendo in rete il testo della legge attuativa ti confermo che il porto per lettera semplice (cioè di peso fino a 15 grammi) proveniente dall'Italia e destinata nei Paesi suddetti era di 40 centesimi.

Sì, anche per il 40 centesimi ci furono tirature di Londra e di Torino.
su Delcampe: http://www.delcampe.it/negozi/robertol6031
Rivoluzioni in Europa dal 1789; Antifascismo e Resistenza in Europa; Movimento operaio e sindacale;
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: lettera con destinazione da identificare

Messaggio da mikonap »

Cinzia62& ha scritto:... Anche Il francobollo da 40C ha avuto due differenti tirature
Londra e Torino?
...
Vi ringrazio e Buon Ferragosto Filatelico
Ciao: Cinzia

Cinzia, buon Ferragosto anche a te.

Anche nel 40c dire tiratura di Londra o tiratura di Torino significa essenzialmente definire una macrocategoria, ci sono notevoli differenze sia tra i Londra che tra i Torino. Se vogliamo identificate degli stereotipi la differenza è questa.
Londra - Torino.jpg
Il leggero colore giallognolo della carta nel Londra è dato dalla presenza del fondino, che spesso si vede solo come dominante di colore.

A seguire due tonalità Londra, una chiara ed una scura
40 cent Londra chiaroR.jpg

40 cent Londra scuroR.jpg


questi sono esemplari Londra con annuli a punti
40 cent Londra Punti R.jpg


questi sono dei Torini, più chiari e nitidi i primi, più scuri ed impastati i secondi.
40 cent Torino R.jpg
40 cent Torino degradR.jpg

Ce ne sono poi alcuni che sono difficile da identificare perchè hanno un po' le caratteristiche dei Londra ed un po' quelle dei Torino.
Quello che presenti, vista la data dovrebbe essere un Torino, se lo ingrandisci un po' (1200 Dpi) ti potrò dire di più.

:rosa:
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: lettera con destinazione da identificare

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Cinzia cara :rosa:




nessuno nasce imparato e ... cercando (io) di imparare .... ti sottopongo anche questo aspetto:

il francobollo ha un annullo numerale a punti :holmes:
la prima data ufficiale dell'annullo numerale a punti è il 1° maggio 1866 :-))
dalla metà del 1877 il numerale a punti verrà sostituito da quello a sbarre
il numerale di questo annullo è il 181
il nominale è il MILANO STAZ., direi in cerchio medio, NERO , con ore (12 M), valutazione catalogo Vaccari, punti 3

del nominale di Milano, sono catalogati diversi tipi........... 6 con il numero 17, 9 con il n. 181, 26 con altri numeri; tra questi c'è il MILANO STAZ. con ore, valutato 9 punti - punteggio molto alto - ..... ma il numerale è il 199 NERO.

Ciao: Ciao:

P.S. della serie dei primi "magnifici sette +2" , solo il 15 centesimi venne stampato solo a Londra.


DE LA RUE completa.JPG



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: lettera con destinazione da identificare

Messaggio da Cinzia62& »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
grazie di cuore per tutte le risposte e le informazioni che mi avete regalato, tutte interessantissime :abb:
Sto imparando moltissimo e sono davvero felice
Ora sono a Blello, 70 anime il paese più piccolo della Bergamasca a godermi le more, i ciclamini e il fresco del bosco :-)
ma la connessione è molto precaria. Venerdì a casa riuscirò a postare il francobollo ad alta risoluzione.
Una cosa ho ancora da dire

SIETE FANTASTICI
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: lettera con destinazione da identificare

Messaggio da Cinzia62& »

Ecco la scansione del francobollo a 1200. Michele, in effetti, sembra più rosso che rosa


doc879.jpg


Apprendo da ROBLAN che la Pomerania
è territorio tedesco già dal Gennaio 1871, quindi c'è un errore nell'indirizzo.
Queste lettere sono una miniera di informazioni.
Per questo sono andata a guardarmi le altre ( poche poche purtroppo ) che ho.
E un pò alla volta le voglio postare. Lo so adesso è difficile fermarmi! :-))
Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: lettera con destinazione da identificare

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Cinzia

Effettivamente è una tiratura di Torino. Almeno per quello che è il mio giudizio.
Ciao:

Valerio
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: lettera con destinazione da identificare

Messaggio da Cinzia62& »

Adesso comincio forse a capire! Prima concentravo troppo l'attenzione
sul disegno e sulle linee mentre se osservo la parte del francobollo non colorata,
riesco a percepire le differenze
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: lettera con destinazione da identificare

Messaggio da P.Sandro »

ROBLAN ha scritto:
Questo accordo fu attuato dalla Legge n. 4985, del 1/4/1869 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 104 del 15/4/1869).



Ciao Cinzia, se vuoi puoi leggere la Gazzetta Ufficiale qui:

http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=1 ... &anno=1869

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM