Con un singolo residente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Buford_(Wyoming)
E' vero che credo che quel...singolo non si chiamerà Peppino Parcoli, però qui (dalla Svizzera) sento la caratteristica spuzza (da non confondersi con la puzza) di qualcosa che non va...
Imbuco la busta a Mendrisio (Svizzera) la mattina del 15 Agosto.
Ufficio Postale chiuso.
Il timbro di Cadenazzo, logistico evidentemente del mendrisiotto, riporta la data del 15 Agosto.
Ma se era chiusa la Posta a Mendrisio (ove ho imbucato nella buca interna all'Ufficio Postale) il 15 Agosto, com'è che han ritirato la posta e l'han timbrata?
Mah!
Mi ritrovo sul fronte della busta una serie di lineette in basso, ed una bella "birata" con scritto:
RETURN -Addressee UNKNOWN
ed al retro della busta altre tre serie di lineette ancora.
1 Nessuna etichetta tipica degli USA...
2 Eccessiva rapidità di ritorno dagli USA all'Italia (una ventina di giorni, feste e weekend compresi)
3 Esperienze precedenti dall'Ufficio Postale di Mendrisio, con etichette attaccate sulle mie buste RTS con scritto:
PREGO RITORNARE IN ITALIA AL MITTENTE

e già postate in precedenza nel Forum
Sarò tignoso, ma sapete come la penso?
Si saranno ricordati che mesi fa ne ho spedite di RTS un mezzo chilo, e l'avranno aperta per avere conferma.
Appunto.
L'hanno tenuta sul tavolo qualche giorno e poi l'hanno rispedita all'italiano di turno.
Per me questa busta non ha visto ne aeroporti, ne cieli (in volo) ne oceani sorvolati, tantomeno terra USA e men che meno il Wyoming & Buford.
Ed ovviamente Peppino Parcoli...
Se pensate che abbia ragione, dato che sono abbonato alle primizie postali svizzere (nel senso di francobolli) e vedo che a differenza di Poste italiane ti rispondono in circa 24/48 ore lavorative...gli scrivo e gli pianto su una rogna di quelle che sono uno spettacolo come il circo!

