Le prime tirature della I Emissione
Moderatore: fildoc
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Le prime tirature della I Emissione
Bellissimo anche l'Asiago però!
Valerio
Valerio
Re: Le prime tirature della I Emissione
Più sopra si è detto che si potrebbe parlare di I tirature anche per i "non I tipo" perchè ogni tavola ebbe le sue prime tirature. In quest'ottica, questo n.9
e questo n.12
direi che si potrebbero definire I tirature. Che ne pensate?
A proposito invece del 5 cent., questo
mi sembra un giallo arancio, ma di tonalità decisamente diversa dai "sassonesi" 1f e 1g. Anche se l'annullo pesante rende la valutazione ancor più difficile, secondo voi potrebbe trattarsi del giallo arancio I tiratura, Sass. n.1d?
Corrado
e questo n.12
direi che si potrebbero definire I tirature. Che ne pensate?
A proposito invece del 5 cent., questo
mi sembra un giallo arancio, ma di tonalità decisamente diversa dai "sassonesi" 1f e 1g. Anche se l'annullo pesante rende la valutazione ancor più difficile, secondo voi potrebbe trattarsi del giallo arancio I tiratura, Sass. n.1d?


Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le prime tirature della I Emissione
Grazie Benjamin per le precisazioni. Poichè sono più un appassionato che un esperto, provo a fare un sunto di quello che credo di aver capito, e ti pregherei di correggermi in caso di errore. In buona sostanza, quelli che ho postato possono essere classificati, a rigor di catalogo, come 7a o 7b, vale a dire prima tiratura. E' ovvio che la prima fornitura comprendeva numerose centinaia di fogli, pertanto nell'ambito della stessa i primissimi erano di miglior fattura rispetto ai successivi, e ovviamente i primissimi fogli hanno un aspetto migliore. Da ciò nasce anche una differente quotazione reale dei francobolli, per cui a parità di classificazione (7a), i primi sono più appetibili, e quindi di maggior valore, rispetto ai successivi (ovviamente in condizione di freschezza, margini, annullamento ecc. di pari entità). L'unico problema è essere sufficientemente esperti da riconoscerli!
Ezio.








Re: Le prime tirature della I Emissione
Per Corrado:
Sul n°9 e il n°12 siamo in sintonia,sono prime tirature (tra l'altro riportate nel Ferchenbauer).
Nel 5 cent. la parte più interessante è...
L'annullo:Sant'Angelo (13 punti).Poichè non dovrebbe esser stato usato dopo il giugno 51,siamo nell'agosto 50.
La tinta è compatibile con un 1d,anche se l'annullo non ne facilita la lettura.Ma manca un pò di "agrume",ma ci potrebbe stare.
Il disegno è poco definito,ma per questa tiratura è piuttosto normale.
Mettiamola così:dipende da quanto il collezionista o il perito mette l'asticella in alto:se uno volesse essere rigoroso,respingerebbe i tuoi 30 cent. come prime tirature,se invece uno è di manica più larga,ci possono stare...
Benjamin
Sul n°9 e il n°12 siamo in sintonia,sono prime tirature (tra l'altro riportate nel Ferchenbauer).
Nel 5 cent. la parte più interessante è...
L'annullo:Sant'Angelo (13 punti).Poichè non dovrebbe esser stato usato dopo il giugno 51,siamo nell'agosto 50.
La tinta è compatibile con un 1d,anche se l'annullo non ne facilita la lettura.Ma manca un pò di "agrume",ma ci potrebbe stare.
Il disegno è poco definito,ma per questa tiratura è piuttosto normale.
Grazie Benjamin per le precisazioni. Poichè sono più un appassionato che un esperto, provo a fare un sunto di quello che credo di aver capito, e ti pregherei di correggermi in caso di errore. In buona sostanza, quelli che ho postato possono essere classificati, a rigor di catalogo, come 7a o 7b, vale a dire prima tiratura. E' ovvio che la prima fornitura comprendeva numerose centinaia di fogli, pertanto nell'ambito della stessa i primissimi erano di miglior fattura rispetto ai successivi, e ovviamente i primissimi fogli hanno un aspetto migliore. Da ciò nasce anche una differente quotazione reale dei francobolli, per cui a parità di classificazione (7a), i primi sono più appetibili, e quindi di maggior valore, rispetto ai successivi (ovviamente in condizione di freschezza, margini, annullamento ecc. di pari entità). L'unico problema è essere sufficientemente esperti da riconoscerli! Ezio.
Mettiamola così:dipende da quanto il collezionista o il perito mette l'asticella in alto:se uno volesse essere rigoroso,respingerebbe i tuoi 30 cent. come prime tirature,se invece uno è di manica più larga,ci possono stare...


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
Grazie Benjamin.
il 5 cent. l'ho acquistato proprio per l'annullo, e perchè ha una grande filigrana che "occupa" più di metà francobollo; della possibilità che si trattasse di una I tiratura mi sono accorto solo quando l'ho ricevuto (e, purtroppo, anche di un piccolo assottigliamento sulla corona). Comunque, per 30 euro ci posso stare...
Corrado
il 5 cent. l'ho acquistato proprio per l'annullo, e perchè ha una grande filigrana che "occupa" più di metà francobollo; della possibilità che si trattasse di una I tiratura mi sono accorto solo quando l'ho ricevuto (e, purtroppo, anche di un piccolo assottigliamento sulla corona). Comunque, per 30 euro ci posso stare...


Corrado
Re: Le prime tirature della I Emissione
Concordo su tutto 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Questo topic (uno tra i piu' belli di questa sezione) credevo che avesse esaurito le tipologie della prima emissione...
Invece questo francobollo fa una nuova timida, ma singolare entrata all'ultimo minuto!
Timida perchè la qualita' forse non è eccelsa, ma notevole perchè è un cotelè!!!
Esso presenta una piega naturale di carta sulla sua dx annerita anche dal nero da timbri,
ma a luce radente mostra una lieve, ma indiscutibile, costolatura al verso!
In effetti non ci avevo pensato, ma era logico
che ci dovesse essere qualche clichè nitido del secondo tipo nella seconda tavola che aveva lasciato la sua impronta anche nei costolati!
Infatti, le prime date d'uso della seconda tavola sono del dicembre del 1850 e le prime date dei numeri 15 (secondo numerazione Sassone
) sono del gennaio del 1851, quindi i costolati vennero prodotti quasi contemporaneamente con l'approntamento della seconda tavola!
Ma vediamolo 'sto nuovo figliuolo
P.S. oserei dire, quasi ovviamente, è piuttosto chiaro.... malgrado fosse mescolato nella stessa tavola con i numeri 4
Invece questo francobollo fa una nuova timida, ma singolare entrata all'ultimo minuto!
Timida perchè la qualita' forse non è eccelsa, ma notevole perchè è un cotelè!!!

Esso presenta una piega naturale di carta sulla sua dx annerita anche dal nero da timbri,
ma a luce radente mostra una lieve, ma indiscutibile, costolatura al verso!
In effetti non ci avevo pensato, ma era logico

Infatti, le prime date d'uso della seconda tavola sono del dicembre del 1850 e le prime date dei numeri 15 (secondo numerazione Sassone


Ma vediamolo 'sto nuovo figliuolo

P.S. oserei dire, quasi ovviamente, è piuttosto chiaro.... malgrado fosse mescolato nella stessa tavola con i numeri 4

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Una nuove entrèe...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
fildoc ha scritto:Questo topic (uno tra i piu' belli di questa sezione)









15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: Le prime tirature della I Emissione
Rispolveriamo i dubbi tra 11 eccezionali e possibili 12 .....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione

A vostro giudizio questo esemplare annullato Viadana rientra nella prima tiratura?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Le prime tirature della I Emissione
Maaaahhhhh.....
Siamo proprio al limite.
Col 10 CENT. si può essere esigenti (al contrario del 45 CENT.).
I dettagli importanti sono presenti (completezza dei particolari della corona,nitidezza dei trattini sui nastri,contorni bianchi dello scudo,punteggiatura ancora non troppo grossa all'interno dello scudo),però tutti in misura minore.
Il colore è un nero che non sarebbe compatibile con una prima tiratura che dovrebbe essere grigia.
Per me si tratterebbe più di un nero nitido che di una prima tiratura.
Però il francobollo ha diversi pregi:
-Randdruck a sinistra,
-Seconda K di KK POST rotta a mò' di 15 CENT. primo tipo (era un punto sensibile),
E' comunque un francobollo di primissima scelta,ma per un collezionista esigente,quale sei,una prima tiratura dovrebbe essere un altra cosa (in questo topic,ci sono diversi esempi illuminanti del 10 CENT.).
Benjamin
Siamo proprio al limite.
Col 10 CENT. si può essere esigenti (al contrario del 45 CENT.).
I dettagli importanti sono presenti (completezza dei particolari della corona,nitidezza dei trattini sui nastri,contorni bianchi dello scudo,punteggiatura ancora non troppo grossa all'interno dello scudo),però tutti in misura minore.
Il colore è un nero che non sarebbe compatibile con una prima tiratura che dovrebbe essere grigia.
Per me si tratterebbe più di un nero nitido che di una prima tiratura.
Però il francobollo ha diversi pregi:
-Randdruck a sinistra,
-Seconda K di KK POST rotta a mò' di 15 CENT. primo tipo (era un punto sensibile),
E' comunque un francobollo di primissima scelta,ma per un collezionista esigente,quale sei,una prima tiratura dovrebbe essere un altra cosa (in questo topic,ci sono diversi esempi illuminanti del 10 CENT.).


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
Concordo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Grazie Benjamin e Max per le risposte.
Essendo quello postato un esemplare un po' al limite sia per il colore (dal vivo è un po' più grigiastro) che per la presenza di certe caratteristiche di nitidezza, volevo un parere competente definitivo.
Vi propongo ora questo grigio nero, che presenta un'incrinatura della cornice in alto a destra e una stampa povera e secca (sotto l'ala dell'aquila a destra i puntini del fondo sono davvero poco visibili) anche se i dettagli sono definiti:
Essendo quello postato un esemplare un po' al limite sia per il colore (dal vivo è un po' più grigiastro) che per la presenza di certe caratteristiche di nitidezza, volevo un parere competente definitivo.
Vi propongo ora questo grigio nero, che presenta un'incrinatura della cornice in alto a destra e una stampa povera e secca (sotto l'ala dell'aquila a destra i puntini del fondo sono davvero poco visibili) anche se i dettagli sono definiti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Le prime tirature della I Emissione
Ciao Stefano, l'ultimo esemplare è un grigio nero normale, quindi non prima tiratura, è il difetto numero 7 (curva a destra), II sottotipo ed oltre ai gia' citati difetti di cliche' c'è anche la T di Stempel difettosa.
Il precedente 10 cent annullato Viadana confermo essere al limite della prima tiratura, ha anche un corpo estraneo nella carta a sx dello scudo.
Mario Serone
Il precedente 10 cent annullato Viadana confermo essere al limite della prima tiratura, ha anche un corpo estraneo nella carta a sx dello scudo.


10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Le prime tirature della I Emissione
Alcune immagini saranno utili ad una maggior comprensione:
10 CENT. buona prima tiratura,grigio nero,Sassone n°2b (ce ne sono ancora più nitide):
Ecco il confronto che uso come ultimo stadio della prima tiratura,sempre n°2b,stesso colore:
N°2c,grigio nero,NON prima tiratura:
Farei una distinzione tra il grigio nero ed il nero grigio,come la fanno Mario e Massimiliano nel loro libro.Esiste una tinta intermedia (alla quale appartiene il tuo Massa),che sarebbe più giusto catalogare come n°2 anzichè n°2c,ma leggermente più chiara del nero base:
Ad onor del vero,Ferchenbauer elenca 4 tinte per la prima tiratura del 10 CENT. carta a mano:grigio argenteo,grigio,grigio nero e nero.
Per il nero sono tirature più tardive in cui si trovano alcuni clichés nitidi.
Ecco (circa) uno che potrebbe fungere da esempio:
Comunque a Viadana trattavano bene i 10 CENT!
Un esempio in nero intenso (n°2d con cliché logoro):
Benjamin
10 CENT. buona prima tiratura,grigio nero,Sassone n°2b (ce ne sono ancora più nitide):
Ecco il confronto che uso come ultimo stadio della prima tiratura,sempre n°2b,stesso colore:
N°2c,grigio nero,NON prima tiratura:
Farei una distinzione tra il grigio nero ed il nero grigio,come la fanno Mario e Massimiliano nel loro libro.Esiste una tinta intermedia (alla quale appartiene il tuo Massa),che sarebbe più giusto catalogare come n°2 anzichè n°2c,ma leggermente più chiara del nero base:
Ad onor del vero,Ferchenbauer elenca 4 tinte per la prima tiratura del 10 CENT. carta a mano:grigio argenteo,grigio,grigio nero e nero.
Per il nero sono tirature più tardive in cui si trovano alcuni clichés nitidi.
Ecco (circa) uno che potrebbe fungere da esempio:
Comunque a Viadana trattavano bene i 10 CENT!
Un esempio in nero intenso (n°2d con cliché logoro):


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione

Il secondo esemplare con l'annullo Massa è stato venduto da un commerciante noto per la sua correttezza con la classificazione al verso di M. Raybaudi che vi mostro.
Si intravede anche un'altra nota a matita di "prima tiratura" al verso, anche se leggermente cancellata.
Io avevo dei dubbi a causa dei difetti del cliché, cosa che che voi avete confermato.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Le prime tirature della I Emissione
La solita differenza fra una prima tiratura commerciale ed una veramente tale........
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Spesso racconto che le piu' belle prime tirature del 30 centesimi a Milano sono a luglio del 1851.....
E spesso ricordo che probabilmente i fogli vennero usati alla rovescia: i piu' tardivi nel 1850 e i piu' primitivi nel 1851.
In questi giorni mi è arrivato questo frammento....
Il 30 è quasi quasi una bella prima tiratura...ma manca ancora un mese!!!
Guardate invece a che passi erano i clichè della seconda tavola.... distrutti
le teste dell'aquila non son piu' distinguibili come nel nero carbone (ultima tiratura del 10 cent.)
E spesso ricordo che probabilmente i fogli vennero usati alla rovescia: i piu' tardivi nel 1850 e i piu' primitivi nel 1851.
In questi giorni mi è arrivato questo frammento....
Il 30 è quasi quasi una bella prima tiratura...ma manca ancora un mese!!!

Guardate invece a che passi erano i clichè della seconda tavola.... distrutti

le teste dell'aquila non son piu' distinguibili come nel nero carbone (ultima tiratura del 10 cent.)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Vedere per credere:
30 centesimi,bruno scuro,prima tiratura,su documento con data certa:01/04/1854:
Benjamin
30 centesimi,bruno scuro,prima tiratura,su documento con data certa:01/04/1854:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno