Ciao
Ezio, ed un saluto a tutti.
I FB delle PN a primo sguardo ci appaiono identici, ma per alcuni valori della serie (non per tutti) una attenta osservazione ci farà notare dei piccolissimi particolari che ci consentiranno di distinguerli. Non è sempre cosa semplice però.
In sostanza tali particolari consentiranno per primo di stabilire con quali varietà di riporto-tipo essi sono stati realizzati, in quanto sono ricorrenti (appunto chiamati varietà di riporto-tipo) nei vari valori e tavole della serie, salvo ritocchi apportati alla tavola prima di procedere alla stampa.
Uno studio approfondito, possibile solo con la disponibilità di una elevata quantità di esemplari o immagini consentirà anche di tentare di plattarli, ma non è affatto cosa semplice. Per questo le prove ed i resti di stampa, per via del minore interesse collezionistico e quando salvatisi allo smembramento o dal trucco delle ricercate teste invertite…etc, sono fondamentali per lo studio e per le ricostruzioni di tavole e plattaggio.
Per dare solo una idea, posto una striscia di tre esemplari di una delle tavole del 2 grana delle PN, i cui FB sono stati realizzati con le varietà di riporto-tipo 6^, 7^ ed 8^, sui quali ho racchiuso in un rettangolino rosso i particolari (ci sono ancora altri particolari che ometto di indicare) che salvo ritocchi li distingue e che sono presenti nelle varie tavole del 2 gr.
Apparentemente identici, ma in realtà un po’ diversi. Tieni conto che essi contengono ancora ulteriori particolari che consentiranno di stabilire la Tavola di appartenenza e la loro posizione nel foglio.
Ezio2gr_PN.jpg
Per queste ragioni, avevo prima indicato che quelli che hai postato sono identici tra loro ed il disegno dell'esemplare non corrispondeva a nessuna delle varietà di riporto-tipo.
EZIO1.jpg
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.