Francobolli con dentellatura falsa o ritoccata

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
lugosi
Messaggi: 37
Iscritto il: 26 agosto 2008, 11:09

Francobolli con dentellatura falsa o ritoccata

Messaggio da lugosi »

che ne pensate di questi? Ristampe oppure...
Grazie 1000
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: ristampe?

Messaggio da Tergesteo »

Le ristampe della seconda emissione sono sempre del secondo tipo.

I francobolli da te mostrati sono del primo tipo,quindi originali.

Il due soldi sembra a posto (il recto),bisognerebbe poi esaminare la gomma. :clap:

Il quindici soldi invece,seppur originale,è ridentellato su due lati:a sinistra ed in basso. :cry:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: ristampe?

Messaggio da Antonello Cerruti »

...ed anche in alto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: ristampe?

Messaggio da Tergesteo »

...ed anche in alto.


Non ne sarei così sicuro...

-La dentellatura dei due lati rifatti ha un passo totalmente diverso da quella del lato superiore.Avrebbero ridentellato il francobollo due volte?
-Una ridentellatura sia in alto che in basso avrebbe determinato una riduzione drastica delle dimensioni della vignetta che il largo spazio bianco inferiore smentisce.
-Il lato superiore ha i fori disuguali tipici delle dentellature originali ed il numero esatto di dentelli.
-Sembra diversa dalla dentellatura destra perchè probabilmente quest'ultima è stata staccata a mano e quella superiore con l'ausilio di forbici, tagliando abbastanza corto.
-L'angolo superiore sinistro è rovinato dalla ridentellatura del lato sinistro,ma l'angolo superiore destro è compatibile con una dentellatura a blocco.

img756.jpg


Originale con inizio di croce a sinistra.Guardare l'angolo superiore destro della dentellatura...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ristampe?

Messaggio da fildoc »

Dentellatura rifatta in basso e a sx
A sx si intravedono i fori originali:
Schermata 2012-07-30 a 00.27.25.png
comunque due o tre lati ridentellati il risultato non cambia
:bleah: :bleah: :bleah: :bleah:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: ristampe?

Messaggio da Antonello Cerruti »

La dentellatura superiore è stata tutta "approfondita".
Si sono dimenticati di completare il lavoro nei denti d'angolo i cui fori sono più "alti" degli altri.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: ristampe?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Sono d'accordo con Antonello, si vede bene come anche in alto abbiano approfondito le valli della dentellatura.
Il fatto è che negli angoli è sempre difficile riportare la situazione ad un effetto realistico.

Una piccola elaborazione rende meglio l'idea: le freccine verdi indicano i centri con il passo originale (naturalmente con approssimazione), le righe arancioni invece forniscono il teorico punto più basso della valle data dalla dentellatura originale.
Si può notare con in alto i "restauratori" siano andati al di sotto di tale limite, ma gli angoli non mentono: il gradino rispetto il foro d'angolo è infatti abbastanza evidente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: ristampe?

Messaggio da Stefano T »

Tergesteo ha scritto:....
Originale con inizio di croce a sinistra.Guardare l'angolo superiore destro della dentellatura...

Ciao: Ciao:

Benjamin

Ciao: Benjamin

Nel tuo caso l'angolo superiore destro appare così perchè il foglio nella fase della dentellatura è stato inserito un po' storto (si vede bene infatti come la vignetta ruoti a sinistra rispetto alla direzione verticale della dentellatura e tenda ad aprire molto di più rispetto all'altro esemplare) e la scansione è stata fatta con il francobollo a sua volta ruotato.
Ma se riportiamo la dentellatura nella giusta posizione ruotando l'immagine si vede come le file del perforatore (linee arancioni e verdi) sono ortogonali tra loro e il gradino nell'angolo destro appare molto meno evidente di prima.
15 soldi LV copy.jpg

Inoltre, a differenza dei fori del ridentellato, si può ben vedere come nel tuo esemplare la linea arancione (il limite di prima) non viene praticamente mai superato (rientriamo cioè nella tolleranza dell'orizzontalità degli aghi del perforatore).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ristampe?

Messaggio da fildoc »

Non dovete fare i conti come per una dentellatura normale...
Si tratta di uno dei primi francobolli dentellati d'Europa!
Avevano le file di aghi montabili e possedevano filiere con tre diametri diversi di aghi....
(diametro di aghi non di dentelli)
La riga superiore secondo me è buona.
Tuttavia ripeto due o tre lati ridentellati non cambia ...
il risultato è sempre una schifezza! :not:
Vedo spesso qualche filatelista giudicare erroneamente le dentellature...
Se avete i numeri passati del Vaccari magazine a riguardo ho scritto anche un articolo.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
lugosi
Messaggi: 37
Iscritto il: 26 agosto 2008, 11:09

Re: ristampe?

Messaggio da lugosi »

Grazie 1000 per gli illustrissimi commenti. Per la cronaca, il 2s è stato venduto per 170 euro (penso un ottimo affare. Per un vostro giudizio allego il retro).

Per un vostro ulteriore giudizio, vi propongo questo 5s.Se tanto mi da tanto, è ridentellato a sx, o sbaglio? Grazie 1000!

Andrea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ristampe?

Messaggio da fildoc »

ridentellato da un lato senza dubbio
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: ristampe?

Messaggio da Tergesteo »

Trovandomi in volo per la Corea,non posso rispondere a dovere.Il 2 soldi a quel prezzo sarebbe un affarone,con beneficio d'inventario quanto ad eventuali difetti occulti.Il 5 soldi e rifatto a destra.Quanto al 15 soldi,pur ringraziando per i cortesi commenti e le dotti elaborazioni grafiche;ribadisco come Massimiliano che la dentellatura superiore è genuina e caratteristica dell'emissione.La maggior parte dei francobolli della seconda emissione hanno i fori degli angoli più in alto.Una maggior dimestichezza con l'emissione consentirebbe ad alcuni intervenuti di esprimere giudizi più ponderati.La visione o il possesso di migliaia di esemplari è di grande giovamento.Al mio ritorno a fine settimana posterò le illustrazioni del caso.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Ultima modifica di Tergesteo il 5 agosto 2012, 6:19, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: ristampe?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Benjamin
Tergesteo ha scritto:...Quanto al 15 soldi,pur ringraziando per i cortesi commenti e le dotti elaborazioni grafiche;ribadisco come Massimiliano che la dentellatura superiore e genuina e caratteristica dell'emissione.La maggior parte dei francobolli della seconda emissione hanno i fori degli angoli più in alto...

Sull'ultima parte siamo assolutamente d'accordo e non ho mai sostenuto il contrario, ne' ho negato tale caratteristica peculiare dell'emissione facilmente riscontrabile su molti esemplari, ho detto solo che:
StefanoT ha scritto:Si può notare come in alto i "restauratori" siano andati al di sotto di tale limite, ma gli angoli non mentono: il gradino rispetto il foro d'angolo è infatti abbastanza evidente.

e riguardo al tuo esemplare, visto che veniva portato ad esempio, dopo la rotazione
StefanoT ha scritto:...il gradino nell'angolo destro appare molto meno evidente di prima.

Forse non ho puntualizzato abbastanza sul mio primo intervento.
Quel gradino nell'angolo c'è perchè può esserci, essendo una caratteristica del tipo di perforatore usato (basta ad esempio osservare l'angolo inferiore sinistro del tuo esemplare per vederne un altro originale), ma è l'ampiezza rapportata alla profondità delle valli che in questo caso, a mio modesto parere, dovrebbe essere inferiore.
Quando hanno cercato di rendere più realistico l'angolo sinistro hanno dovuto aumentare la profondità della dentellatura.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ristampe?

Messaggio da fildoc »

Mostro un dettaglio degli angoli di un grande blocco per mostrare la variabilita' della dentellatura sulla seconda emissione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: ristampe?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bravo Massimiliano.
La foto che ha postato, per quanto sgranata, dimostra che i fori d'angolo potevano essere irregolari (più alti o più bassi di quelli vicini).
Però, come ben si nota e come tu hai sapientemente illustrato, queste irregolarità erano costanti e riscontrabili in tutti gli angoli.
Invece, nel francobollo che ha dato lo spunto a questa discussione è solo l'angolo superiore destro ad essere "più alto" mentre quello corrispondente e sottostante non mostra questa irregolarità.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: ristampe?

Messaggio da Tergesteo »

Come alcune immagini valgono più di tante parole:

img923.jpg


img923.jpg


img923.jpg


img923.jpg


img923.jpg


img923.jpg


img923.jpg


img923.jpg


img923.jpg


img923.jpg


img923.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: ristampe?

Messaggio da Tergesteo »

Ripetita iuvant!

img957.jpg


img957.jpg


Non ho alcun dubbio nel credere che Alberto Bolaffi ed Enzo Diena hanno preso un colossale granchio nel firmare una lettera con francobollo dalla dentellatura "approfondita".

Magari un pochino di studi "approfonditi",gioverebbero dalle parti di piazza Cavour...

:leggo: :leggo: :leggo:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: ristampe?

Messaggio da Tergesteo »

Le dentellature della seconda emissione non smettono di mietere vittime:

In asta da Viennafil (descritto come con "qualche dente d'angolo arrotondato").

img998.jpg


Ridentellato in alto...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ristampe?

Messaggio da fildoc »

Le dentellature del LV sono veramente a volte difficili....
Soprattutto perchè molte nascevano proprio male!
Guardate questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: ristampe?

Messaggio da Tergesteo »

Nella rara varietà formato più lunga (15x19) del 3 soldi della quarta emissione,troviamo dentellature "impazzite".

Un esempio friulano ed un levantino:

img187.jpg


img187.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - November 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM