Consigli per l'acquisto di un Penny Black

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Consigli per l'acquisto di un Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Carissimi amici del Forum,
cerco (per eventuale acquisto) un penny black su Lettera completa.
Annullo Croce di Malta rosso o nero (non deturpante). Data 1840 (in chiara evidenza).
Indirizzo calligrafico. Insomma una busta quasi superlativa. Originale garantita.
Grazie per l'attenzione. :-)
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Non trovando la Busta tra gli amici del Forum,
quale delle due dovrei acquistare.Grazie.
NOTA: La prima ha lo J touched (varietà?) ed il margine inferiore frangiato (penso voglia dire non tagliato con le forbici e al limite).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da valerio66vt »

Ciao

Da poco ho acquistato per il mio compleanno una bella lettera con il penny black ed ho cercato molto prima di trovarne una ad un giusto prezzo in rapporto alla qualità.
Di che ordine di cifre stiamo parlando per questa due?

Ciao:
Valerio
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Valerio,
sulla cifra mi devo mettere d'accordo perchè, a dir la verità,non ho alcuna garanzia e non sono proprio perfette. Appena decido ti farò sapere.
Ho visto la tua busta ed ho notato che il Penny Black ha bei margini, che questi non hanno.
Ma a te quale piace e quale ritieni che sia qualitativamente migliore? Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da valerio66vt »

Ciao

Io mi sono basato sui paramentri che mi ha dato Andrea (siska) che è un vero esperto per quanto riguarda il regno unito e specialmente il penny black!!!!

Margini bianchi integri - i 4 angoli con le lettere ed i simboli ben evidenti e non deturpati dall'annullo - no pieghe e busta fresca - ecc. ecc.

Chiaramente più criteri sono soddisfatti e più la busta sale di prezzo.
La spesa per la mia busta è stata di circa 170,00 euro spedizione compresa non avendo un budget superiore.
Regoalti tu a riguardo.

Tra le due buste che mostri io preferisco la seconda in quanto il margine strappato mi da noia visivamente ma è un mero criterio soggettivo.

Sicuramente se navigherai tra i vari topic troverai molti consigli utili e poi vedrai che a breve il grande "commissario" :ricerca: :holmes: :ricerca: se potrà ti aiuterà di buon grado.

Ciao: Ciao:

Valerio
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Grazie Valerio.
Entrambe le buste si aggirano sui 200 Euro.
Ma come vedi:
1.la prima ha un annullo splendido,ma il magine inferiore brutto e inesistente;
2.la seconda ha un annullo deturpante ma il Penny è migliore,seppure con il margine sinistro molto corto.
Ecco perchè non so decidermi e ne cerco una migliore sul nostro bellissimo Forum.
Speriamo bene. :-)
PS:Il Penny sulla tua Lettera è veramente splendido e anche l'Annullo.Complimenti.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao:

I margini, secondo me, non influenzano solo la qualita' "commerciale" del pezzo ma anche quella "tecnica".

Mi spiego meglio.
Ogni Penny Black e' plattabile.
Per fare questo ci sono dei particolari da osservare e tra gli altri e' fondamentale la posizione delle due lettere all'interno del loro quadrato.

Quindi secondo me un Penny Black, vuoi per un margine intaccato o vuoi per un annullo nero che copre un particolare, che non ha visibili tutte le caratteristiche che aiutano a collocarlo all'interno di una particolare tavola, secondo me ha una ulteriore penalizazzione da un punto di vista tecnico.

Prendi questi due Penny Black:
penny-black-of-1.jpg

penny-black-of-2.jpg

entrambi hanno il quadrato che contiene la lettera O in basso a sinistra che e' intaccato.

Nel primo e' difficile capire la posizione della O all'interno del quadrato, nel secondo e' piu' facile.
Al di la della penalizzazione "commerciale" del margine intaccato, probabilmente maggiore sul secondo, da un punto di vista "tecnico" il primo e' piu' penalizzato perche' e' difficile dire come la lettera O si trova posizionata all'interno del quadrato che la contiene.

Prendiamo questo altro esemplare:
tecnica.jpg

E' una tavola 2, la trovi su internet descritta come tavola 3 :not: :not:.
Le caratteristiche per plattarlo come tavola 2 sono:
- I raggi alle ore 10 e alle ore 7 della stella in alto a sinistra sono mancanti
- C'e' un punto fuori dalla cornice in basso a destra
- La lettera B e' centrale verso sinistra
- La lettera H e' alta verso destra

Ecco che se un annullo nero mi copre i due raggi mancanti per me e' una penalizzazione.
Un margine corto o giusto in basso destra ma che non mi permette di vedere quel punto per me e' una penalizzazione.

Sugo della storia: a prescindere della qualita' commerciale, margini corti o larghi etc, ti invito a tenere conto anche delle caratteristiche che permettono il plattaggio.
Sempre secondo me!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Prendiamo la prima lettera che hai mostrato dove leggo scritto che sia una tavola 2.

Ti allego una tavola 2:
penny-black-ja-02-martin.jpg


A mio modesto avviso se la linea in basso che sporge a sinistra non si vede perche' il margine e' corto per me il francobollo perde di valore da un punto di vista tecnico.

Sempre partendo dal presupposto che sia una tavola 2 cosa intendi per "la lettera J e' toccata"?
Forse il venditore intendeva dire che il rettangolo della J e' toccato, nel senso che il margine e' corto e la cornice del francobollo e' intaccata in quel punto?

L'unica forma diversa per la lettera J per il Penny Black con lettere JA la trovi sulle tavole 9, 10, ed 11 dove risulta "squadrata".
penny-black-ja-09-10-11-nissen.jpg

Sulla tavola 9 questo effetto e' meno evidente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Caro Moderatore siska,
già lo sapevo ed ora ho la conferma che sei un grande.
Quindi mi affido completamente a te.
1.Compreresti una delle due buste che ho postato sopra?
2.Riuscirò a trovare qualcosa dagli amici forumisti?
Ciao:
PS: Non saprei cosa voglia dire con "touched",ma poichè dice anche "variante costante" penso sia squadrata. Ma dall'immagine a me pare troppo squadrata e forse è un po' intaccata.
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Caro siska,
A PENNY BLACK PLATE PLATE 2 (JA) CONSTANT VARIETY JUST CUT INTO "J" SQUARE AND RAGGED AT FOOT OTHERWISE GOOD EVEN MARGINS,TIED TO 10TH OCT 1940 PRINTED ENTIRE LETTER FROM BIRMINGHAM TO WOLVERHANPTON BY RED MALTESE CROSS.SG SPEC AS15

Ecco cosa scrive precisamente il venditore. :-)

Quindi: TAGLIATO? (CUT).
Ricordavo "touched".Pazienza.Questa è vecchiaia incombente.


Riguardo all'altra busta scrive così:
A PENNY BLACK COVER PLATE 5 (BE) WITH SMALL TO LARGE MARGINS ALL ROUND ,NOV 18TH 1840 ENTIRE SENT FROM LONDON TO HITCHIN .
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Grazie per la descrizione.
AS15 significa tavola 2, colore nero.

Il francobollo JA della tavola 2 per lo specializzato e' elencato tra le varieta' costanti come il venditore ha detto.
E viene quotato 50 sterline in piu' rispetto al colore base.

La varieta' costante credo sia la cornice in basso che e' doppia e che a sinistra sporge fuori.

Il venditore nella descrizione dice che il rettangolo che contiene la lettera J e' "tagliato".

Per la seconda lettera, visto che il francobollo non si vede bene, e prendendo per buona la classificazione per una tavola 5 ecco come risulta una tavola 5 con le lettere BE.
penny-black-be-05-martin.jpg


Man mano che trovi una lettera che ti puo' piacere puoi postarla qui.
Vedrai che troverai persone che ti daranno un loro consiglio, io certamente ma da un punto di vista "tecnico".

Regola generale: calma e sangue freddo e cerca sempre di prendere materiale che e' ben scansionato.
Insomma fatti mandare delle scansioni a 300/600 dpi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Sono contento perchè,finalmente,posso rivolgermi a persone preparatissime e gentilissime come te.
Ma,ripeto, (anche se non acquisterò d'impulso e saprò aspettare) tra le due buste quale sceglieresti (fai un mix tecnico-estetico).
Tieni presente che le Buste splendide superano il mio budget (a quanto pare) :tri:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Ehm mi metti in imbarazzo.
Nel senso che, a prescindere dalle scansioni che sono poco dettagliate, mi riesce sempre difficile suggerire ad altri quali pezzi acquistare. ;-)

Io fossi in te, come del resto ha pure fatto Valerio, mi farei un giretto su ebay.co.uk e vedrei un po' di lettere col Penny Black e cosi' ti fai una idea del mercato (quello su ebay).
Vedi i realizzi e la qualita' delle lettere, vedi diversi venditori etc.

Tieni conto che la lettera deve piacere sempre e solo a te.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Che ne dici di questa?

Penny Black (FB) on Penny Post re-directed Cover

NOTA: Lettere FB-----> Francesco Bruni

IN BASSO c'è il Penny Black INGRANDITO.
DUBBIO: JU del Timbro è Giugno o Luglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Per l'aspetto qualitativo lascio il passo ad altri.

La lettera e' interessante, anche dal punto di vista storico postale.

La data e' del Giugno 1840, Luglio veniva indicato come JY.

Il Penny Black sembrerebbe, una scansione a 600dpi sarebbe meglio, essere una tavola 2.
Le caratteristiche sono la posizione delle lettere ed il raggio alle ore 7 mancante nella stella in alto a sinistra.

Da un punto di vista storico postale si nota il timbro di Yeadon (Yorkshire) dove ci dovrebbe essere scritto Yeaden/Penny Post (si, al posto della o c'e' una e). Fu in uso dal 1834 al 1840 e dovrebbe misurare 42x12 mm.

Poi quello di Lancaster (Lancashire). Il diametro del timbro dovrebbe essere di 25 mm, in rosso lo troviamo usato dal 1830 al 1840.
Sino al 1829 avresti trovato scritto sotto 1840 il numero 239 indicanti le miglia di distanza da Londra.

Sarebbe interessante leggere il contenuto e la lettera va studiata per capirne il percorso fatto.

Non so come sia arrivata a Lancaster pero' secondo me da Lancaster a Londra ha fatto il percorso della Carlisle Mail, ovvero la rotta postale da Edimburgo a Londra. Da Birmingham a Londra, non so se anche prima, dovebbe avere preso il treno.
Ecco il percorso:
carlisle-mail-1840.jpg

Quindi il 14 Giugno alle 3.42 di pomeriggio la lettera era a Lancaster.
E' arrivata a Londra al General Post Office alle 5 di mattina del 15 Giugno.
Infatti il timbro che vedi in alto a sinistra e' di Londra.
Quel timbro veniva usato per la Morning Duty, infatti e' arrivata alle 5 di mattina come abbiamo visto!
Dovrebbe avere un diametro di 23 o 24 mm. I codici delle lettere, prima di 15 JU 15 c'e' una lettera se noti, vanno dalla A alla G.
La H fu aggiunta nel 1836.
Esiste anche il codice N, che ha il diametro di 24mm, ed in questo caso la N era usato per lettere arrivate col treno).

Dalla immagine non capisco se il codice e' una H od una N.
La N avrebbe piu' senso perche' come ho detto almeno da Birmingham a Londra ha preso il treno.

Ho pure trovato un libro del Gennaio del 1840 dove parla della linea ferroviaria che collegava Birmingham e Londra.
Se ti interessa ti posto il link, e' un ebook a gratis.
Ecco le distanze percorse dal treno, se fai un confronto con la precedente tabella da Edimburgo come vedrai le distanze combaciano!
birmingham-london.jpg


"Non so" giudicare la lettera dal punto di vista della qualita' pero' come vedi c'e' molto da studiarci sopra ... :fii: :fii:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Santo Iddio siska!
Sono sconvolto dalla tua preparazione.
Buona Domenica.
PS: Sii buono. Tu la compreresti?
Ti darebbe troppa noia una busta con una sbarra obliqua e dei ghirigori?
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

La sbarra obliqua con dei ghirigori non mi darebbe noia anche perche' un segno postale. ;-)

Il segno rosso obliquo indica un 1, ovvero 1 penny, e cioe' che il porto della lettera era stato pre-pagato...in contanti e non in francobolli.
In questo caso pero' avresti trovato poi un timbro od una scritta PAID, ecco alcuni esempi:
handstruck.jpg

handstruck2.jpg

handstruck3.jpg


Invece abbiamo il francobollo ad indicare che il porto di 1 penny era stato pre-pagato, in francobolli, quindi quel segno rosso e' stato tolto.

Forse il segno rosso e' stato messo a Yeadon per sbaglio, poi depennato perche' non aveva senso.

A me la lettera piace perche' c'e' da studiare il percorso che ha fatto.

Se poi la lettera e' taroccata od ha dei difetti nascosti: non prendertela con me!

Ti rammento che nel Giugno 1840 per spedire una lettera primo porto c'erano piu' o meno 3 modi (lasciamo stare le mulready):
- affrancarla con 1 penny black
- farla pagare al destinatario, in questo caso 2 pence
- pagare 1 penny con i soldi senza utilizzare i francobolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Grazie siska.
Il venditore ha ritirato l'item dall'Asta riservandomelo.
Io però non glielo avevo chiesto. Evidentemente ci siamo capiti male.
Pertanto chiederò uno sconto.
PS: Mi ha fatto uno sconto dell'8%. Quindi, domani lo acquisterò.
Speriamo bene.
Questo Allegato è utile per il plattaggio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Mi sono accorto solo adesso che hai modificato il messaggio e che hai aggiunto una immagine.

Secondo me e' una tavola 2.
L'unica cosa che mi incuriosisce e' mi lascia perplesso e' quella che sembra una linea verticale che si trova in alto a destra, sulla tavola 2 non ci dovrebbe essere.
Penny Black_M16338[1]_Francobollo_BB.jpg

Quella linea la trovi solo nella tavola 1a e 4 per le lettere FB.

Ti mostro altri due esempi di come quella linea risulta, cosi' capisci bene di cosa sto parlando:
vegl1.jpg

vegl2.jpg


Quando ti arriva ci farai una scansione con piu' alta definizione e piu' nitida, cosi' scioglieremo ogni dubbio :pea:.

Poi se c'e' il testo all'interno della lettera allora sara' utile avere una scansione dello stesso cosi' cercheremo di capire il tragitto che la lettera ha fatto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Caro e inarrivabile Moderatore,
spero davvero che mi giunga il plico dalla Gran Bretagna. E' la prima volta che acquisto all'estero e sono,quindi,abbastanza ansioso.Ma voglio rischiare.
Quando arriverà la busta farò ogni scansione possibile.
Ops..mi pare che quella riga sia un effetto dell'annullo. E la lettera del bollo
di Londra mi pare sia una H e non una N. Comunque vedremo.
Qual è il tragitto storico della Tavola 2 ?
Ciao:
Ultima modifica di Francesco Bruni il 16 settembre 2012, 22:53, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM