1941 - Originali e falsi dei non emessi "Fratellanza d'armi"
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
- riparatore
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 11 settembre 2012, 11:31
Re: Chiedo il vostro parere
http://www.pikky.net/uploads/99046f1146 ... 6372e8.jpg
http://www.pikky.net/uploads/7b7cd5631b ... c424f2.jpg
http://www.pikky.net/uploads/17155fb600 ... e27d23.jpg
http://www.pikky.net/uploads/b20f1f6de1 ... e47239.jpg
risoluzione scanner 300dpi
http://www.pikky.net/uploads/7b7cd5631b ... c424f2.jpg
http://www.pikky.net/uploads/17155fb600 ... e27d23.jpg
http://www.pikky.net/uploads/b20f1f6de1 ... e47239.jpg
risoluzione scanner 300dpi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore
Colleziono:
Francobolli
-Italia
-mondo prima del 1960 (circa), in particolar modo ex colonie
Banconote mondiali
Monete:
-mondiali in oro/argento
-serie divisionali in confezione di zecca
-2€ commemorativi
Da poco Buste affrancate

Colleziono:
Francobolli
-Italia
-mondo prima del 1960 (circa), in particolar modo ex colonie
Banconote mondiali
Monete:
-mondiali in oro/argento
-serie divisionali in confezione di zecca
-2€ commemorativi
Da poco Buste affrancate

- riparatore
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 11 settembre 2012, 11:31
Re: Chiedo il vostro parere
Io personalmente finora li ho considerati tappabuchi non avendo la possibilità di un confronto
Sostenitore
Colleziono:
Francobolli
-Italia
-mondo prima del 1960 (circa), in particolar modo ex colonie
Banconote mondiali
Monete:
-mondiali in oro/argento
-serie divisionali in confezione di zecca
-2€ commemorativi
Da poco Buste affrancate

Colleziono:
Francobolli
-Italia
-mondo prima del 1960 (circa), in particolar modo ex colonie
Banconote mondiali
Monete:
-mondiali in oro/argento
-serie divisionali in confezione di zecca
-2€ commemorativi
Da poco Buste affrancate

Re: Chiedo il vostro parere
riparatore ha scritto:Io personalmente finora li ho considerati tappabuchi non avendo la possibilità di un confronto
In effetti, confrontati con quelli di borbone0 non sembrano più tanto originali. Inoltre non credo che Diena su questi francobolli metteva la sigla e non la firma (almeno E. Diena, penso) ...

Re: Chiedo il vostro parere
Confrontandoli ora un po' di differenze ci sono ma bisogna vedere la luce, i due diversi scanner etc
.Ad es. le scritte Ist Pol Stato appaiono un po' irregolari. Inoltre mi chiedo se sono stati stampati due fogli soltanto ed essendo la dentellatura a blocco tutti i pezzi di un foglio dovrebbero avere la stessa centratura, quindi due tipi soltanto di centratura per ogni valore. I 4 valori di riparatore hanno sempre diversa centratura rispetto a quelli di Mario. C'e' qualcosa che non va nel mio ragionamento?

.Ad es. le scritte Ist Pol Stato appaiono un po' irregolari. Inoltre mi chiedo se sono stati stampati due fogli soltanto ed essendo la dentellatura a blocco tutti i pezzi di un foglio dovrebbero avere la stessa centratura, quindi due tipi soltanto di centratura per ogni valore. I 4 valori di riparatore hanno sempre diversa centratura rispetto a quelli di Mario. C'e' qualcosa che non va nel mio ragionamento?

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Chiedo il vostro parere
A pasfil il confronto fra le due scansioni. Mario
Re: Chiedo il vostro parere
Ciao Mario,
grazie per l'incarico che accetto volentieri...ma non so con quali risultati.
Servono, se possibile, due immagini almeno di 1 FB a 600 dpj (meglio 1.200 dpj) sia della tua bella serie (per confronto) e di quella postata da riparatore.
pasfil
grazie per l'incarico che accetto volentieri...ma non so con quali risultati.
Servono, se possibile, due immagini almeno di 1 FB a 600 dpj (meglio 1.200 dpj) sia della tua bella serie (per confronto) e di quella postata da riparatore.



pasfil
Re: Chiedo il vostro parere
Un saluto a tutti.
Ho appena ricevuto le immagini dall'ing. Mario Merone (alias: borbone0) che ringrazio.
Se mi arriveranno quelle da riparatore procedo nel tardo pomeriggio.
pasfil
Ho appena ricevuto le immagini dall'ing. Mario Merone (alias: borbone0) che ringrazio.
Se mi arriveranno quelle da riparatore procedo nel tardo pomeriggio.



pasfil
Re: Chiedo il vostro parere
riparatore ha scritto:Io personalmente finora li ho considerati tappabuchi non avendo la possibilità di un confronto
a me, visti così, sembrano buoni.
- Giovanni Piccione
- Amministratore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
- Località: Sicilia
Re: Chiedo il vostro parere
A me, visti così non piacciono.


"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Re: Chiedo il vostro parere
Nei francobolli traspare una corona in filigrana. in una determinata posizione, esattamente come negli esemplari originali e pluricertificati. Trattandosi di un unico doppio foglio stampato questo particolare è essenziale.
Se non sono originali, i falsari sono stati molto bravi, dei veri esperti.
Se non sono originali, i falsari sono stati molto bravi, dei veri esperti.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Chiedo il vostro parere
Posto delle immagini che possono aiutare e che ho ripreso da quelle inserite sopra.
Tutti possono notare che i francobolli sono assi diversi, già solo dall'aspetto generale.
Gli ingrandimenti mostrano la differenza tar l'occhio di Mussolini (ben disegnato da Pesci e invisibile nella fotocopia dentellata realizzata a Milano), la virgola fra le cifre che - nel falso - è invece ridotta ad un punto ed infine i simboli dei regimi che sono mal leggibili nel falso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Tutti possono notare che i francobolli sono assi diversi, già solo dall'aspetto generale.
Gli ingrandimenti mostrano la differenza tar l'occhio di Mussolini (ben disegnato da Pesci e invisibile nella fotocopia dentellata realizzata a Milano), la virgola fra le cifre che - nel falso - è invece ridotta ad un punto ed infine i simboli dei regimi che sono mal leggibili nel falso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Chiedo il vostro parere
Sicuramente quello di sopra è + "spento"...i particolari sono opachi...però è sempre una scan fatta a 300dpi...e per avere una foto così grande i pixel sono stati aumentanti di un bel pò...perdendo completamente i dettagli...
Jose'



Jose'
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Chiedo il vostro parere
Sempre valutando solo le immagini postate sopra non è difficile confrontare l'ombreggiatura sullo sfondo dei simboli dei regimi, in basso a sinistra.
Sugli originali, è un chiaro/scuro leggero e perfettamente disegnato.
Sugli falsi, sembra un fumo indistinto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Sugli originali, è un chiaro/scuro leggero e perfettamente disegnato.
Sugli falsi, sembra un fumo indistinto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Chiedo il vostro parere
certo anche il contesto
...trovata in uno scambio...turatura 100 esemplari...valore 16.000 euro...
...il fatto che diceva valente62...della filigrana nella posizione perfetta...tu come lo spieghi???..
Jose'




Jose'
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Chiedo il vostro parere
bomber ha scritto:quello che dici è giustissimo...però è sempre una scan fatta male a 300dpi ed ingrandita...certo anche il contesto...trovata in uno scambio...turatura 100 esemplari...valore 16.000 euro...
...il fatto che diceva valente62...della filigrana nella posizione perfetta...tu come lo spieghi???..
![]()
![]()
Jose'
C'era una volta Capuccetto Rosso....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Chiedo il vostro parere
byebye ha scritto:
La firma di Diena, data la semplicità del segno grafico, credo sia poco significativa....................
. ... in effetti la sigla è semplice
.... ho preso quelle sul retro dei quattro francobolli
..........messe a confronto, cosa ne pensate?
........qualcuno ha una sigla di confronto .....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Chiedo il vostro parere
Oggi da riparatore ho ricevuto le immagini a 1200 dpj.
Una ulteriore conferma sulla falsità, per altro già stabilita da Antonello Cerruti, Mario Merone e Stefano, si può avere con dalle seguenti immagini.
Per onestà, tengo a precisare che non conosco questi francobolli, quindi ho preso come confronto le immagini della serie che ci ha messo a disposizione Mario Merone.
Di recente mi sono rivolto ad un mio amico, molto competente, al quale ho chiesto informazioni su come riconoscere una realizzazione in rotocalco, per poter poi applicare il concetto alla nostra filatelia.
Per quanto riguarda la serie dei non emessi del 1941 A.O.I., dai cataloghi sappiamo che essi sono monocromi in rotocalco. Quindi, partiamo dal presupposto che il rotocalco si riconosce dalla tipica forma dei puntini della retinatura che generalmente hanno la medesima grandezza però con tonalità differenti.
Ebbene confrontando il disegno degli esemplari postati da riparatore si nota subito l’assenza dei puntini della retinatura che invece sono visibili negli esemplari della serie postata da Mario Merone. Già solo questa condizione, prima non potuta affrontare per la scarsa qualità delle immagini, da conferma che siamo di fronte a dei falsi grossolani.
Pertanto, deduciamo che la stampa in rotocalco è verificabile mediante l’utilizzo di una buona lente d’ingrandimento (o microscopio) e se capita che un perito definisce autentici quegli esemplari postati da riparatore , significa che non li ha guardati, altrimenti secondo me non deve perdere tempo ed allontanarsi immediatamente dalla filatelia perché sarebbe un pericolo troppo grande per essa. Ma non è sempre semplice, come in questo caso, riconoscere un falso rotocalco, in quanto le tecniche di falsificazione sono sempre più avanzate.
Adesso cerchiamo di capire, se dalla sola immagine è possibile, riconoscere la tecnica utilizzata per realizzare questi esemplari falsi. I francobolli postati da riparatore evidenziando dell’agglomerazione del toner che ha generato ammassi, da cui è scaturita la perdita di dettagli del disegno e scadimento tonale. La retinatura è assente. Pertanto, ritengo che si tratta di una riproduzione xerografica con l'utilizzo di toner solidi.
Si tratta di un falso facile da riconoscere per qualsiasi perito, motivo per il quale sono convinto che non sono autentiche nemmeno le firme di Enzo Diena e Raybaudi, due Grandi della filatelia.
pasfil
P.S.: Cliccare sulle immagini per ingrandirle.
Una ulteriore conferma sulla falsità, per altro già stabilita da Antonello Cerruti, Mario Merone e Stefano, si può avere con dalle seguenti immagini.
Per onestà, tengo a precisare che non conosco questi francobolli, quindi ho preso come confronto le immagini della serie che ci ha messo a disposizione Mario Merone.
Di recente mi sono rivolto ad un mio amico, molto competente, al quale ho chiesto informazioni su come riconoscere una realizzazione in rotocalco, per poter poi applicare il concetto alla nostra filatelia.
Per quanto riguarda la serie dei non emessi del 1941 A.O.I., dai cataloghi sappiamo che essi sono monocromi in rotocalco. Quindi, partiamo dal presupposto che il rotocalco si riconosce dalla tipica forma dei puntini della retinatura che generalmente hanno la medesima grandezza però con tonalità differenti.
Ebbene confrontando il disegno degli esemplari postati da riparatore si nota subito l’assenza dei puntini della retinatura che invece sono visibili negli esemplari della serie postata da Mario Merone. Già solo questa condizione, prima non potuta affrontare per la scarsa qualità delle immagini, da conferma che siamo di fronte a dei falsi grossolani.
Pertanto, deduciamo che la stampa in rotocalco è verificabile mediante l’utilizzo di una buona lente d’ingrandimento (o microscopio) e se capita che un perito definisce autentici quegli esemplari postati da riparatore , significa che non li ha guardati, altrimenti secondo me non deve perdere tempo ed allontanarsi immediatamente dalla filatelia perché sarebbe un pericolo troppo grande per essa. Ma non è sempre semplice, come in questo caso, riconoscere un falso rotocalco, in quanto le tecniche di falsificazione sono sempre più avanzate.
Adesso cerchiamo di capire, se dalla sola immagine è possibile, riconoscere la tecnica utilizzata per realizzare questi esemplari falsi. I francobolli postati da riparatore evidenziando dell’agglomerazione del toner che ha generato ammassi, da cui è scaturita la perdita di dettagli del disegno e scadimento tonale. La retinatura è assente. Pertanto, ritengo che si tratta di una riproduzione xerografica con l'utilizzo di toner solidi.
Si tratta di un falso facile da riconoscere per qualsiasi perito, motivo per il quale sono convinto che non sono autentiche nemmeno le firme di Enzo Diena e Raybaudi, due Grandi della filatelia.



pasfil
P.S.: Cliccare sulle immagini per ingrandirle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Chiedo il vostro parere
Bravo Pietro. Da oggi anche i nostri Amici forumisti non cadranno più in errore su una serie che pochi posseggono. Cordialmente Mario
Re: Chiedo il vostro parere
Complimenti pasfil






Re: Chiedo il vostro parere
Ciao Mario ed un saluto a tutti,
i complimenti vanno a Te Mario che ci hai messo a disposizione le immagini ed al mio amico per le informazioni,
due condizioni senza le quali non avrei potuto dire nulla sull'argomento.
pasfil
i complimenti vanno a Te Mario che ci hai messo a disposizione le immagini ed al mio amico per le informazioni,







pasfil