1873 - Disinfezione postale per epidemia di colera

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

1873 - Disinfezione postale per epidemia di colera

Messaggio da Andrea61 »

La lettera seguente partì da Berdiansk, città portuale oggi ucraina sul Mar d'Azov, il 29 Luglio 1873 (corrispondente all' 11 agosto gregoriano) affrancata per 20 kopechi e diretta a Livorno.

Transitò per Odessa il 1º Agosto (13 Agosto gregoriano), poi presumibilmente per l'Austria (mancano timbri di passaggio, ma quel FRANCO in cartella dovrebbe essere Austriaco) per giungere a Livorno il 18 di Agosto, unico timbro italiano al verso.

730729 Rus20k.jpeg


La lettera ha due ben visibili tagli di disinfezione, uno è indicato da una freccina a matita.

la domanda è: dove si può presurre che la lettera sia stata disinfettata? A Berdiansk? A Odessa? In arrivo a Livorno?

Conosco poco delle modalità con cui le lettere venivano disinfettate. Credo venissero disinfettate nei porti dove erano in corso epidemie di colera. E' possibile sapere in quali città europee c'erano focolai di colera nel tardo luglio/agosto 1873?

Grazie anticipate a chi saprà dare una risposta o altri commenti utili! :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Lettera dalla Russia per l'Italia disinfettata ... dove?

Messaggio da Tergesteo »

Alla fine del 1872 era in corso un epidemia di cholera in Ucraina:

http://trove.nla.gov.au/ndp/del/article/8922804

Troverei logica la disinfezione in arrivo al porto di Livorno.

Purtroppo manca un timbro del tipo "netta fuori e dentro" come usava lo Stato Pontificio per le lettere in entrata dal Veneto a Ferrara.

Però potresti ingrandirmi il bollo rotondo centrale (sotto il 26 rosso).Magari c'è qualcosa di scritto in cirillico...

Meno probabile la disinfezione ad Odessa (e forse inutile).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Lettera dalla Russia per l'Italia disinfettata ... dove?

Messaggio da prefil »

Ciao Andrea,
se me lo consenti invio l'immagine della tua lettera al presidente del Disinfected Mail Study Circle per un suo parere.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lettera dalla Russia per l'Italia disinfettata ... dove?

Messaggio da fildoc »

Certamente fu durante la quarta epidemia :
La quarta pandemia iniziò nel 1864 a Singapore, di qui passò a Sumatra, indi nell’Afghanistan e alla Persia giungendo in Arabia dove contagiò una carovana di pellegrini che andavano alla Mecca, uccidendone 30.000 su 90.000, poi raggiunse Suez, dove si concentravano i pellegrini reduci dai luoghi santi dilagando in Egitto per passare successivamente a Costantinopoli ove causò la morte di 30.000 persone. In Italia la quarta pandemia giunse nel luglio 1865 attraverso il porto di Ancona dove si ebbero 533 morti, per giungere a Milano provocando 4889 decessi. Si esaurì nel 1874
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Lettera dalla Russia per l'Italia disinfettata ... dove?

Messaggio da Andrea61 »

Benjamin : ecco il dettaglio del timbro che mi hai chiesto.

dett.jpeg



Luca : certamente, nessun problema!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Lettera dalla Russia per l'Italia disinfettata ... dove?

Messaggio da prefil »

Andrea61 ha scritto:
[b]Luca :
certamente, nessun problema!


Fatto: vediamo cosa ne pensa.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Lettera dalla Russia per l'Italia disinfettata ... dove?

Messaggio da prefil »

Ciao Andrea,
il mio amico inglese mi ha risposto. Non ha chiarito il dubbio su dove la lettera sia stata disinfettata, tuttavia mi dice che nel 1873 era in corso un'epidemia di colera in Galizia (Polonia - Ucraina), Slovacchia, Ungheria (190000 morti) e Germania (33000 morti).
Pone però un quesito: se la disinfezione fosse avvenuta a Livorno e se Livorno avesse disinfettato tutte le lettere del periodo provenienti da Odessa e dagli altri porti russi, esisterebbero, secondo lui, molte più lettere disinfettate a Livorno in quei mesi.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Lettera dalla Russia per l'Italia disinfettata ... dove?

Messaggio da Andrea61 »

Quindi, mi sembra di capire che più probabilmente la lettera venne disinfettata a Berdiansk o a Odessa.

Vediamo se Benjamin riese a decifrare il timbro tondo di cui ho aggiunto il dettaglio.

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM