Posta per ciechi

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
remo
Messaggi: 3049
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Posta per ciechi

Messaggio da remo »

Ciao a tutti,
ho visto nel catalogo della prossima asta Santachiara del 1/10 una sezione di materiale in vendita definito "Posta Ciechi". Ho fatto una ricerca con il "cerca" sul forum su questo argomento (ciechi e braille) ma ho trovato solo pochi riferimenti.
Qualcuno può spiegare come funzionavano le buste per ciechi, le tariffe e in generale il sistema adottato?
Grazie in anticipo.
Remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Posta per ciechi

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Remo,
un piego in Braille affrancato con 1 Lira Democratica.
download/file.php?id=34642&t=1
L_Ciechi-CartaPuntinata_Dem_L1_800pix.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1665
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Posta per ciechi

Messaggio da Andrea61 »

Non c'era una regola particolare per il confezionamento delle corrispondenze.
Siccome la "scrittura" Braille occupa molto spazio fisico, si decise ad un certo punto di introdurre tariffe agevolate per qualunque invio in Braille.
L'entità delle tariffe agevolate la puoi dedurre scorrendo i lotti dell'asta Santachiara!
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
remo
Messaggi: 3049
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Posta per ciechi

Messaggio da remo »

Grazie a Beppe e Andrea.
Ancora una domanda, perché scrivere il frontespizio, nome ed indirizzo del destinatario, in braille quando necessariamente poi qualcun altro doveva scriverlo sopra (come nella lettera postata da Beppe) leggibile per i non ciechi? Serviva per giustificare la tariffa particolare?
Remo
Ultima modifica di remo il 22 settembre 2012, 14:32, modificato 1 volta in totale.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Posta per ciechi

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Remo,
mi pare di aver visto delle lettere per Ciechi, contenute in busta, che non avevano l'indirizzo in Braille, comunque quello postato da me è un piego, non so dove sia per cui non posso verificare con precisione, ma credo i segni che si vedono siano il testo della lettera, che essendo un foglio ripiegato si vedono anche all'esterno, difatti dalla scansione i punti sembrano incavi e non rilievi, la scrittura in Braille ha i punti in rilievo, se controlli le scatole dei medicinali, ne troverai molte pure con la scritta in Braille, appunto per agevolare i non vedenti. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7840
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Posta per ciechi

Messaggio da somalafis »

Andrea61 ha scritto: Siccome la "scrittura" Braille occupa molto spazio fisico...

Non solo una questione di spazio ma soprattutto una questione di peso: le scritture ''puntinate'' o punteggiata dei ciechi (non sempre ''scritte'' in alfabeto Braille ma talvolta in normale alfabeto anche se sempre in rilievo) richiedono l'uso di una carta spessa cioe' di solito un cartoncino (perche' risulti bene il rilievo al tatto). Di qui la decisione di offrire una tariffa ultra-agevolata. Dal febbraio 1901le carte punteggiate dei ciechi vennero ammesse alla tariffa stampe ma con un primo porto di 50 grammi; dal giugno 1911 questo primo porto fu elevato a un chilogrammo (appunto per il suddetto problema di peso); dal 1913 in tariffario comparve un'apposita voce (con il porto di 1000 grammi).
Dal 1954 i plichi punteggiati dei ciechi (talvolta orrendamente chiamati ''ciecogrammi'') sono gratuiti nel servizio per disposizione dell'UPU
Ultima modifica di somalafis il 19 maggio 2013, 16:39, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Posta per ciechi

Messaggio da byebye »

Se posso aggiungere, è interessante anche come avveniva la scrittura.
Oltre ai caratteri Braille, venivano utilizzati anche caratteri normali ma punteggiati a rilievo.

:-) Ciao:
Avatar utente
remo
Messaggi: 3049
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Posta per ciechi

Messaggio da remo »

Grazie Riccardo per le spiegazioni complete ed esaustive.
Remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Posta per ciechi

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

se può essere utile, posto questo piego Braille del 1955, in esenzione totale (per la privacy ho cancellato qualcosa dalle immagini).
L'indirizzo è scritto normalmente (quindi ritengo da altra persona) sul fronte, mentre il contenuto è in Braille.
Non c'è il timbro di arrivo (ma sono certo dell'originalità del pezzo, in quanto proveniente da corrispondenza di famiglia).
Il materiale è un cartoncino (diciamo grammatura 300), piegato in quattro a formare il piego chiuso. Altre pagine erano incluse, oltre a quelle esterne che ho postate, anche perché il Braille non poteva essere scritto in fronte/retro per ovvi motivi e occupava molto spazio fisico.
Braille 23-11-55_.jpg

Braille 23-11-55 contenuto_.jpg

I vostri commenti saranno sempre molto graditi!! :abb:

:cool: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4654
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Posta per ciechi

Messaggio da debene »

Comprata al mio mercatino domenicale oggi.

Osservandola dal vivo confermo tutto quello da voi detto precedentemente.

Qualcuno conosce il range di date in cui sono state utilizzate e le relative tariffe agevolate ?

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7840
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Posta per ciechi

Messaggio da somalafis »

L'andamento della tariffa speciale delle carte punteggiate dei ciechi nel servizio interno dovrebbe essere il seguente (per un porto di 1000 grammi):
1-3-1913 / 30-6-40 lire 0,02
1-7-40 / 30-9-44 (Sud) o fine giugno 1945 (RSI) lire 0,05
1-10-44 / 31-3-45 (Centrosud) lire 0,10
1-4-45 / 31-1-46 lire 0,20
1-2-46 / 12-3-54 lire 1
successivamente GRATIS.
Nello stesso periodo di uso della tariffa agevolata vigevano anche tariffe ridotte per l'assicurazione (e naturalmente anche per gli invii all'estero); gli altri servizi non avevano ''sconti''.

Colgo anche l'occasione per ''rettificare'' alcune informazioni date da me a suo tempO. Il trattamento delle carte dei ciechi come stampe non periodiche si puo' far risalire addirittura all'autunno del 1869: il ''Novellario'' di Franco Filanci pubblica infatti una risposta del Direttore Generale delle Poste del novembre 1869 in cui si ammette tale trattamento (2 centesimi per 40 grammi) ma si afferma di non ritenere opportuna una divulgazione della disposizione sui Bullettini Postali. Nel 1886 con il Bullettino n.17 questa indicazione fu infine ufficializzata pubblicamente.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
debene
Messaggi: 4654
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Posta per ciechi

Messaggio da debene »

Fantastisco Riccardo , esauriente al massimo.

mi metterò alla ricerca di qualche altro pezzo

grazie
Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Posta per ciechi

Messaggio da maurizio »

Un piccolo contributo dalla mia collezione.
Cartolina viaggiata nel 1955 da Bolzano per città.

CCI20052013_00000.jpg


Ciao: maurizio

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Uso isolato del francobollo da 2 cent della serie Imperiale

Messaggio da byebye »

Ciao,
mi è sempre piaciuto, a livello estetico, il francobollo da 2 cent della serie "Imperiale", il cui uso non é poi così facile da reperire; mi piacerebbe sapere dai collezionisti specializzati Regno d'Italia se l'uso isolato in tariffa era possibile anche su altri oggetti postali, oltre alla busta per lettera in tariffa ridotta ciechi, che comunque non è affatto facile da vedere.

:-) Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1939
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Uso isolato del francobollo da 2 cent della serie Imperi

Messaggio da andy66 »

Ciao,

ti confermo che il fb è nato solo ed esclusivamente per affrancare le buste puntinate dei ciechi, quindi non esistevano altre affrancature con questo valore isolato. Si trovano invece multipli o in abbinamento ad altri valori per altre affrancature, in genere di creazione filatelica.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Uso isolato del francobollo da 2 cent della serie Imperi

Messaggio da byebye »

Ti ringrazio per la risposta e comunque anche l'uso isolato su buste in tariffa ciechi non mi sembra poi così comune, me lo confermi?

:-) Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1939
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Uso isolato del francobollo da 2 cent della serie Imperi

Messaggio da andy66 »

Sì, te lo confermo. Sono pregiate, e non solo in questo periodo; si trovano anche in Repubblica fino al 1954. Diciamo che le paghi tranquillamente intorno alla cinquantina di Euro...
Ti presento il mio documento, viaggiato nel 1933.


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Uso isolato del francobollo da 2 cent della serie Imperi

Messaggio da byebye »

Molto bella la tua carta puntinata.

Questa è una busta che ho preso da poco, che ho temuto di non ricevere perché le Poste Italiane hanno impiegato più di un mese per recapitarmi la raccomandata...
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1992
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Uso isolato del francobollo da 2 cent della serie Imperi

Messaggio da Vacallo »

Sulla prossima asta Gazzerra c'è il lotto 268

http://www.filatelia-gazzera.com/catalo ... 0netti.pdf
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Uso isolato del francobollo da 2 cent della serie Imperi

Messaggio da byebye »

Grazie per la segnalazione, Eric.
:-) Ciao:
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM