1941 - Originali e falsi dei non emessi "Fratellanza d'armi"

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da pasfil »

Ancora una richiesta per Mario Merone,
se cortesemente, con tutta calma, hai possibilità di inviarmi immagine di pari risoluzione di qualche valore della serie emessa.
Ti ringrazio sin da ora.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da giampi »

Bene Pasfil ! :clap:
Un discreto lavoro del falsario pero' , comprese le firme e le gomme!
Una curiosita' che mi rimane e chiedo a Riparatore: ma la filigrana come si presenta, visto che dalle immagini postate non si vede chiaramente? Io ho un falso simile:il trittico "Servizio di Stato" (tra l'altro postato qui' sul forum come una delle mie prime partecipazioni) con gomma brunita che sembra una buona imitazione dell'originale ma una filigrana corona improponibile.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
riparatore
Messaggi: 210
Iscritto il: 11 settembre 2012, 11:31

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da riparatore »

Grazie -
era chiaro che non potevano essere veri
ma c'era sempre un "e se..." che si insinuava...
Sostenitore
Colleziono:

Francobolli
-Italia
-mondo prima del 1960 (circa), in particolar modo ex colonie

Banconote mondiali

Monete:
-mondiali in oro/argento
-serie divisionali in confezione di zecca
-2€ commemorativi

Da poco Buste affrancate

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da pasfil »

Ciao Giampi,
ecco l'immagine del verso che mi aveva inviato riparatore.
Si scorge anche la filigrana corona.
RIPARATORE_FALSA4.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da giampi »

pasfil ha scritto:Ciao Giampi,
ecco l'immagine del verso che mi aveva inviato riparatore.
Si scorge anche la filigrana corona.
RIPARATORE_FALSA4.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


Grazie Pasfil anche la filigrana sembra discretamente imitata. Niente male pero'!
Chissa' se esistono falsari che producono carta filigranata corona per tutti i falsari di pezzi specifici, una specie di servizio centralizzato :mmm:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da Stefano T »

Stefano T ha scritto:....
A mio parere sarebbe da verificare dal vivo il recto e il tipo stampa, che appare confusa in più dettagli (forse a causa della scansione).
Si nota poco il retino soprattutto sui volti, le sfumature sembrano abbastanza accentuate e cariche e la scritta "due popoli una guerra" appare con i caratteri ingrossati rispetto a quelli sicuramente originali di Mario. Sul L. 1,25 in particolare la D appare molto deformata.

Alla fin fine, come avevo supposto, le scansioni iniziali seppur con una risoluzione mediocre erano sufficienti a capire la non originalità dei pezzi, in particolare per la poca evidenza del retino.

Per quanto riguarda il verso e la relativa filigrana corona:
Stefano T ha scritto:Avendoli in mano sarebbe tutto più facile e una visitina da un Perito è comunque d'obbligo.
E' sempre possibile, infatti, una decolorazione chimica su esemplari comuni e una succesiva nuova stampa

Questa è un'ipotesi che continuo a ritenere valida dato che le gomme sembrano quelle del periodo.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da borbone0 »

Pietro domani, cioè oggi pomeriggio, ti accontenterò. Le risoluzioni devono essere a 600 o a 1200 dpi?
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bravo Stefano. :clap: :clap:

giampi ha scritto:
pasfil ha scritto:Grazie Pasfil anche la filigrana sembra discretamente imitata. Niente male pero'!



Ciao Giampiero la filigrana non è "discretamente imitata" bensì del tutto originale.
Sono stati usati, come per gli altri francobolli falsificati a Milano, francobolli decolorati chimicamente; quindi carta filigranata e gomma sono quelli usati per esemplari dello stesso periodo.
Sono lieto che le immagini a 1200/2400 dpi confermino quanto avevo detto all'inizio del topic; sono certo che il responso sarà uguale anche per carta, gomma e filigrana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da byebye »

Le immagini di maggior definizione confermano quanto avevo già riscontrato sulle differenze dei due ciuffi di palme, sia a sinistra che a destra in alto.

:-) Ciao:
Ultima modifica di byebye il 26 settembre 2012, 8:05, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da fildoc »

Quindi anche le firme potrebbero essere autentiche e poste sul retro di un francobollo autentico che ora non c'e' piu' perchè decolorato!
Per me resta abbastanza un mistero comunque capire quale sostanza puo' decolorare un francobollo senza intaccare la colla.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da Giovanni Piccione »

Ieri sera su quelle scansioni del retro sono rimasto a pensare per un bel po, tanto che poi Stefano mi ha preceduto nella risposta e quindi mi sono astenuto.
Sono rimasto molto impressionato dal retro per la gomma e la filigrana assolutamente perfette, a vederle così.
Mentre dal lato della vignetta era immediatamente palese, ad un occhio allenato, che si trattava di falsi se, per esempio, li avessi dovuti considerare dal retro, per gomma e filigrana, li avrei definiti autentici.
Ho sempre sentito parlare anche io di queste "magie" della scoloritura della vignetta ma resto impressionato da come essa possa essere fatta in maniera così perfetta da ristampare poi sopra un altro soggetto, ed anche questa non è secondo me operazione facile.
Riguardo le firme non mi ero pronunciato ma a onor del vero non mi piacciono neanche, anche se in questo caso non è facilmente dimostrabile il mio pensiero. Mi trovo assolutamente d'accordo con quanto detto da Enrico (byebye) nel suo intervento.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Massimiliano e ciao Giovanni, i solventi non intaccano la gomma, così come la rispettano la benzina rettificata che si usa per identificare la filigrana, ecc.

Vorrei aggiungere una nota di carattere generale su questi falsi realizzati "con la fotocopiatrice" e che non ha certo bisogno delle immagini a 1200/2400 punti.
Ma credo che sia più divertente se la pongo sotto forma di quesito: come si riconoscono con estrema facilità questi falsi?
Ho già evidenziato - anche nella pubblicazione degli altri articoli sui "falsi di Milano" illustrati su questo sito - una caratteristica comune a tutte queste imitazioni e facilissimamente riscontrabile anche in questi esemplari dell'Africa Orientale Italiana, pur usando solo le mie immagini a risoluzione 300 dpi.
Non occorrono conoscenze particolari, nè filateliche, nè grafiche.
Sono certo che chi ha memorizzato le caratteristiche degli altri falsi (8 lire segnatasse stetelle, ecc.) non avrà nessuna difficoltàa rispondere al quesito.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da fildoc »

Certo la benzina rettificata essendo liposolubile non intacca la colla e l'inchiostro,
ma qui stiamo parlando di un solvente che seppur attivo sulla stampa non lo è sulla colla...
Ovvero non lipofilo per attaccare il colore e al tempo non idrofilo per salvare la colla...
ne conosci il nome?
io non lo conosco.
Forse un solvente nitroso?
:mmm:
ovvero della famiglia dell'azoto e dell'ammoniaca ?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Massimiliano, non ne conosco il nome e neppure la tipologia chimica.
Quello che so - per certo - è che ne hanno usato delle damigiane....e funziona....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da byebye »

Gli inchiostri utilizzati per la stampa dei francobolli che tipo di solvente usano per la pulizia delle macchine e per la diluizione?

link

:-) Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da giampi »

Credo che il solvente per decolorare debba essere sempre nella categoria apolari o lipofili. Quelli idrofili li escluderei altrimenti sarebbe impossibile "fare il bagnetto" ai nostri francobolli usati o staccarli dalle buste.
Mi ricordo unerrore di gioventu' (bei tempi) quando invece della benzina rettificata usai la trielina (completamente apolare) per verificare la filigrana di un 65 lire Italia al Lavoro. Decolorato in pochi secondi!! :desp:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da byebye »

Gli inchiostri per la stampa rotocalco vengono forniti dalle fabbriche ad un certo grado di concentrazione per cui si rende necessario prima dell’irmpiego diluirli al grado voluto. Se si deve stampare su una macchina molto rapida si userà come solvente il benzolo altrimenti può bastare lo xilolo o il toluolo.

:-) Ciao:
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da Giovanni Piccione »

Fermo restando che è assolutamente inoppugnabile il fatto che esistano dei solventi per pulire le macchine e diluire gli inchiostri mi viene da tuttavia da pensare, da assoluto profano sia come falsificatore che come tipografo, che non dovrebbe essere la stessa cosa.
Il solvente si passa nella macchina la cui struttura di stampa è metallica e quindi l'inchiostro è in superficie su di essa.
Il francobollo è fatto di carta che è, per sua natura, porosa e quindi si impregna dell'inchiostro tra le sue fibre, cosa che non avviene ai rulli delle macchine.
In definitiva che si faccia è conclamato ma non penso che sia elementare farlo, del tipo lo metto a mollo e lo ripesco bianco come fresco di candeggio e con la gomma perfetta... almeno credo.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da bomber »

questo topic mi è piaciuto proprio.... ;-) ...un grazie a riparatore per le immagini e a Mario per gli originali...un bravo a Pietro per il confronto :clap: ... e complimenti ad Antonello che subito ha capito che erano falsi... :clap: Ciao:
Jose'
ps e devo dira la verità...se li avessi trovati su ebay una puntatina l'avrei fatta... :OOO: :-))
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chiedo il vostro parere

Messaggio da Antonello Cerruti »

Prima che qualcuno cercasse di prendere una laurea in chimica, avevo posto un quesito facile facile...
Cordiali saluti ed un ringraziamento a Josè.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM