Ciao ragazzi, bel topic!
Volevo solo fare alcune considerazioni sulle stampanti laser e sulle scansioni che possono essere utili per i confronti.
Le stampanti laser difettano di precisione sulle dimensioni dell'immagine stampata da quelle dell'immagine del computer, la differenza in verticale è minima, ma in orizzontale è abbastanza marcata, lo so per esperienza personale, da un anno o più ho ripreso il progetto di un odontometro digitale, le prove che ho fatto sono parecchie, e sono riuscito a raggiungere la perfezione, almeno col disegno al PC di 0,0001 mm, cioè di 1 μm, per stare nella precisione per l'odontometro stampato diciamo che stiamo dentro di sicuro ai 5 cm (0,05 mm) più che ottima per la misura della dentellatura, ma la Laser su un righello disegnato di 250 mm in verticale e 150 mm in orizzontale (misurato a video con la precisione di 10 cifre dopo la virgola, sia in CorelDraw che importato in Autocad, dava la perfezione assoluta, ma la stampa difettava in meno, sia in verticale di pochissimi decimi di mm che in orizzontale ma di circa 1 mm, ho provato con Autocad, che fornisce un'opzione per tarare le stampanti/plotter, ma era peggio che andar di notte, con la stampante InkeyJet le cose migliorano, quasi perfetta in verticale, praticamente perfetta in orizzontale, che poi è la posizione che interessa di più per un odontometro, la perfezione delle InkeyJet rispetto alle Laser mi è stata confermata da un tecnico della Epson Italia, che ho interpellato telefonicamente al riguardo, e non esiste software o altro modo per eseguire una taratura.
Per la scansione, bisogna fare molta attenzione che NON ci sia la spunta su un paio di parametri, la
Deretinatura, che molti scanner inseriscono automaticamente all'avvio o modificando altri parametri, ed al parametro
Accentuazione Dettagli, entrambi modificano troppo l'immagine, il primo elimina più o meno il
retino di stampa ed altera i segni del bulino, il secondo è peggio ancora, lo ripeto sempre di NON usarli nelle scansioni dei francobolli, un'altra cosa, per certi confronti meglio usare immagini Tif/Tiff e non jpg/jpeg o altre che sono compresse con perdita di dati, fate una prova, bastano scan a 300dpi dello stesso francobollo, salvate la stessa scansione sia in Tif che in Jpeg (compressa anche solo dell'1% (Qalità massima), salvatele nella medesima cartella, selezionatele entambe, puntate la prima col mouse > pulsante DX > Anteprima, si apre la prima immagine, premete la Freccia-Giu e così via, vedrete sempre la stessa immagine jpeg>tiff>jpeg>tiff, ma se aguzzate la vista noterete un lieve cambiamento nel colore e nella nitidezza.
