1978: L. 120 Giornata del francobollo con scritta a destra

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

1978: L. 120 Giornata del francobollo con scritta a destra

Messaggio da Jan80 »

Stavo sfogliando la Newsletter di Bolaffi che mi era appena arrivata, e ho notato una cosa tra tutte, che mi ha stupito non poco!!!!! (soprattutto per la cifra raggiunta da questa varietà!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Come va il mercato filatelico? Qualche dato dalle aste

Messaggio da Antonello Cerruti »

Gentile Gianfranco, ci sono delle varietà - dovute a spostamenti della dentellatura o ad altre particolarità - che sono assurte agli onori della filatelia perchè questi francobolli sono finiti tra quelli che la ditta Bolaffi definisce "naturali" e quota con valutazioni a cinque cifre.
Sono quelli ritenuti "difformi ma non deformi" e che, per la loro varietà, cambiano fisionomia: ad esempio, come in questo caso, hanno le diciture a destra della vignetta invece che a sinistra.
E' una modo; se si ha la forza economica di sostenerli nei momenti iniziali ed in quelli difficili, vivono poi di "vita propria" perchè non sono pochi i clienti della ditta torinese.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Come va il mercato filatelico? Qualche dato dalle aste

Messaggio da Giovanni Piccione »

Cioè... non ho capito... quel francobollo ha realizzato 22.800 euro??? :what: :what: :what: :what:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Come va il mercato filatelico? Qualche dato dalle aste

Messaggio da francesco luraschi »

Proprio così, Giovanni!

La varietà è una delle più ricercate insieme forse a quella dell'UPU anche se in fondo è solo un francobollo molto mal centrato in senso orizzontale. :-))

Immagino che l'anomalia derivi dal sistema di perforazione "a pettine" :mmm:


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Come va il mercato filatelico? Qualche dato dalle aste

Messaggio da Antonello Cerruti »

La particolarità di questo francobollo - peraltro simile a tante altre varietà analoghe - è che non è "comparso" sul mercato come gli altri ma venne "scoperto" per caso, dopo i normali usi postali.
Quindi ha una "rarità" differente poichè ne sono sopravvissuti solo pochi esemplari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Come va il mercato filatelico? Qualche dato dalle aste

Messaggio da francesco luraschi »

Antonello dice una grande verità. Non si tratta del solito errore e/o scarto del poligrafico finito direttamente nelle mani dei commercianti ma di una scoperta molto successiva all'emissione.

Effettivamente l'anomalia non balza all'occhio di chi non è al corrente.

Ricordo di avere letto che un ragazzo appena congedato dal servizio militare trovò una cartolina con questo francobollo in un cassetto di casa

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Come va il mercato filatelico? Qualche dato dalle aste

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Antonello Cerruti ha scritto:La particolarità di questo francobollo - peraltro simile a tante altre varietà analoghe - è che non è "comparso" sul mercato come gli altri ma venne "scoperto" per caso, dopo i normali usi postali.
Quindi ha una "rarità" differente poichè ne sono sopravvissuti solo pochi esemplari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Speriano stia così.........ma non mi meraviglio più di niente
tutto o diciamo quasi tutto è costruito per il ...consumatore
:mmm: :mmm:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Come va il mercato filatelico? Qualche dato dalle aste

Messaggio da Andrea61 »

Antonello Cerruti ha scritto:La particolarità di questo francobollo - peraltro simile a tante altre varietà analoghe - è che non è "comparso" sul mercato come gli altri ma venne "scoperto" per caso, dopo i normali usi postali.
Quindi ha una "rarità" differente poichè ne sono sopravvissuti solo pochi esemplari.


Ovviamente di questa varietà se ne è prodotta almeno un foglio intero (quindi 50 esemplari?) ma col foglio distribuito per l'uso postale gli esemplari si sono "dispersi" e la maggior parte probabilmente sono andati distrutti.

Il Sassone dice (o "diceva", visto che ho l'edizione del 2008) che sono noti sette esemplari usati. Io però ho visto sempre solo quello raffigurato qui e oggetto della vendita di 22mila e passa euro.

Nel 1978 con 120 Lire si affrancava una cartolina postale. Molti conservano le cartoline illustrate ricevute per ricordo. E' possibile che in giro per l'Italia ci siano una dozzina di famiglie che hanno in un cassetto un piccolo tesoro e non lo sapranno mai.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Come va il mercato filatelico? Qualche dato dalle aste

Messaggio da francesco luraschi »

Tutto sommato mi sembra una varietà genuina che ci può stare...almeno rispetto ad altre.

Il foglio era 10x5 dentellato a pettine, quindi almeno 10 esemplari dovrebbero essere fatti come questo, più probabilmente un foglio.

Il fatto è che è più facile riconoscere (e ricordare!) la varietà dalle scritte in basso fuori registro piuttosto che dalla scritta a destra invece che a sinistra.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Come va il mercato filatelico? Qualche dato dalle aste

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Domanda
la parte dell'annullo che si vede è un ....Milano?
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM