7 maggio 1859 - Da Napoli a Cittanova via Altamura

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

7 maggio 1859 - Da Napoli a Cittanova via Altamura

Messaggio da sergio de villagomez »

Buonasera a tutti.
Peccato sia solo un frammentone ma lo stesso da degli spunti molto interessanti... la lettera, spedita da Napoli il 7 maggio 1859, era indirizzata ad una fantomatica ed inesistente Cittanuova ma la grafia deve aver confuso l'ufficiale postale che la invio ad Altamura... arrivata in terra barese il 10 maggio, là probabilmente si accorsero dell'errore e fu aggiunta la nuova destinazione Cittanova, in provincia di Reggio Calabria. La lettera ritransitò da Napoli ricevendo il timbro del 13 maggio e, finalmente, il 18 arrivo a Palmi per poi essere consegnata.
img383_opt.jpg
img384_opt.jpg
Considerate giusta la mia ricostruzione?

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Errato instradamento

Messaggio da pasfil »

Ciao Sergio,
interessante è vi è un motivo dell'inoltro a "Cittanuona" poi corretta in "Cittanova"......stasera appena avrò un pò di tempo posterò qualche immagine.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Errato instradamento

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

Evidentemente quella “U” di troppo è stata causa dell’errato instradamento della lettera per il cammino di Puglia, quindi una volta giunta ad Altamura (il 10 maggio 1859) lo stesso giorno veniva ricollocata per la partenza verso Napoli. Giusta la ricostruzione di Sergio.

Cittanuova è il termine con sui si indicava anche Monopoli, quindi l’addetto alla posta doveva essere un uomo colto e non esistevano località nel Regno con tale nome.
Una volta giunta ad Altamura, l’addetto resosi conto dell’errore e probabilmente conosceva meglio le donominazioni dei comuni più piccoli del Regno, non ha esitato a rimandarla indietro.
Da Napoli poi proseguiva per il cammino di Calabria sino a Palmi, Officina di posta cui poggiava Cittanova.

Un disguido originato dal mittente.
monopoli2.jpg

NuovaMonopoli.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Errato instradamento

Messaggio da sergio de villagomez »

Grazie Pietro della ricostruzione, proprio non sapevo che Monopoli veniva denominata anche Cittanuova.
Ad Altamura si accorsero dell'errato instradamento perchè la lettera viaggiava all'aperto oppure da Napoli partivano già suddivise in plichi chiusi per ogni destinazione?

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Errato instradamento

Messaggio da pasfil »

Ciao Sergio,

la tua domanda è molto appropriata e dovrei prima meglio verificare con quale tipo di corsa sia partita da Napoli.

Comunque il cammino principale di Puglia, da Bari non proseguiva sull’adriatica, quindi per Mola di Bari, Monopoli, Brindisi, etc…. Da Bari proseguiva per Casamassima, Gioja, S.Basile…Taranto e poi verso Lecce ed Otranto. Stupende località dove c’è un mare da sogno (scusatemi…so che nulla c’entra con la lettera).

Allora perché giunge al Altamura?

Normalmente le lettere dirette ad Altamura (come luogo di destinazione) venivano lasciata a Bari da dove proseguivano col cammino traverso sino al Altamura. Ma la lettera non è diretta ad Altamura, quindi non escludo che da Napoli sia stata inoltrata con la corsa che giunta a Cirignola - Cerignola (FG) – proseguiva sul percorso per San Cassano, Barletta, Gioja, Mottola, Taranto, anziché quello per Canosa di Puglia.

Pertanto, una volta giunta a Gioja sia stata lasciata a quell’officina da dove veniva inoltrata ad Altamura e da quest’ultima località doveva proseguire sul cammino traverso per Bari. Una ipotesi fantasiosa, ma ritengo abbastanza possibile.

Normalmente le lettere venivano avvolte in appositi plichi per le officine di scambio.

Spero di non aver scritto troppe scemenze. :-))
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM