
Dove mi impiccio è per i porti superiori:
periodo borbonico scatti "in fogli" (2gr. un foglio, 3 gr. un foglio e mezzo, 4gr. due fogli)
periodo italiano scatti "per peso" (2gr. lettera 1° porto fino a 10 grammi) ma poi? come procedeva la tariffazione?
Per capirci vi posto due esempi:
a)
lettera affrancata per 3 gr. e tassata per 1 gr. (totale 4gr.) se fossimo in periodo borbonico la risposta sarebbe stata semplice: lettera due fogli, ma essendo in periodo italiano i 4gr. a che corrispondono (lettera 2° porto? quanti grammi o 3° porto?);
b)
lettera affrancata per 4 gr. stesso dubbio di cui sopra.
Sono sicuro di essermi incasinato e forse di non essere riuscito ad esprimere chiaramente i miei dubbi, nel caso qualche lungimirante amico riuscisse a disincasinarmi

