Corrispondenza verso gli Antichi Stati Tedeschi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Corrispondenza verso gli Antichi Stati Tedeschi

Messaggio da Laurent »

buonasera a tutti Ciao:

come l'avevo già proposto qualche mese fà per i paesi del Mediterraneo, vorrei fare illustrare stavolta le tariffe per gli Antichi stati tedeschi.

Dal 1851, le corrispondenze potevano essere inoltrate :

via di Svizzera, per 60 centesimi ;

via di Francia, per 50, 80 centesimi o una lira secondo l'allontanamento della destinazione, e poi 60 centesimi dal 01.01.1861.

ma anchè colla mediazione austriaca per 60 centesimi (?).

Allego qui una lettera, per la Prussia renana, inoltrata colla mediazione svizzera e affrancata con due (belli) esemplari dentelati di 20 e 40 centesimi.
Partita da Milano il 15 novembre 1862, reca al tergo bolli di transito svizzero : Lario, Chur, St Gallen e Zürich. Poi bollo "Schweiz über Baden" al ingresso negli Stati tedeschi. Il bollo d'arrivo sembrerebbe essere del 19.XI.
Si puo' vedere anchè la cifra del importo per l'unione postale austro-tedesca : "9" (kreuzer renani, i.e. +/- 25 centesimi ) a matita rossa.

Spero che sia possibile illustrare questo topic con altre belle lettere !!

Cordiali saluti, Laurent :-) .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 1 ottobre 2012, 9:45, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tariffe per gli Antichi Stati Tedeschi

Messaggio da spcstamps »

Ciao Laurent, che informazioni hai riguardo alla tariffa stampati dal Regno di Sardegna per la Prussia nel 1860 ?

Grazie

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tariffe per gli Antichi Stati Tedeschi

Messaggio da Laurent »

spcstamps ha scritto:Ciao Laurent, che informazioni hai riguardo alla tariffa stampati dal Regno di Sardegna per la Prussia nel 1860 ?

Grazie

Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao: Paolo,

La Prussia faceva parte della Lega Postale Austro-Germanica (*) : i stampati inoltrati colla mediazione svizzera dovevano senza dubbio essere affrancati alla tariffa di 10 centesimi per 40 grammi.

Cordiali saluti, Laurent ;-)


(*) : non confondere coll' unione postale della Confederazione della Germania del Nord creata nel 1867 dalla Prussia dopo la sua vittoria di Sadowa e l'acquisto della Thurn und Taxis :not: :desp:



Ad esempio per la Baviera, facendo anchè lei parte dell' LPAG ( in Mathà e Mentaschi, pagina 83) :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Tariffe per gli Antichi Stati Tedeschi

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao: Laurent
perdonami se vado un po' fuori tema ma vorrei approfittare delle tue conoscenze in materia..
Dal 1° novembre 1859 venne introdotta nel territorio delle Romagne la lira italiana e venne dato un valore di 5 centesimi per ogni bajocco...sempre dal 1° novembre 1859 venne stabilito la tariffa di 12 bajocchi ( 60 cent ) per ogni porto di lettera dalle Romagne
verso gli stati tedeschi...naturalmente tutte viaggiate per la via di Svizzera...ti mostro una foto tratta dalla collezione Barcella.
momaco.jpg


Io sono in possesso di questa lettera, partita da Faenza il 1° gennaio 1860 e diretta a Monaco...vi è giunta il 6 gennaio 1860 ed ha percorso la via di Svizzera...
faenza 01 01 60.jpg

come vedi è insufficientemente affrancata..soli 4 baj che corrispondono a 20 centesimi...
tu riesci a capire e spiegarmi tutti i segni di tassa?...Mi ero ripromesso in questi giorni di descriverla a dovere... per cui chiedo un tuo aiuto e quello di tutti gli amici del Forum...
Ciao:
Guido Morolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tariffe per gli Antichi Stati Tedeschi

Messaggio da Laurent »

frazionato ha scritto:Ciao: Laurent
perdonami se vado un po' fuori tema ma vorrei approfittare delle tue conoscenze in materia..
Dal 1° novembre 1859 venne introdotta nel territorio delle Romagne la lira italiana e venne dato un valore di 5 centesimi per ogni bajocco...sempre dal 1° novembre 1859 venne stabilito la tariffa di 12 bajocchi ( 60 cent ) per ogni porto di lettera dalle Romagne
verso gli stati tedeschi...naturalmente tutte viaggiate per la via di Svizzera...ti mostro una foto tratta dalla collezione Barcella.
momaco.jpg


Io sono in possesso di questa lettera, partita da Faenza il 1° gennaio 1860 e diretta a Monaco...vi è giunta il 6 gennaio 1860 ed ha percorso la via di Svizzera...
faenza 01 01 60.jpg

come vedi è insufficientemente affrancata..soli 4 baj che corrispondono a 20 centesimi...
tu riesci a capire e spiegarmi tutti i segni di tassa?...Mi ero ripromesso in questi giorni di descriverla a dovere... per cui chiedo un tuo aiuto e quello di tutti gli amici del Forum...
Ciao:
Guido Morolli



Ciao: Guido


il 21 corrisponde alla tassazione abituale prima il 1860 per lettere con affrancatura fino al confine pontificio-sardo (= 9 rheinische kreuzer per la Lega postale austro-germanica, 6 kreuzer per il transito svizzero, e 6 kreuzer per il transito sardo) : forse qui l'insufficiente affrancatura è stata considerata come nulla in Svizzera ??.

Nel gennaio 1860 le Romagne non fanno ancora parte degli stati sardi ... nella realtà istituzionale ?... anchè per i Svizzeri !

La tua lettera à affrancata fino al confine sardo-svizzero... perchè avere addebitato il porto del transito sardo e non avere applicato una tassazione a 15 rh.kr. (transito svizzero + austro-germanico) ?? L'annessione agli stati sardi non era ancora realizzata : per i Svizzeri, la lettera proveniva forse d'un (ex-)territorio pontificale.

Vedi, ti do più questioni che risposte :mmm: :mmm:

Laurent :-)
Ultima modifica di Laurent il 15 ottobre 2012, 13:42, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tariffe per gli Antichi Stati Tedeschi

Messaggio da Laurent »

4/2

4 (decimi non pagati) / 2 (decimi pagati) ?

Ciao:
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Tariffe per gli Antichi Stati Tedeschi

Messaggio da Guido Morolli »

Ti ringrazio Laurent per la risposta...è già un punto di partenza..
Non ho trovato altre lettere che dal Regno di Sardegna vengono indirizzate verso gli Antichi Stati Tedeschi..
Ho trovato solo questa, ma è datata 1863, siamo quindi nei primissimi anni del Regno d'Italia....E' una lettera che parte da Napoli ( Napoli Porto) ed è diretta in Sassonia.
sassonia.jpg

:abb:
Guido Morolli

Revised by Lucky Boldrini - November 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM