Il nome della serie di Posta Aerea del 1930

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Il nome della serie di Posta Aerea del 1930

Messaggio da cav_matraire »

Ciao Ciao:

non ho trovato particolari riscontri e la mia domanda è:

la serie Miti e Simboli di posta aerea del 1930 è da considerarsi come serie Aerea per l'Imperiale o lo è di fatto solo perchè validi negli stessi anni?

Io propenderei per questa seconda ipotesi perchè già il fatto stesso che sia stata emessa a partire dal 1930 e non in contemporanea con l'Imperiale secondo me dice qualcosa

grazie a tutti
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: PA Miti e simboli

Messaggio da paolo celani »

sicuramente è a tutti gli effetti la definitiva corrispondente all'imperiale, così come la prima aerea di repubblica corrisponde alla democratica. che sia stata emessa in un secondo momento non ha alcuna rilevanza perchè anche altri valori ordinari delle stesse serie sono stati emessi successivamente, come succede per quasi tutte le definitive. comunque non vedo differenze sostanziali fra le tue "2" ipotesi..... è imperiale o si chiama imperiale?
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: PA Miti e simboli

Messaggio da cav_matraire »

paolo celani ha scritto:sicuramente è a tutti gli effetti la definitiva corrispondente all'imperiale, così come la prima aerea di repubblica corrisponde alla democratica. che sia stata emessa in un secondo momento non ha alcuna rilevanza perchè anche altri valori ordinari delle stesse serie sono stati emessi successivamente, come succede per quasi tutte le definitive. comunque non vedo differenze sostanziali fra le tue "2" ipotesi..... è imperiale o si chiama imperiale?
paolo c


A me piacerebbe capire se lo è per consuetudine (per fini collezionisti o di catalogo) o realmente magari per decreto o simili

sono d'accordo con quanto dici ma ad esempio i valori aerei della democratica, almeno gli iniziali, furono emessi il 1.10.45 come i corrispondenti valori ordinari, per l'Imperiale nessuno dei valori aerei è del 21.4.29 (giorno di emissione dell'Imperiale)...proprio la diversa data di emissione mi ha ingenerato questo dubbio

qualcuno ha magari qualche rivista dell'epoca per vedere come fu accolta la notizia?

grazie ;-)

Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: PA Miti e simboli

Messaggio da Erik »

Ciao Aniello,
consultando il testo "Imperiale, una serie per tutte le stagioni" di Filanci e Bogoni osservo che gli autori danno per scontato che i francobolli di posta aerea siano da considerarsi appartenenti alla serie Imperiale. Le ragioni a sostegno di questo non mancano e sono quelle che più o meno hai espresso tu: furono in vigore negli stessi anni, hanno caratteristiche tecniche del tutto simili ed hanno subito vicende storiche e postali altrettanto simili.
Osservo anche, però, che nel concorso bandito nel 1922 per la nuova serie "Artistica" (che poi sarebbe divenuta "Imperiale") erano richiesti bozzetti solo per francobolli per posta ordinaria e per espressi. Per la serie di posta aerea fu invece bandito un concorso successivo, nel 1925 (a questo riguardo c'è da dire, comunque, che nel 1922, nonostante si fossero già svolti diversi esperimenti anche con emissione di appositi francobolli, non esisteva ancora un servizio regolare di posta aerea, che avrebbe avuto inizio soltanto il 1° aprile 1926).
Inoltre il decreto 14 giugno 1946 che mette fuori corso i francobolli ordinari li definisce "serie imperiale", mentre il decreto 16 luglio 1948 (quindi un decreto diverso e successivo, e questo può essere un altro "indizio" da considerare) che mette fuori corso i francobolli di posta aerea li definisce "serie Pegaso" (nei decreti di emissione, invece, erano semplicemente definiti "francobolli di posta ordinaria" e "francobolli di posta aerea" rispettivamente).
Ecco quindi degli argomenti validi a sostegno della tesi che non si tratti "ufficialmente" di francobolli appartenenti alla stessa serie.
C'è da dire anche che, in effetti, il catalogo Sassone definisce "Imperiale" la serie di posta ordinaria e "Soggetti allegorici" quella di posta aerea (a differenza, ad esempio, di quanto accade per ordinaria e aerea della serie Democratica), il CEI le definisce rispettivamente "Imperiale" e "Pegaso", l'Unificato... non ce l'ho :OOO:

In definitiva, quanto sopra fa propendere anche me verso la tua stessa ipotesi che si tratti di due serie separate, almeno nelle intenzioni.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: PA Miti e simboli

Messaggio da cav_matraire »

Grazie Enrico della documentata e valida risposta :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

purtroppo io sono lontano dai miei testi e avrei voluto volentieri farla io questa ricerca :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

attendo comunque altre considerazioni, grazie

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM