I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buongiorno a tutti Ciao: , inserisco degli altri esemplari del 2 Lire , ma devo fare una premessa . Inserisco 4 esemplari su cui avevo/ho dei dubbi su come proporli perchè hanno le seguenti caratteristiche :

* A) un francobollo con annullo a sbarre, certificato Vignati/Ray come Londra, già da me proposto come argomento di discussione al riguardo della tiratura e di cui non essendo ancora convinto della tiratura di appartenenza vorrei inserire le immagini , scrivere un commento ma lasciarlo ...... fuori concorso
* B) un francobollo con annullo a cerchio ( annullo originale ? ) da me classificato come Londra
* C) un francobollo con annullo a punti da me classificato come Londra
* D) un francobollo con annullo a punti da me classificato come Londra

.

Passo alle immagini ed ai commenti

A ) Certificato Londra , ho rilevato la bordatura sicuramente sulle cornici più esterne , sto verificando altri eventuali bordature . Grande incertezza su questo francobollo, pur essendo classificato come Londra da Vignati/Ray, ho sempre avuto dubbi, pur rispettando il lavoro del perito , che sia un Londra molto dubbio più verso il Torino e la bordatura trovata potrebbe confermare alla luce della ricerca sinora effettuata , questo mio dubbio . Ecco perchè non saprei come inserirlo nella statistica
2 lire_11_DLR_%_Us_Sb.jpg
2 Lire verifica bordatura LO forse sbarre 11_ 1 e 2.jpg






B ) Annullo a cerchio (originale ? ) da me classificato soprattutto per i tratti del viso/fronte come Londra ,nessun bordo trovato nemmeno sulle cornici più esterne
2 Lire_3_DLR_Us_Ce.jpg
2 Lire verifica bordatura LO forse cerchio 3 _1 e 2.jpg




C ) Annullo a punti , da me classificato Londra soprattutto per i tratti del viso/fronte , nessun bordo trovato nemmeno sulle cornici più esterne
2 lire_8_DLR_Us_Pu.jpg
2 Lire verifica bordatura_8 _ 1 e 2.jpg




D ) Annullo a punti come sopra , da me classificato Londra soprattutto per i tratti del viso/fronte , nessun bordo trovato nemmeno sulle cornici più esterne . E' firmato dal perito Giusti e classificato come Torino , stesso discorso fatto per il fb con annullo a sbarre , ho rispetto per il lavoro del perito, ma a me i dubbi restano
2 lire_10_DLR_ Us_Pu.jpg
2 Lire verifica bordatura LO forse annullo punti 10 _ 1 e 2.jpg




Prima di inserire i dati risultanti sulla bordatura nella tabella riepilogativa, mi piacerebbe che mi deste il vostro parere sulle mie classificazioni della tirature , e poi procederò ad inserirle nella tabella

Grazie per il vostro aiuto e collaborazione
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

Adriano Ciao: Ciao:


... ne avevamo già trattato da qualche parte


..... abbandonate le barbe .... ero passato alle linee della fronte



e .... guarda caso :lente: :lente:



uno su quattro è ben delineato (segni che ho fatto in verde) ..... ed ha i bordi ....... (Torinese :mmm: :mmm: :holmes: )



gli altri tre hanno le linee interrotte (e vedendo gli ingrandimenti il fenomeno è ancor più evidente) ..... e sono senza bordi .....




cliccare sopra immagine per ingrandirla

2 L. Adriano confronto.JPG


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
ferfed01
Messaggi: 45
Iscritto il: 6 giugno 2012, 12:14

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da ferfed01 »

Ciao a tutti.
Come promesso ho ultimato ieri sera la mia analisi dei valori da 1c e 2c De La Rue.
Tutti i francobolli in mio possesso da 1c sono tutti della Tiratura di Torino e presentano bordatura.
Per quanto riguarda i 2c ho 13valori della tiratura di Torino e 1 di Londra...o almeno ero sicuro fosse di Londra.

In allegato potrete trovare la scansione in alta definizione.
Tale bollo ha annullo di Genova datato 22 Aprile 1865 a mio avviso presenta il fondo di sicurezza e ha un inchiostrazione più scura...eppure presenta bordatura.

Cosa ne pensate?
Aspetto ad aggiornare la tabellina.
Ciao.
Fede
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Federico Ciao: , la data delle prime consegne del 2 centesimi di Torino è Gennaio 1866 , ragione per cui il tuo francobollo se è datato aprile 1865 non può che appartenere alla tiratura di Londra . Tu che lo vedi dal vivo , la data è proprio 1865 ? ( dalla immagine a video sembra di si )
Per quanto riguarda la bordatura non so risponderti perchè non ho ancora iniziato la analisi dei due valori da 1 e da 2 centesimi , per intanto non ho confronti al momento, teniamo presenti i tuoi risultati , a proposito hai analizzato i 2 centesimi di Torino oltre al 2 centesimi di Londra ?

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
ferfed01
Messaggi: 45
Iscritto il: 6 giugno 2012, 12:14

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da ferfed01 »

Ciao Adriano,
ti rispondo relativamente alle domande da te poste:
1. Sì, ti confermo che la data del francobollo De La rue è relativa al 22/04/1865.
2. Ho controllato i miei francobolli da 2c e in tutti i casi di Torino la bordatura è presente...il problema che è pure presente sul francobollo sopra citato e...la bordatura è abbastanza forte. Vi sono casi di 2c di Torino che presentano bordatura molto meno forte.
3. 1c sono tutti Torino e presentano tutti bordatura.

Prossimamente provvederò ad aggiornare la tabellina.
Ciao a tutti.
Federico
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

ferfed01 ha scritto:Ciao Adriano,
2. Ho controllato i miei francobolli da 2c e in tutti i casi di Torino la bordatura è presente...il problema che è pure presente sul francobollo sopra citato e...la bordatura è abbastanza forte. Vi sono casi di 2c di Torino che presentano bordatura molto meno forte.
Federico


Ciao: Ciao:

... i 2 c. li prenderei "con le molle" , vennero realizzati e stampati molto tempo dopo gli altri.


.... insomma, li terrei "fuori concorso" ..


Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
ferfed01
Messaggi: 45
Iscritto il: 6 giugno 2012, 12:14

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da ferfed01 »

Ciao a tutti,
qualora restassero in analisi i soli francobolli con effige, resta certamente valida l'ipotesi iniziale.
Chiedo però chiarimento per i valori da 1c e 2c.In entrambi i casi sono stati stampati sia a Londra che a Torino. Quindi le tecniche di stampa per i Londra non dovrebbero essere le medesime dei francobolli con l'effige reale?
Mi affido a decisione di chi ha più esperienza.
Ciao. Federico
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , sono andato a leggere un altro post , il mitico "De La Rue.....ancora" . Sul post c'è un intervento di oggi di Pino Cirneco Ciao: molto interessante che fornisce alcune informazioni a riguardo delle soprastampe SAGGIO apposte dui DLR . Tra l'altro dice
" Le soprastampe "SAGGIO", tipo quella usata per gli esemplari incollati sul foglietto Menabrea, furono eseguite a Londra.
A Torino si preparò una tavola diversa per le soprastampe SAGGIO con caratteri con grazie.
Ma esistono anche soprastampe SAGGIO impresse a mano e, sempre sul 2 lire, una soprastampa SAGGIO con lo stesso tipo dei caratteri già visti sul 2 lire posto sul foglietto Menabrea, ma più corta di 2 mm.
Soprastampa di cui non sono ancora riuscito a dare una posizione temporale. "

Bene , adesso osserviamo la immagine di due Saggi del 2 Lire , guardiamo le due effigi e vediamo come i tratteggi dei baffi siano diversi , così come i tratteggi degli occhi delle orecchie dei capelli ecc . Eppure tenendo conto di quanto dice Pino sono appartenenti entrambi alla tiratura di Londra , entrambi sono nella statistica che stiamo costruendo relativa ai 2 Lire e sono entrambi senza bordatura .

2 Lire_LO_9151_DLR_Saggio Menabrea + Dentellato.jpg





Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ecco l'immagine della soprastampa "SAGGIO" più corta di 2mm

2lire.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , posto una tabella del 2 Lire che ho pensato di seguire a parte vista la particolare difficoltà che presenta questo valore .

TABELLA DLR BORDI 2 LIRE 28.10.12.jpg


Devo assentarmi da casa per un paio di giorni quindi, a parte seguire il Forum, non posso postare ulteriori immagini . Al ritorno inizio a vedere il discorso dell ' uno e due centesimi .

Una serena domenica
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da fildoc »

Un piccolo apporto
due 10 centesimi a confronto. le date sono certe perchè su busta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da fildoc »

...e i rispettivi bordi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buongiorno a tutti Ciao: , prima di proseguire con inserimenti di altre immagini vorrei fare un piccolo commento alle immagini postate da Fildoc . Dei due dieci centesimi il primo datato luglio 1865 è sicuramente un Londra , essendo le prime tirature di Torino emesse nel dicembre del 1866 , la seconda immagine è di un fb del 1867 , non abbiamo il mese, ma dai tratti del naso e anche per quello che si vede della fronte mi parrebbe anche quello appartenente alla tiratura londinese cosa possibilissima dato che abbiamo visto che i Londra sono circolati ben oltre la messa in vendita della tiratura dei Torino . Dalle immagini mi sembra che entrambi i fb non abbiano bordatura , magari Massimiliano potrebbe confermare la mia impressione vedendo dal vivo i fb , ciò starebbe a confermare la statistica sui Londra senza bordatura .

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

SerenissimaVe56 ha scritto:il primo datato luglio 1865 è sicuramente un Londra ...... la seconda immagine è di un fb del 1867 , non abbiamo il mese, ma dai tratti del naso e anche per quello che si vede della fronte mi parrebbe anche quello appartenente alla tiratura londinese Adriano


Ciao: Ciao:

Adriano, è la stessa cosa che ho pensato anch'io


.......... e i bordi mancano in entrambi .......

..... credo proprio che ci sia "del concreto" nella tua ipotesi Londra - senza bordi (sempre....)


..... come già detto lasciarei a parte i 2 centesimi ...... realizzato molto tempo dopo gli altri ....


Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , eccomi qua per continuare la nostra statistica con l'inserimento delle immagini dell ' 1 centesimo .Ritengo opportuna una premessa . Osservando questo valore ho dovuto prestare molta attenzione nella metodologia di osservazione :ricerca: della eventuale famosa bordatura, e nei francobolli che ho osservato ho riscontrato le seguenti particolarità :
Tiratura di Londra : ci sono dei tratti soprattutto nei bordi più esterni delle cornici che hanno delle macchie di colore a tratti parecchio ravvicinate che ad immagine rimpicciolita potrebbero sembrare una bordatura , per una valutazione visiva corretta ritengo necessario aprire ed ingrandire le immagini .
Tiratura di Torino : la ricerca della eventuale bordatura è stata effettuata sul francobollo intero, non sempre, ma questo l'abbiamo riscontrato anche sugli altri valori , la bordatura è presente sulle stesse zone ma può variare da un francobollo ad un altro. Mi è venuto in mente tra l'altro di verificare in una analisi successiva ed ammesso di avere ..... materiale disponibile, se per francobolli di uno stesso periodo le zone con bordatura sono simili per posizione ma sto andando troppo avanti...
In ogni caso la filosofia di questa ricerca è per me verificare che
- o non ci sia bordatura in alcuna zona del francobollo ,
oppure
- che ci sia una bordatura anche se in zone differenti tra un francobollo ed un altro .

Scusate questa lunga premessa ma la ritenevo necessaria.

Passo ora a caricare qualche immagine .

Londra 1 cent. da Foglietto Menabrea
1 c verifica bordatura LO Menabrea.jpg

Londra 1 cent Saggio
1 c verifica bordatura LO SAGGIO 75.jpg

Londra 1 cent. Dic 1863
1 c verifica bordatura 77 LO Dic 1863.jpg

Londra 1 cent. Apr 1864
1 c verifica bordatura 94 LO Apr 1864.jpg

Londra 1 cent. Feb 1865
1 c verifica bordatura 16 LO Feb 1865.jpg

Londra 1 cent Mag 1866
1 c verifica bordatura 17 LO15 Mag 1866.jpg

Londra 1 cent Ott 1866
1 c verifica bordatura 95 LO Ott 1866.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

maupoz ha scritto: Adriano, è la stessa cosa che ho pensato anch'io



..... come già detto lasciarei a parte i 2 centesimi ...... realizzato molto tempo dopo gli altri ....


Ciao: Ciao:


Ciao: Maurizio, ho analizzato velocemente un 2 centesimi Londra , mi sa che posterò anche lui ed i suoi fratelli e penso che avremo di cui discutere ..... :mmm: :-))

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da fildoc »

Anche questo 10 centesimi è di gennaio 1867
il colore è molto piu' intenso
Sulla busta c'e' scritto Torino a matita...
Ma oramai sarei propenso a cambiargli il luogo di nascita!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da fildoc »

E qui ho fotografato un 10 molto chiaro usato a Zevio il 21 giugno del 1875....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da fildoc »

Non ho trovato finora gran differenze nel 10 cent... sembran tutti Londra!
Ho pensato Zevio era un paese piccolo...
...e allora sono andato a prendere un 5 centesimi usato a Cologna veneta il 12 aprile del 1877 e finalmente si vedono chiaramente i caratteri della tiratura di Torino :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da fildoc »

Ringalluzzito dal successo con 5 centesimi sono andato a prendermi una raccomandata da Venezia del giorno 11 febbraio 1872
Evviva :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM