I segnatasse con cifra bruna
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
I segnatasse con cifra bruna
Che mi dite?
Confronto con 60 centesimi cifra bruna.
Valerio
Confronto con 60 centesimi cifra bruna.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Segnatasse 50 centesimi cifra bruna
Ciao Valerio,
il tuo post mi ha dato la possibilita' di riguardare un bel po' di miei pezzi.
la mia impressione e' che esista una variabilita incredibile di tonalita'' , non semplicemente il bruno ed il carminio se si esaminano i pezzi usati quindi vissuti. Ho paura che sia un fenomeno di ossidazione dei rosso-bruni e non di tinte con tonalita' differenti gia' inizialmente.
Ecoo due 30 C che dovrebbero essere per forza carminio , quello sopra sembra bruno scuro (i parametri scanner sono gli stessi)
Di seguito ecco tre pezzi da 1 L il primo nero, il secondo bruno scuro e il terzo finalmente carminio come deve essere quello del 1890
Ma il discorso mi pare comunque interessante
il tuo post mi ha dato la possibilita' di riguardare un bel po' di miei pezzi.
la mia impressione e' che esista una variabilita incredibile di tonalita'' , non semplicemente il bruno ed il carminio se si esaminano i pezzi usati quindi vissuti. Ho paura che sia un fenomeno di ossidazione dei rosso-bruni e non di tinte con tonalita' differenti gia' inizialmente.
Ecoo due 30 C che dovrebbero essere per forza carminio , quello sopra sembra bruno scuro (i parametri scanner sono gli stessi)
Di seguito ecco tre pezzi da 1 L il primo nero, il secondo bruno scuro e il terzo finalmente carminio come deve essere quello del 1890
Ma il discorso mi pare comunque interessante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Segnatasse 50 centesimi cifra bruna
Ciao Giampiero
Mi fa molto piacere il tuo intervento
che mi permette di parlare nuovamente di quest'emissione che mi sta molto a cuore.
Analizzando esclusivamente i dati statistici ed osservativi e non ritirando in ballo la famosa ed "assai discussa" suddivisione in tiratura del 1870 e 1890 possiamo osservare quanto segue:
Per quanto riguarda i valori in lire nella "prima tiratura" del 1870 le cifre sono solo brune mentre nella "seconda emissione" sono solo carminio.
Dei 3 valori che mostri i primi due sono chiaramente della "prima emissione" mentre l'ultimo della seconda (anche gli annulli nelle date e nelle foggie ne accreditano la "tiratura").
Fino ad oggi nei moltissimi che ho visto per la mia collezione su questi segnatasse non mi è mai capitato di vedere un segnatasse con cifra in carmino annullato prima del 1890.
Quindi, come già scrissi in un articolo pubblicato sulla "Ruota alata", probabilmente nel 1890 sono intervenuti fattori concomitanti che hanno prodotto questa differenza (tra cui, uso di miscele d'inchiostri differenti ad i precedenti utilizzati) assieme ad altre "variazioni" ben osservabili ad esempio "posizione delle filigrane ecc).
Per quanto riguarda invece i valori in centesimi concordo con te che che essendoci state varie tipologie di inchiostri utilizzati, nei lunghi anni d'utilizzo di questa emissione, è possibile che vi siano stati fenomeni d'ossidazioni degli inchiostri con il conseguente cambiamento di colore della cifra.
Questa potrebbe essere una spiegazione sia del mio che del tuo esemplare.
Io però, vorrei proporre anche un'altra teoria che ritengo interessante, anzi intrigante:
I cataloghi riportano un emissione del 1924 per il 60 centesimi cifra bruna.
Tale francobollo rispetto ai "fratelli minori" è meglio quotato, ma questo non c'interessa per la nostra ricerca.
Ora non so se esiste il decreto di questa emissione del 1924, sarebbe importante saperlo e ti spiego perchè:
Sia il valore che ho mostrato io che quello che hai mostrato tu sono entrambi con un annullo posteriore al 1924
Potrebbe darsi quindi che come il valore da 60 centesimi quotato, vi siano stati altri fogli dal 1924 in poi, di atri valori, su cui sia stato utilizzato un inchiostro bruno per la cifra dei centesimi.... e magari non solo su fogli per i centesimi ma anche per quelli in lire (ma qui mi sto inerpicando in fanta-filatelia)
Rimanendo con i piedi per terra e basandoci solo sui dati osservativi abbiamo quindi un francobollo da 60 centesimi con cifra bruna riportato nella letteratura filatelica e due esemplari, uno da 50 centesimi ed uno da 30 centesimi entrambi con annullo ben visibile posteriore al 1924 con cifra bruna.
Potrebbe darsi che analizzando i vostri esemplari ne salti fuori qualche altro con la cifra bruna.
Grazie per la vostra attenzione, il contributo alla ricerca e per i graditi commenti a riguardo.
Valerio
Mi fa molto piacere il tuo intervento



che mi permette di parlare nuovamente di quest'emissione che mi sta molto a cuore.
Analizzando esclusivamente i dati statistici ed osservativi e non ritirando in ballo la famosa ed "assai discussa" suddivisione in tiratura del 1870 e 1890 possiamo osservare quanto segue:
Per quanto riguarda i valori in lire nella "prima tiratura" del 1870 le cifre sono solo brune mentre nella "seconda emissione" sono solo carminio.
Dei 3 valori che mostri i primi due sono chiaramente della "prima emissione" mentre l'ultimo della seconda (anche gli annulli nelle date e nelle foggie ne accreditano la "tiratura").
Fino ad oggi nei moltissimi che ho visto per la mia collezione su questi segnatasse non mi è mai capitato di vedere un segnatasse con cifra in carmino annullato prima del 1890.
Quindi, come già scrissi in un articolo pubblicato sulla "Ruota alata", probabilmente nel 1890 sono intervenuti fattori concomitanti che hanno prodotto questa differenza (tra cui, uso di miscele d'inchiostri differenti ad i precedenti utilizzati) assieme ad altre "variazioni" ben osservabili ad esempio "posizione delle filigrane ecc).
Per quanto riguarda invece i valori in centesimi concordo con te che che essendoci state varie tipologie di inchiostri utilizzati, nei lunghi anni d'utilizzo di questa emissione, è possibile che vi siano stati fenomeni d'ossidazioni degli inchiostri con il conseguente cambiamento di colore della cifra.
Questa potrebbe essere una spiegazione sia del mio che del tuo esemplare.
Io però, vorrei proporre anche un'altra teoria che ritengo interessante, anzi intrigante:
I cataloghi riportano un emissione del 1924 per il 60 centesimi cifra bruna.
Tale francobollo rispetto ai "fratelli minori" è meglio quotato, ma questo non c'interessa per la nostra ricerca.
Ora non so se esiste il decreto di questa emissione del 1924, sarebbe importante saperlo e ti spiego perchè:
Sia il valore che ho mostrato io che quello che hai mostrato tu sono entrambi con un annullo posteriore al 1924
Potrebbe darsi quindi che come il valore da 60 centesimi quotato, vi siano stati altri fogli dal 1924 in poi, di atri valori, su cui sia stato utilizzato un inchiostro bruno per la cifra dei centesimi.... e magari non solo su fogli per i centesimi ma anche per quelli in lire (ma qui mi sto inerpicando in fanta-filatelia)

Rimanendo con i piedi per terra e basandoci solo sui dati osservativi abbiamo quindi un francobollo da 60 centesimi con cifra bruna riportato nella letteratura filatelica e due esemplari, uno da 50 centesimi ed uno da 30 centesimi entrambi con annullo ben visibile posteriore al 1924 con cifra bruna.
Potrebbe darsi che analizzando i vostri esemplari ne salti fuori qualche altro con la cifra bruna.

Grazie per la vostra attenzione, il contributo alla ricerca e per i graditi commenti a riguardo.


Valerio
Re: Segnatasse 50 centesimi cifra bruna
Ciao Valerio il problema mi sembra intricato
Come esempio qui mostro un 60 c vautato tiratura del 70 (in alto)
Poi di seguito : a sn tiratura del 93 annullo Firenze 1922, al centro tiratura del 24 annullo mi pare 1925, a dx tiratura del 93 annullo Firenze dl 1929.
Considerazioni : il Valore in alto e' di un colore scuro (piu' lilla' che carminio)
Il valori del 93 a sn e dx in basso sono carminio ed utilizzati a Firenze ia prima che dopo il 1924 data di uscita del valore con in bruno scuro del 1924 (al centro)
Quindi....??!!
Mi pare che esistano almeno tre colori : Il lilla scuro, il carminio, il bruno scuro . Sara' vero o tutto frutto del diverso grado di ossidazione del colore per le varie ristampe? Perche' ristampare il 60 c in bruno e distribuirlo a Firenze se vi era ancora ampia disponibilita' dei pezzi stampari nel 93?

Come esempio qui mostro un 60 c vautato tiratura del 70 (in alto)
Poi di seguito : a sn tiratura del 93 annullo Firenze 1922, al centro tiratura del 24 annullo mi pare 1925, a dx tiratura del 93 annullo Firenze dl 1929.
Considerazioni : il Valore in alto e' di un colore scuro (piu' lilla' che carminio)
Il valori del 93 a sn e dx in basso sono carminio ed utilizzati a Firenze ia prima che dopo il 1924 data di uscita del valore con in bruno scuro del 1924 (al centro)
Quindi....??!!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Segnatasse 50 centesimi cifra bruna
Ciao Giampiero
Hia perfettamente ragione il problema non è di semplice soluzione.
Ti dico il mio pensiero.
Quello in alto, a mio avviso, ricade appunto nella tua teoria dell'ossidazione o differente inchiostrazione.
Non è altro che un carminio ossidato o maggiormente inchiostrato o con differnete inchiostrazione ma pur sempre carminio.
Quello al centro invece ha cifra bruna.
Quello che io guardo è la base predominante dela tinta....un po quello che faccio per la IV di Sardegna.
La base del francobollo in alto è il carminio (poi può essere più o meno scuro o più o meno variabile come tinta, ve ne sono alcuni addirittura chiarissimi e quasi rosa).
La base della tinta del francobollo al centro è invece il bruno.
Ora applicando questa tecnica, il tuo 30 centesimi come lo vedi come base del colore della cifra?
Io dalla scansione che hai postato direi assolutamente cifra bruna.
Comunque per dipanare la questione ritengo fondamentale sapere o meno dell'esistenza di un decreto di emissione del valore da 60 centesimi del 1924.
Speriamo che altri lettori possano intervenire a riguardo.
Valerio
Hia perfettamente ragione il problema non è di semplice soluzione.
Ti dico il mio pensiero.
Quello in alto, a mio avviso, ricade appunto nella tua teoria dell'ossidazione o differente inchiostrazione.
Non è altro che un carminio ossidato o maggiormente inchiostrato o con differnete inchiostrazione ma pur sempre carminio.
Quello al centro invece ha cifra bruna.
Quello che io guardo è la base predominante dela tinta....un po quello che faccio per la IV di Sardegna.
La base del francobollo in alto è il carminio (poi può essere più o meno scuro o più o meno variabile come tinta, ve ne sono alcuni addirittura chiarissimi e quasi rosa).
La base della tinta del francobollo al centro è invece il bruno.
Ora applicando questa tecnica, il tuo 30 centesimi come lo vedi come base del colore della cifra?
Io dalla scansione che hai postato direi assolutamente cifra bruna.
Comunque per dipanare la questione ritengo fondamentale sapere o meno dell'esistenza di un decreto di emissione del valore da 60 centesimi del 1924.
Speriamo che altri lettori possano intervenire a riguardo.
Valerio
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Segnatasse 50 centesimi cifra bruna
Posto qualche pezzo recuperato in un album.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Segnatasse - Azzurro e bruno o carminio?
Quale delle cifre è bruna? Per piacere....
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Segnatasse - Azzurro e bruno o carminio?
Solo il 10 lire usato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Segnatasse - Azzurro e bruno o carminio?
Come puoi vedere (soprattutto nel 2 Lire) anche il colore della cornice è diversa
michele

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Segnatasse - Azzurro e bruno o carminio?
Michele, quelli che hai postato sono tutti colore bruno?
Re: Segnatasse - Azzurro e bruno o carminio?
ariete23 ha scritto:Michele, quelli che hai postato sono tutti colore bruno?
Io direi proprio di sì

dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Segnatasse - Azzurro e bruno o carminio?
Complimenti Michele
Paolo

Re: Segnatasse - Azzurro e bruno o carminio?
ariete23 ha scritto:Complimenti Michele
Paolo
Temo di essere un pessimo collezionista



Non puoi immaginare quanti 5 Lire bruni ho in archivio ...
ma solo così sono riuscito a scoprire piccole chicche nelle varietà di riporto come queste che ripresento.
ed ancora
o ancora questa sulla cornice di due valori diversi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Segnatasse - Azzurro e bruno o carminio?
I segnatasse in lire e con cifra bruna non sono rari.
Anzi, sono decisamente comuni e comunque molto sopravvalutati dal catalogo Sassone.
Occorre però distinguere quelli di qualità normale da quelli con tutti i dentini in ordine, senza il minimo difetto, con l'annullo leggero e non deturpante, ben centrati, ecc.
Questi, che pure dovrebbero rappresentare la norma, sono invece tutt'altro che comunissimi.
Dipende dalla qualità della carta di queste prime tirature dei segnatasse che è molto fragile e delicata.
Ed anche dalla scarsa cura che veniva dedicata a queste marche, lontane dall'interesse dei collezionisti di allora e dedicate solo alla contabilità d'uffico.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Anzi, sono decisamente comuni e comunque molto sopravvalutati dal catalogo Sassone.
Occorre però distinguere quelli di qualità normale da quelli con tutti i dentini in ordine, senza il minimo difetto, con l'annullo leggero e non deturpante, ben centrati, ecc.
Questi, che pure dovrebbero rappresentare la norma, sono invece tutt'altro che comunissimi.
Dipende dalla qualità della carta di queste prime tirature dei segnatasse che è molto fragile e delicata.
Ed anche dalla scarsa cura che veniva dedicata a queste marche, lontane dall'interesse dei collezionisti di allora e dedicate solo alla contabilità d'uffico.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Segnatasse - Azzurro e bruno o carminio?
Sempre preziose le tue osservazioni, Antonello.
Paolo
Revised by Lucky Boldrini - February 2016

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
- Topollastro
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
- Località: Treviso
- Contatta:
I soliti (o insoliti) SEGNATASSE
Ogni tanto viene riproposto questo argomento, riguardante le differenze tra i segnatasse del 1870 ed i successivi, cronologicamente classificati del 1890 dal Sassone.
Nel caso specifico vi mostro 2 valori da 2 Lire e le relative immagini del retro.
La gomma è completamente differente: liscia ed uniforme nel valore a sinistra, ondulata e poco omogenea nell'esemplare a destra.
Secondo voi, sono della stessa tiratura?
Mario
Nel caso specifico vi mostro 2 valori da 2 Lire e le relative immagini del retro.
La gomma è completamente differente: liscia ed uniforme nel valore a sinistra, ondulata e poco omogenea nell'esemplare a destra.
Secondo voi, sono della stessa tiratura?

Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE
A me sembra anche di vedere le cifre di colore diverso, quindi quello di sinistra dovrebbe essere del 1870 (cifra bruna).
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE
I valori in Lire sono facili da distinguere, basta vedere il colore della cifra. Discorso diverso per quelli in centesimi, e comunque non tenere presente quanto scritto sui cataloghi, i colori in arancio sono già presenti ben prima del 1890.


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Topollastro
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
- Località: Treviso
- Contatta:
Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE
andy66 ha scritto:I valori in Lire sono facili da distinguere, basta vedere il colore della cifra. Discorso diverso per quelli in centesimi, e comunque non tenere presente quanto scritto sui cataloghi, i colori in arancio sono già presenti ben prima del 1890.
Quindi, secondo te di che tiratura è quello a sinistra?
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Re: I soliti (o insoliti) SEGNATASSE
robymi ha scritto:A me sembra anche di vedere le cifre di colore diverso, quindi quello di sinistra dovrebbe essere del 1870 (cifra bruna).
Roberto
Anche secondo me (1^ tiratura).

Antonio Falchi


---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022