Antonello Cerruti ha scritto:Le perplessità sono tante e, potendo esaminare solo l'immagine proposta, tanti dubbi rimangono

quello che dici è giusto però non potendo esaminare la lettera dal vivo si potrebbe ragionare sulla tariffa.
La tariffa è molto rara ed ancora di più lo è l'affrancatura,infatti l'1 gr era stato ideato per affrancare le lettere tra comuni dello stesso circondario ed per i mezzi fogli(esempio:1 foglio e mezzo 3 gr 2gr+1gr) mentre il 1/2 per circolari stampe e giornali,da qui la rarità della lettera.
Conosco lettere per lo stesso circondario spedite in franchigia anche mancando il Real Servizio ma in questo caso non è possibile dato che sia il mittente che il destinatario sono 2 commercianti(o qualcosa del genere)ma la lettera parte da Favara che non era Officina postale ma vi era la cancelleria comunale dove consegnare le lettere ed in questo caso o la si affrancava o si mandava con tassa a carico del destinatario,però segni di tassa non ve ne sono quindi la lettera fù affrancata.
Quello che non mi torna al di là della posizione dei francobolli e dei ferri di cavallo è dato dal fatto che in molte Officine Postali Siciliane non è noto noto l'uso del 1/2,oppure sono Officine da cui partiva diversa corrispondenza ,allora come mai a Favara si conosce l'uso del mezzo gr?
Sarebbe importante sapere se la lettera ha il testo e cercare di capire da quanti fogli era formata.
