Grana 2 - Tavola II "ancora un po' lillacea"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
Pasquale59
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 luglio 2007, 0:04
Località: Roma

Grana 2 - Tavola II "ancora un po' lillacea"

Messaggio da Pasquale59 »

Ciao a tutti gli amici Ciao:

Stavo guardando questa coppia, che ho in collezione da qualche tempo, del 2 grana II tavola.
Posto il recto ed il verso (forse anche più bello :-)) ) ed un cartellino dello studio Raybaudi che accompagna questa coppia.

Non è un vero certificato, ma mi incuriosisce la indicazione "ancora un po' lillacea", scritto a mano e con sottolineature della parola ancora .

Come deve essere interpretata questa indicazione ? Perchè la parola "ancora" ?

Infine vorrei un parere su quest'altro esemplare. E' qnche questo un 6a "rosa lillaceo" ?

Grazie a tutti dei vostri pareri e chiarimenti.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 2 grana II tavola ""ancora un po' lillacea"

Messaggio da borbone0 »

Pasquale, il lillaceo, anche poco, per me neppure l'ombra. Restano, comunque, il singolo e la coppia, bei francobolli. Mario
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 2 grana II tavola ""ancora un po' lillacea"

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

per vedere bene il lillaceo è bene metterlo vicino ai normali...ma questi , come già detto, non mi pare abbiano nessuna presenza del lilla...lo sciolto mi pare un 6b...la parola "ancora" credo sia dovuta al fatto che il lillaceo dovrebbe essere la prima tinta stampata, poi il 6 , dunque il 6b, mentre le primissimie credo quelle scure 6c e 6d, masu questa cronologia di stampa non sono sicuro e dovrei controllare esempalri su busta che ho...
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 2 grana II tavola ""ancora un po' lillacea"

Messaggio da gianluman »

potrebbe essere questo un Lillaceo?

2g.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 2 grana II tavola ""ancora un po' lillacea"

Messaggio da borbone0 »

Quest'ultimo di gianluman va bene.
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: 2 grana II tavola ""ancora un po' lillacea"

Messaggio da apache »

Ciao: Pasquale

Credo che l'indicazione di Raybaudi si riferisca al fatto che la colorazione lillacea è pregiata nella seconda tavola, sia perchè è infrequente rispetto al rosa chiaro, sia
perchè essendo la prima apparsa cronologicamente, si accompagna quasi sempre ad esemplari ben stampati e nitidi ( tavole non usurate). Già a marzo 1858 abbiamo le colorazioni
rosa chiaro, che però non compaiono all'improvviso, ma attraverso francobolli in cui il lillaceo è meno evidente, e che rappresentano spesso un problema per i periti.

Apache
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 2 grana II tavola ""ancora un po' lillacea"

Messaggio da gianluman »

borbone0 ha scritto:Quest'ultimo di gianluman va bene.


Grazie Borbone, dovrebbe essere una prima tavola 5a o 5b?
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 2 grana II tavola ""ancora un po' lillacea"

Messaggio da gianluman »

ciao a tutti, riprendo il topic con la stessa domanda

essendo prima tavola è 5a o 5b?
domando ai piu' esperti in quanto esiste una sottile differenza che crea in me :roll: molta confusione, gentilmente qualcuno avrebbe da mostrare tali differenze cromatiche?


aggiungo alcuni miei esemplari di cui percepisco il lillà ma non le vere differenze di nuances:

2_gLilla_rosa.jpg

2gr_puntini.JPG

2_GR.JPG

2GR2.JPG


Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM