1923 - Le caratteristiche al verso della serie Manzoni

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Pasquale Mereu
Messaggi: 115
Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51

1923 - Le caratteristiche al verso della serie Manzoni

Messaggio da Pasquale Mereu »

Salve. Ho acquistato in asta la serie Manzoni linguellata. Il lire 5 ha una buona centratura. All'arrivo dei francobolli ho notato che sul verso di entrambi sono presenti delle chiazze di colore dovute, almeno mi pare, a francobolli dello stesso tipo che si sono incollati e che al distacco hanno perso parte del loro disegno. Nel catalogo d'asta non c'è menzione di ciò. Chiedo a chi ha un po' più esperienza di me se questo va considerato un difetto oppure non pregiudica la qualità del farncobollo. Allego scan. Grazie, Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: Manzoni: L1 e L5

Messaggio da rodi »

Se fosse un mio acquisto lo considererei senz'altro un difetto.

Ma una scansione del verso non l'avevi richiesta? Soprattutto per un linguellato la chiedo sempre, quanto meno per valutare la "pesantezza" della linguella.

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Manzoni: L1 e L5

Messaggio da robymi »

Anche secondo me il termine "linguellato" non copre un difetto di questo tipo. Credo però che quando la gomma viene dichiarata "non integra" (con il solito simbolo *) i venditori cerchino di contrabbandare un po' di tutto, dalla traccia di linguella, al residuo di una o più linguelle, alle aderenze di carta, alle mancanze di gomma etc.
Esteticamente non è una cosa gradevole, ma non è un grandissimo difetto.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Pasquale Mereu
Messaggi: 115
Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51

Re: Manzoni: L1 e L5

Messaggio da Pasquale Mereu »

Rispondo a Rodi. No, non l'avevo richiesta perchè venivano definiti molto belli e quindi ritenevo che la valutazione si riferisse ai francobolli nel loro complesso. Inserisco anche scan del recto A presto, Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Manzoni: L1 e L5

Messaggio da gianluman »

è usuale su questi valori, non so come considerarli se MNH o MN :abb:

eritrea_manzoni.jpg

eritrea_manzoni_retro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Manzoni: L1 e L5

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Su questa serie, in particolare sul Lire 1, è possibile trovare al verso delle piccole macchie di colore dovute all'inchiostro che ha attraversato la carta, molto sottile e porosa, e sul quale a volte la gomma non ha fatto molta presa. Oppure, come è stato detto, per un trasferimento di colore tra due fogli sovrapposti ma ancora umidi.
Il tutto però deve limitarsi al più a qualche piccolissima zona o, come spesso accade, ai sottili contorni colorati delle vignette.

Se le zone interessate, come nel caso di Pasquale e di Gianluman, sono tante e la mancanza in esse della gomma è evidente allora vuol dire che i valori sono rimasti in parte attaccati, probabilmente a causa dell'umidità, ai valori o fogli sottostanti e, in tal caso, oltre a non essere più definibili come gomma integra non lo sono più neppure come linguellati perfetti, ma risultano quasi dei gomma parziale o con linguella pesante.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Manzoni: L1 e L5

Messaggio da gianluman »

qualcuno riuscirebbe a mostrare un valore 1 lira MNH perfetto?
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Manzoni: L1 e L5

Messaggio da robymi »

Scommetterei su Stefano!!!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Manzoni: L1 e L5

Messaggio da gianluman »

ritornando a bomba sul discorso, chiedevo immagini del retro per verificare le differenze.
In effetti si riescono a trovare gomme uniformi come descive Stefano su questi valori come riporto nelle immagini seguenti.
Ho trovato un'immagine di una quartina senza gomma che presenta il passaggio di inchiostro per via della
carta molto traspirante.

20.1.jpg

32.1.jpg

122_002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Manzoni: L1 e L5

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

La perfezione non esiste :-)), in particolare sul L.1 della Manzoni, la cui carta è sempre o quasi soggetta a piccoli decalchi probabilmente a causa del particolare inchiostro azzuro utilizzato.
Vi posto comunque il verso di un esemplare di normale centratura, ma molto fresco, in cui la gomma si presenta, seppur con i consueti accumuli localizzati, uniforme e senza mancanze particolari.

Come si può notare le zone colorate in evidenza sono soprattutto i contorni delle vignette e qualche piccola parte degli ornati in cui la gomma, in questa emissione particolarmente delicata e sensibile al calore, ha fatto meno presa.
Manzoni L.1 verso integro01.jpg

Come giustamente notato da Gianluman gli altri valori della serie generalmente soffrono meno di questo problema di colore, gomma non uniforme o anche con piccole aderenze.

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM