Una delle tematiche più seguite dai collezionisti meccanofili risulta essere quella a tema automobilistico:numerose infatti le esposizioni relative a questa tematica denominate per l'appunto AUTOMEC (la prima si tenne nell'ormai lontano 1992 a Melegnano).
ecco una piccola serie di A.M. in tema:
am-auto-1.jpg
batteriawb3.jpg
benzinast7.jpg
autometergx5.jpg
Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
a tutti, fra le mie scartoffie mi è capitata questa:
500.jpg
che mi pare in "tema"...
Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti. Paolo Pozzoli
Iscritto dal 18 Maggio 2007 Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona
Concessionario IVECO veicoli industriali (forse c'entra poco con le automobili):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti #iomivaccino STAFF L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela https://www.instagram.com/david._tosi/
Posto un'affrancatura dell'Ansaldo, la nota e grande fabbrica genovese, nella sua storia forse pochi sanno che nel 1919 la Società Anonima Giovanni Ansaldo & C. decise di convertire le sue officine aeronautiche di Torino alla produzione di automobili. Il primo modello Ansaldo, battezzato "4A", è ammirevole per concezione meccanica e per la brillantezza del motore con distribuzione a valvole in testa. Leggera, agile e veloce, la vettura conobbe subito grande successo anche all'estero per la sua modernità e le sue prestazioni. Nel 1923 la Ansaldo Automobili si staccav dalla Casa Madre e rimaneva in attività fino all'inizio degli anni 30. Motore 4 cilindri Cilindrata 1847 cc Potenza 35 CV 3000 giri/min. Velocità 90 Km/h Nel sito del museo dell'Automobile di Torino è visibile l'auto in oggetto, e le note le ho ricavate dal sito stesso. Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.