Buonasera a tutti. Mi è appena arrivato questo piego (un po' vissuto peraltro) inviato nell'agosto 1853 da Padova per Narni nello Stato Pontificio
img439_opt.jpg
img440_opt.jpg
Non capisco però la tariffa: la distanza supera abbondantemente i 400 chilometri e, secondo le mie scarse conoscenze, sarebbero stati necessari 45 centesimi... c'è qualcosa che mi sfugge per cui questo piego è affrancato con soli 15 centesimi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
La distanza in linea d'aria Padova-Narni sarebbe di 325,63km.
Quindi ci sono soltanto due spiegazioni:
-Fascetta da tre porti (ma da come vedo il documento mi sembra una normale lettera).
-Francobollo da 30 centesimi asportato ed eventuali traccie dell'annullo cancellate (come giustamente scritto da Pino).
Ovviamente una mancata tassazione potrebbe considerevolmente impreziosire il reperto,ma con tutto l'affetto possibile,avrei,a priori,dei dubbi...
Un altra spiegazione potrebbe essere la sostituzione di un francobollo da 45 centesimi con uno da 15...
Comunque,interessante documento!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Secondo me è stata cancellata la tassa che parzializzata dovrebbe essere 2+5=7 bajocchi. Mi sembra mi intravedere dei segni sul frontespizio, ma forse è solo una mia impressione.
Chiedo poi conferma per la tassazione di 7 bajocchi
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Innanzitutto grazie a tutti per i pareri ed i complimenti, questi ultimi ovviamente immeritati. Anch'io ho pensato ad una sostituzione di un francobollo da 45 centesimi con quello da 15 ma controllando per bene l'inchiostro, sembra lo stesso sia sul bollo che sulla lettera. Ho poi visto che l'annullo Padova dovrebbe essere ok, mi sembra il tipo C1/1 dell'Alianello, con i caratteri larghi, ben distanziati e con il cerchio spesso.
Controllando però in controluce appare qualcosa di strano (l'ho segnato in verde)...
Senza titolo-22.jpg
E cosa è stato cancellato? Un annullo tondo? Mi sembra allo stesso improbabile che ci fosse un altro francobollo in quella posizione. Il mistero continua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Ma io ci vedrei un bel 30 centesimi sopra "al CHIARISSIMO",con eventuali segni dell'annullo esterni al francobollo (ma siamo a Padova che era di manica larghissima con i bordi) cancellati...
Sergio ci potrebbe confermare se guardando la lettera dall'interno ci potrebbero essere segni passati della presenza di un altro francobollo.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Nella parte da te sottolineata in verde,ci potrebbe stare un segno di tassazione.
Purtroppo,qualche decennio addietro,le tassazioni venivano giudicate antiestetiche e talvolta rimosse a fini coreografici...
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Caro Benjamin, l'unica parte che sembra stata manipolata è quella che ho mostrato in verde, il resto mi sembra integro ed originale, anche controllando dall'interno.
Mi ha lasciato basito questa tua citazione
Tergesteo ha scritto:...Nella parte da te sottolineata in verde,ci potrebbe stare un segno di tassazione. Purtroppo,qualche decennio addietro,le tassazioni venivano giudicate antiestetiche e talvolta rimosse a fini coreografici...
Grazie ancora a tutti per le diverse interessanti argomentazioni.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Secondo me alla lettera non manca nessun francobollo ma, come detto giustamente da Francesco, manca il segno di tassazione 7 (bajocchi).
In base alla Convenzione Speciale tra Impero Austriaco e Stato Pontificio venne stipulata l'adesione dello Stato Pontificio alla Lega Postale Austro-Italica dal 1.10.1852; quindi la corrispondenza pagava solamente la tassazione nello Stato Pontificio (o viceversa Regno Lombardo Veneto).
Dopo la convenzione austro-pontificia del 1° ottobre 1852,questa lettera sarebbe viaggiata franca,affrancata per 45 centesimi.
Forse il mittente era poco informato delle novità e si premurò di affrancare la missiva fino al confine (correttamente) per 15 centesimi.
Ma il percorso all'interno dello Stato romano non era coperto,quindi andava coperto dal destinatario al momento della consegna.
-Dimenticanza?Improbabile. -Tassa cancellata a fini speculativi o estetici?Probabile. -Sparizione dell'inchiostro a contatto prolungato con la luce?Non completamente escluso.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Quanto scrivi sarebbe valso prima della convenzione.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Tiro fuori la prima lettera Lombardo Veneto-Stato romano più o meno coeva che ho sotto mano:
img938.jpg
img939.jpg
Venezia-Bologna,30 centesimi per la seconda distanza (disinfettata),in giusta tariffa del novembre 1854,ovviamente,non tassata.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ma una coppia di 15 centesimi a sinistra di Narni,che avrebbe assorbito l'annullo (sembra di scorgere uno straripamento in basso),ci starebbe anche (non sarebbe la prima volta che avremmo visto francobolli collocati in posizioni improbabili).
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Max, se vuoi, porterò con me il piego sabato prossimo a Verona così mi darai un parere de visu.... tu ci sarai Benjamin?
Bella, comunque, la tua ricostruzione grafica, magari in origine era proprio così.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)