Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Carta a mano e carta a macchina nei francobolli del Lombardo Veneto
Buonasera a tutti!!!
Stavo tentando di classificare una serie di francobolli di Lombardo Veneto, ma mi sono imbattuto in un problema: come distringuere la carta a mano da quella a macchina.
Mi spiego meglio: i manuali (anche quelli splendidi on line) adoperano come criterio quello dell'uniformità, della rugosità e della bianchezza, ma non sempre sono riuscito a classificare i miei pezzi.
Pertanto Vi chiedo: esistono sistemi "empirici" e pratici per distinguere facilmente i due tipi di carta?
Vi ringrazio in anticipo e Vi saluto tutti.
Marco Di Domenico
Stavo tentando di classificare una serie di francobolli di Lombardo Veneto, ma mi sono imbattuto in un problema: come distringuere la carta a mano da quella a macchina.
Mi spiego meglio: i manuali (anche quelli splendidi on line) adoperano come criterio quello dell'uniformità, della rugosità e della bianchezza, ma non sempre sono riuscito a classificare i miei pezzi.
Pertanto Vi chiedo: esistono sistemi "empirici" e pratici per distinguere facilmente i due tipi di carta?
Vi ringrazio in anticipo e Vi saluto tutti.
Marco Di Domenico
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Purtroppo no! Il criterio è quello della maggior uniformità della carta a macchina. Per alcuni se è molto spessa è necessariamente a macchina, ma personalmente non sono d'accordo.
Ci si aiuta, qualche volta, con la data dell'annullo, dove individuabile.
Resta comunque l'unica difficoltà vera nella classificazione dei francobolli LV prima emissione.
Roberto
Ci si aiuta, qualche volta, con la data dell'annullo, dove individuabile.
Resta comunque l'unica difficoltà vera nella classificazione dei francobolli LV prima emissione.
Roberto
S T A F F
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Roberto ti ha già dato dei buoni consigli,cerchiamo di rispondere più a fondo:
La carta a mano è rugosa e presenta delle irregolarita.
La carta a macchina è liscia,regolare e perfettamente piana.
Sono elementi controllabili facilmente guardando il retro del francobollo,A LUCE RADENTE.
E qui avremo risolto il 95% dei casi.
Per il 5% restante:
Il 5 cent. è sempre stampato su carta a mano,quindi ti può essere di riferimento.
Il 10 cent. carta a mano è sempre al I° tipo,il carta a macchina al III°:non hai bisogno di verificare la carta.
Per il 15 cent. solamente i valore del terzo tipo esistono in entrambe le versioni.
Per il 30 cent. idem (8,9 carta a mano contro 21 carta a macchina),per il 45 cent. prestano a confusione il 12 e il 22.
Quindi con i tipi puoi risolvere molto.
Altri "truccheti",passando il popastrello del dito sul francobollo,puoi avere una sensazione di lievigatezza o rugosità.
Nei casi veramente ostici mettere in mezzo a carta macchina certi un francobollo dubbio è un buon metodo:se risulta diverso,sarà carta a mano.
La carta a macchina non è MAI sottile,invece quando la carta a mano presenta forte spessore è molto rugosa (come si vede spesso nei n°9 e 12).
Con l'esperienza ti accorgerai poi che ci sono delle particolarità di stampa che ti fanno differenziare le carte.
Alcune di queste:il "foulage" (il rilievo creato dalla pressione del cliché tipografico che crea una depressione al recto ed un rilievo al verso) è raramente presente sulla carta a macchina.
Tendenzialmente i carta a macchina hanno una stampa più smossa.Solamente i 15 cent. terzo tipo della 5a tavola (i salmoni) presentano anche loro questa particolarità.
I colori sono poi diversi.
Vedrai che con un pò d'esperienza,diventa tutto più chiaro e...
Buon divertimento!
Benjamin
La carta a mano è rugosa e presenta delle irregolarita.
La carta a macchina è liscia,regolare e perfettamente piana.
Sono elementi controllabili facilmente guardando il retro del francobollo,A LUCE RADENTE.
E qui avremo risolto il 95% dei casi.
Per il 5% restante:
Il 5 cent. è sempre stampato su carta a mano,quindi ti può essere di riferimento.
Il 10 cent. carta a mano è sempre al I° tipo,il carta a macchina al III°:non hai bisogno di verificare la carta.
Per il 15 cent. solamente i valore del terzo tipo esistono in entrambe le versioni.
Per il 30 cent. idem (8,9 carta a mano contro 21 carta a macchina),per il 45 cent. prestano a confusione il 12 e il 22.
Quindi con i tipi puoi risolvere molto.
Altri "truccheti",passando il popastrello del dito sul francobollo,puoi avere una sensazione di lievigatezza o rugosità.
Nei casi veramente ostici mettere in mezzo a carta macchina certi un francobollo dubbio è un buon metodo:se risulta diverso,sarà carta a mano.
La carta a macchina non è MAI sottile,invece quando la carta a mano presenta forte spessore è molto rugosa (come si vede spesso nei n°9 e 12).
Con l'esperienza ti accorgerai poi che ci sono delle particolarità di stampa che ti fanno differenziare le carte.
Alcune di queste:il "foulage" (il rilievo creato dalla pressione del cliché tipografico che crea una depressione al recto ed un rilievo al verso) è raramente presente sulla carta a macchina.
Tendenzialmente i carta a macchina hanno una stampa più smossa.Solamente i 15 cent. terzo tipo della 5a tavola (i salmoni) presentano anche loro questa particolarità.
I colori sono poi diversi.
Vedrai che con un pò d'esperienza,diventa tutto più chiaro e...
Buon divertimento!


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Ma in realta' esiste un un per cento che rimane profondamente dubbio.....
Infatti esistono soprattutto su busta o su frammento casi veramente insolubili!
Oltre agli ottimi consigli dati in precedenza,
per la distinzione vi è ancora un altro trucchetto:
La filigrana, infatti essa è presente solo sui carta a mano
Essa non è comune , ma ci permette un criterio di certezza!
Essa si presenta con una o piu' righe curve da apprezzare in trasparenza;
esiste anche sul carta a macchina una rara, oserei dire molto rara, filigrana di ricongiunzione:
essa si presenta in trasparenza come una linea di mezzo centimetro
fatta di righine sottili, che corre di solito su un lato del francobollo,
ma sara' difficile che tu la possa trovare tra i tuoi francobolli... è molto rara,
ma non si sa mai

Infatti esistono soprattutto su busta o su frammento casi veramente insolubili!
Oltre agli ottimi consigli dati in precedenza,
per la distinzione vi è ancora un altro trucchetto:
La filigrana, infatti essa è presente solo sui carta a mano

Essa non è comune , ma ci permette un criterio di certezza!
Essa si presenta con una o piu' righe curve da apprezzare in trasparenza;
esiste anche sul carta a macchina una rara, oserei dire molto rara, filigrana di ricongiunzione:
essa si presenta in trasparenza come una linea di mezzo centimetro
fatta di righine sottili, che corre di solito su un lato del francobollo,
ma sara' difficile che tu la possa trovare tra i tuoi francobolli... è molto rara,
ma non si sa mai




+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA

il bello della prima emissione del Lombardo Veneto è che comunque anche di fronte al piu' semplice dei valori il 15 centesimi ci si puo' trovare un tesoro nell'osservare solo la carta e non la stampa, vado in ordine di grandezza (secondo me):
-carta vergata (purtroppo non ho ancora avuto questa fortuna)
-carta a macchina con carta ricongiunta ( tra le migliaia di pezzi mi misi a cercarle e ne ho trovati solo due, ma poveri i miei occhi!!!!)
-carta pseudo vergata ( qui pochi la conoscono e devo ringraziare Sorani diversi anni fa ed ultimamente Sottoriva, per avermi fatto apprezzare questa interessantissima e secondo me sottoquotata varieta' di carta)
-carta costolata della II tavola
-carta a mano con filigrana grande (dei 16 cliche' che hanno la filigrana, solo 3/4 sono interessati da oltre il 50% della superficie del francobollo)
-carta costolata della I tavola
-carta a mano con filigrana (gli altri 12/13)
-carta a macchina detta a "cartoncino" molto spessa 0,15 mm ed oltre (in Italia non sono ricercati, ma in Austria sono catalogati ed hanno un discreto mercato)
-carta a mano quadrille' (sembra una fitta rete quadrettata)
-carta a mano che io definisco "straccia" di colore tendente al grigio-bistro (soprattutto sulla III tavola)
-carta a mano detta "pelure" o velina (soprattutto sulla II tavola, spessore inferiore a 0,08 mm)
Dai aiutatemi che ho sicuramente dimenticato altre particolarita' e ditemi i vostri pareri che ci divertiamo.
Se volete aprire un altro topic con questo titolo va benissimo.


10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Mi sembra tu abbia elencato praticamente tutte le possibili carte.
Forse possiamo menzionare anche:
la carta giallastra sulla quale si trovano stampati alcuni esemplari del 30 cent e del 45 cent (non ricordo altri valori);
le pieghe/grinze di carta ed i particolari effetti cui danno luogo talvolta;
le inclusioni nella carta che possono determinare falle o varietà occasionali di stampa.
Roberto
Forse possiamo menzionare anche:
la carta giallastra sulla quale si trovano stampati alcuni esemplari del 30 cent e del 45 cent (non ricordo altri valori);
le pieghe/grinze di carta ed i particolari effetti cui danno luogo talvolta;
le inclusioni nella carta che possono determinare falle o varietà occasionali di stampa.
Roberto
S T A F F
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Ciao Roby, si fa riferimento alla carta sul 15 cent.
Giusto: le grinze o soffietti o "plie d'accordeon", alcuni sono dei veri e propri gioielli.
Ma mi interessa anche la vostra personale scala di "rarita'", come ricerca e gusti.
Giusto: le grinze o soffietti o "plie d'accordeon", alcuni sono dei veri e propri gioielli.
Ma mi interessa anche la vostra personale scala di "rarita'", come ricerca e gusti.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Mario,condivido sia il tuo elenco che la tua scala di rarità.
Forse bisognerebbe precisare che la carta sottile è comune sul n°5,mentre è rara sul n°6.
Se troverò il tempo cercherò di illustrare tutti i tipi menzionati.
E' difficile perchè bisogna fare delle foto (vanno tutti visti o con luce radente o in trasparenza,da una semplice scanerizzazione,non verebbe fuori nulla di buono).
Benjamin
Forse bisognerebbe precisare che la carta sottile è comune sul n°5,mentre è rara sul n°6.
Se troverò il tempo cercherò di illustrare tutti i tipi menzionati.
E' difficile perchè bisogna fare delle foto (vanno tutti visti o con luce radente o in trasparenza,da una semplice scanerizzazione,non verebbe fuori nulla di buono).


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Nei prossimi giorni, se sarò irreperibile mi troverete perso dietro la carte del Lombardo Venento, con particolar rierimento ai 15 centesimi.
Grazie ancora a tutti.
Marco Di Domenico
Nei prossimi giorni, se sarò irreperibile mi troverete perso dietro la carte del Lombardo Venento, con particolar rierimento ai 15 centesimi.
Grazie ancora a tutti.
Marco Di Domenico
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Bene,ci ho provato!
Come non sono il felice possessore di un 15 centesimi carta vergata.vi mostro la carta vergata in trasparenza,poi a luce radente su un classico russo (ma la carta è uguale identica):
In trasparenza si capisce che la vergatura è una specie di filigrana.
A luce radente si notano le "onde" create dalla vergatura.
Nella carta "pseudo vergata" o meglio batonnée si scorgono onde molto simili,ma in trasparenza,non c'è nulla:
Poi il nostro classico (ma molto diverso) cotelé,sempre a luce radente:
Benjamin
Come non sono il felice possessore di un 15 centesimi carta vergata.vi mostro la carta vergata in trasparenza,poi a luce radente su un classico russo (ma la carta è uguale identica):
In trasparenza si capisce che la vergatura è una specie di filigrana.
A luce radente si notano le "onde" create dalla vergatura.
Nella carta "pseudo vergata" o meglio batonnée si scorgono onde molto simili,ma in trasparenza,non c'è nulla:
Poi il nostro classico (ma molto diverso) cotelé,sempre a luce radente:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Ecco una bella carta quadrigliata su 15 cent. quinta tavola:
Benjamin


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Cosi' bella è difficile trovarla!









+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Vediamo se posso aiutarti con delle immagini...
Carta a mano ruvida, irregolare con piccoli grumi di carta:
Carta a mano ruvida, irregolare con piccoli grumi di carta:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
A fortissimo ingrandimento si nota ancor piu' la granulazione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
La carta a macchina è liscia, levigata, come se fosse stata pressata con un forte rullo d'acciaio, i grumi non ci sono più:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
A forte ingrandimento si puo' notare sempre la minor ruvidezza:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Tergesteo ha scritto:Ecco una bella carta quadrigliata su 15 cent. quinta tavola:
![]()
![]()
Benjamin
questo si che è un bel pezzo


Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
grazie Fildoc
utilissime le foto
utilissime le foto
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13 settembre 2013, 11:05
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Grazie a tutti per l'utilità di questo post per un appassionato,
la mia domanda forse banale è :
Facendo gravare un peso su carte Vergate o Costolate,queste tenderebbero ad appiattirsi?
Ad esempio : conservare (i dati valori ) in un album posto orizzontalmente con sopra alcuni libri ( più o meno pesanti)
Oppure tenendo semplicemente in orizzontale l'album ?
Grazie per l'attenzione
la mia domanda forse banale è :
Facendo gravare un peso su carte Vergate o Costolate,queste tenderebbero ad appiattirsi?
Ad esempio : conservare (i dati valori ) in un album posto orizzontalmente con sopra alcuni libri ( più o meno pesanti)
Oppure tenendo semplicemente in orizzontale l'album ?
Grazie per l'attenzione

-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13 settembre 2013, 11:05
Re: CARTA A MANO / CARTA A MACCHINA
Approfitto per chiedere come distinguere una Carta Vergata da una Costolata.


