Curiosità di stampa e di inchiostrazione
Moderatore: fildoc
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Curiosità di stampa e di inchiostrazione
Il 5 soldi mostra una "stampa povera d'inchiostro" a destra.
Il 15 soldi ha invece un'inchiostrazione abbondante a destra (probabile randdruck), un difetto al naso dell'Imperatore ed alcune particolarità che interessano il fondo sotto la dicitura 15 SOLDI.
Sono poco più che curiosità ma forse a qualche specialita farà piacere vederle.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il 15 soldi ha invece un'inchiostrazione abbondante a destra (probabile randdruck), un difetto al naso dell'Imperatore ed alcune particolarità che interessano il fondo sotto la dicitura 15 SOLDI.
Sono poco più che curiosità ma forse a qualche specialita farà piacere vederle.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Due inchiostrazioni particolari

Grazie Antonello,
considerato anche il fatto che non sono cose che si vedono spesso!


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Due inchiostrazioni particolari
Per le varietà di stampa della seconda emissione non vi è quella attenzione e quella ricerca pignola che si verifica con la prima emissione.
Il collezionismo a riguardo è meno classificativo e meno sviluppato.
Queste variazioni in genere nei cataloghi superspecializzati vengono quotate in genere da un 20 ad un 40 % per cento in più.
Sono piu' che altro realizzi da amatori e quindi un pezzo come quello che mostro puo' anche valere il doppio....
ma dev'essere non solo clamoroso, ma avere anche un compratore!
Il collezionismo a riguardo è meno classificativo e meno sviluppato.
Queste variazioni in genere nei cataloghi superspecializzati vengono quotate in genere da un 20 ad un 40 % per cento in più.
Sono piu' che altro realizzi da amatori e quindi un pezzo come quello che mostro puo' anche valere il doppio....
ma dev'essere non solo clamoroso, ma avere anche un compratore!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Due inchiostrazioni particolari
Ciao Massimiliano, questi piccoli francobolli sono molto interessanti, a prescindere dal valore che rimane assai contenuto.
Per chiarezza, questi difetti di inchiostrazione e di stampa hanno carattere di occasionalità e sono ripetuti, forse neppure nei fogli successivi.
Da notare che nei 15 centesimi il 5 di 15 è più in basso rispetto alla cifra 1 mentre nei valori in kreuzer (come quello che appare nella foto di Massimiliano) le stesse cifre sono allineate.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Per chiarezza, questi difetti di inchiostrazione e di stampa hanno carattere di occasionalità e sono ripetuti, forse neppure nei fogli successivi.
Da notare che nei 15 centesimi il 5 di 15 è più in basso rispetto alla cifra 1 mentre nei valori in kreuzer (come quello che appare nella foto di Massimiliano) le stesse cifre sono allineate.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Due inchiostrazioni particolari
Il 5 della cifra 15 molto basso che tocca la linea inferiore è segno tipico del 15 soldi azzuro secondo tipo.
Infatti nel primo tipo è allineato con gli altri elementi del cartiglio.
Le falle bianche generalmente si trovano proprio nelle posizioni intorno al 5 e alla S.
In questo valore direi che sono abbastanza particolari perchè quella intorno alla S è ben ampia e coesiste con quella del 5 (generalmente le falle sono singole).
Infatti nel primo tipo è allineato con gli altri elementi del cartiglio.
Le falle bianche generalmente si trovano proprio nelle posizioni intorno al 5 e alla S.
In questo valore direi che sono abbastanza particolari perchè quella intorno alla S è ben ampia e coesiste con quella del 5 (generalmente le falle sono singole).
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Due inchiostrazioni particolari
fildoc ha scritto:Il 5 della cifra 15 molto basso che tocca la linea inferiore è segno tipico del 15 soldi azzuro secondo tipo.Infatti nel primo tipo è allineato con gli altri elementi del cartiglio.
Le falle bianche generalmente si trovano proprio nelle posizioni intorno al 5 e alla S.
In questo valore direi che sono abbastanza particolari perchè quella intorno alla S è ben ampia e coesiste con quella del 5 (generalmente le falle sono singole).
Esatto, era questo che volevo evidenziare a chi legge perchè è una delle caratteristiche che il Sassone non segnala, quindi non è conosciutissima ma è un'informazione che può essere utile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Due inchiostrazioni particolari
Condivido, infatti.... 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Due inchiostrazioni particolari
Credo si possano notare anche altri segni che si ripetono spesso . Li ho segnati in verde nel mio e sono presenti anche nel tuo Giuseppe, come è anche evidente che la stampa più o meno "pesante" ( vedi quello spettacolo che ha mostrato fildoc ) faccia si che si notino di più o di meno . Quello di fildoc per questo è fuori concorso
( ne avesse uno che sia uno che non è assolutamente particolare, grande fildoc
).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Due inchiostrazioni particolari



....inchiostrazioni abbondanti....... stampa fluida, impastata, esagerata....




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: Due inchiostrazioni particolari
Questi con variazioni omogenee di inchiostro sono un po' piu' comuni.
Restano invece , seppur poco apprezzate, piu' rare quelle con variazioni molto evidenti sul medesimo francobollo.
Certamente per un collezionismo completo del LV sono francobolli certamente interessanti e spesso non catalogati.
(l'unico che appare sul Sassone mi sembra che sia il 5 soldi stampa confusa....)
Revised by Lucky Boldrini - November 2013
Restano invece , seppur poco apprezzate, piu' rare quelle con variazioni molto evidenti sul medesimo francobollo.
Certamente per un collezionismo completo del LV sono francobolli certamente interessanti e spesso non catalogati.
(l'unico che appare sul Sassone mi sembra che sia il 5 soldi stampa confusa....)
Revised by Lucky Boldrini - November 2013
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc