Uno splendido Cent. 10 con ritocco

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

Uno splendido Cent. 10 con ritocco

Messaggio da Alessandro30 »

Ciao a tutti, volevo chiedervi se è questo il 10 cent ritoccato e se, a dispetto della quotazione, è più raro di quello che sembra.
Grazie anticipato per le risposte!!
http://i48.tinypic.com/xgl9bc.jpg
xgl9bc.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giallo66
Messaggi: 119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:51

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da giallo66 »

Mi sembra proprio lui.
Complimenti .
Giancarlo
Giallo66
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da fildoc »

Bel francobollo!
...margini splendidi
...annullo leggibilissimo
...difetto completamente libero dal timbro
In queste condizioni è certamente raro.
:clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da Tergesteo »

Complimenti per il pezzo,davvero bello!

:clap: :clap: :clap:

Quanto alla quotazione,essa non è così contenuta e ricordiamoci che si tratta di una varietà:3250€ sul Sassone,1500€ sul Ferchenbauer (quest'ultimo molto più affidabile).

E' una varietà rara,ma non rarissima.

Ipotizzando un valore di mercato tra 500 e 600€,mi sembra che ci siamo...

Esistono tanti francobolli del Lombardo Veneto molto più sopra o sotto quotati.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da Fabio76 »

Complimenti Alessandro!! :clap: :clap:
Eppoi secondo me quell'annullo dà proprio quel tocco in più :-) !

Ciao:
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da pablita64 »

Oserei dire "veramente eccezionale" per i margini, e soprattutto per il cartiglio con la scritta 10 CENTES, che è libero da annulli e mette in evidenza la peculiarita' di questo cliche'.
Comunque Benjamin, se la quotazione di mercato, secondo te è al massimo di 600 euro per questo bellissimo pezzo, io mi faccio avanti come compratore (sempre che non abbia difetti occulti).
:not: :not:
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da Tergesteo »

Comunque Benjamin, se la quotazione di mercato, secondo te è al massimo di 600 euro per questo bellissimo pezzo, io mi faccio avanti come compratore (sempre che non abbia difetti occulti).

Mario Serone


Sul mercato austriaco,non dovresti avere grossi problemi a reperirlo per questa cifra.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da pablita64 »

Tergesteo ha scritto:
Comunque Benjamin, se la quotazione di mercato, secondo te è al massimo di 600 euro per questo bellissimo pezzo, io mi faccio avanti come compratore (sempre che non abbia difetti occulti).

Mario Serone


Sul mercato austriaco,non dovresti avere grossi problemi a reperirlo per questa cifra.

Ciao: Ciao:

Benjamin


Non discuto sulla facilita' di trovarlo alla cifra che tu dici, ma sono le eccezionali condizioni del pezzo, che non sono di facile reperimento. Neanche il 20% del Sassone per un pezzo eccezionale, mi sembrano pochini.
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da Tergesteo »

Le quotazioni del Sassone non possono essere tenute in alcun conto.Quelle del Ferchenbauer sono già più attendibili.

Potrei farti vedere molti pezzi di qualità "extra" presi in aste austriache a meno del 20% del Sassone (se vogliamo,ad ogni costo farci riferimento).Invece te ne faccio vedere uno preso da una delle maggiori aste italiane,nella fattispecie Zanaria nel maggio 2011:

img155.jpg


img256.jpg


Qualitativamente,questo giallo limone è,semmai superiore al "ritocco",fa lo stesso prezzo di catalogo (parlando sempre di Sassone,invece il giallo limone,sul Ferchenbauer,ha una quotazione superiore al "ritocco"),lo presi al 20% di catalogo.

Nelle generali condizioni economiche del mondo filatelico e del mondo in generale in questa fine fine del 2012,dubito che si possa pretendere molto di più.

Poi ci sono alcune rarità sotto quotate dal Sassone,che andrebbero enormemente ritoccate all'in su (coppie miste 3+4,strisce miste 4+3+4,colori rari del n°3,4 e del n°12,spazi tipografici,inizi di croci su alcuni valori,quasi introvabili).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da pablita64 »

Ciao, in quell'asta di Zanaria c'erano ben 3 pezzi del 5 cent giallo limone e solo uno ando' venduto, il tuo.
In quell'asta non c'erano "ritocchi" del 10 cent, e a memoria non ricordo un'asta di qualsiasi altra Casa d'aste dove siano stati messi in vendita 3 "ritocchi" contemporaneamente. Poco collezionato? O c'è poco materiale?
Comunque dal mio punto di vista il pezzo di Alessandro merita piu' del 20% di catalogo Sassone o il 40% del catalogo Ferchenbauer.
Il bello della filatelia è anche questo e non essendo una scienza esatta, vale la legge di mercato.
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da Tergesteo »

Credo che il ritocco sia anche poco "riconosciuto",si riesce anche a pescare perchè molti non sanno cos'è.

Ce ne sono illustri esempi,alcuni venuti alla luce della ribalta su questo Forum.

Penso che quando la gente ne vede uno,lo ritiene falso.

Non dico che sia impossibile pescare un giallo limone,ma non mi è mai successo e non ho mai sentito che a qualcuno sia capitata simile fortuna.

Nell'asta Zanaria in questione,i limone sciolti in vendita erano due (il terzo insieme ad 45 centesimi su frammento),più un limone verdastro,che è un altra cosa.

L'altro giallo limone,con una base inferiore non era minimamente paragonabile a livello qualitativo ed è rimasto invenduto.

Poi sulla quantità reale di limoni in circolazione rispetto ai ritocchi e sulla loro appetibilità per il mercato,credo che la risposta sia difficile.
Ci sono forse più collezionisti di colori che di difetti di clichés.Ma come scritto sopra,molti ritocchi rimangono anonimi per non essere mai stati riconosciuti (se non fosse per la pubblicità di Giorgio Colla che mostra un suo certificato con l'unico esemplare nuovo conosciuto,il Sassone non lo fa vedere) non si potrebbe neanchè capire di cosa si tratta.Sul Vaccari c'è qualcosa...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Ultima modifica di Tergesteo il 10 gennaio 2013, 8:36, modificato 2 volte in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da gianluman »

non vorrei sbagliarmi, se non è cosi' mi scuso, il francobollo di Alessandro l'avevo visto in asta
su ebay.at
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da Tergesteo »

Aggiungo alcune considerazioni:

-Difficilmente si vedrà un ritocco in un asta italiana,in quanto non prestano attenzione ai difetti di cliché.

-Molto maggiore la probabilità di vederlo in Austria,dove queste varietà hanno più seguito dei colori.

-Per reazione inversa,le aste italiane puntano molto di più su i colori rari.


Ultima considerazione:per dato statistico,il ritocco che è conosciuto su prima tiratura,grigio argenteo ebbe vita lunga ed attraversò diverse fasi della vita del 10 centesimi.Sarà stato uno solo per foglio,ma saranno stati stampati tanti fogli.

Il giallo limone è una tinta molto particolare della prima tiratura del 5 centesimi,di cui furono stampati pochi fogli (seppur fogli interi da 240 esemplari).

Ultima considerazione:bisogna dividere poi il grano dal loglio,sia nel caso del giallo limone verdastro che del giallo limone.
Molti esemplari del limone verdastro certificati come tali,sono dei limoni "semplici" promossi per benevolenza della mano firmante il certificato.Di pari passo,parecchie prime tirature giallo arancio vengono promosse a limone nelle stesse condizioni.

Per cui il prezzo reale di un limone verdastro o limone va inteso per esemplari della REALE tinta,rarissimi i primi,rari i secondi.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da Alessandro30 »

Ciao: a tutti!! Il pezzo è certificato Diena faceva parte di una vecchia collezione (almeno così me l'hanno venduto). La cosa che mi ha incuriosito maggiormente è che questo francobollo, per mia "colpa", non l'avevo mai fisicamente avuto tra le mani quindi quando me l'hanno mostrato l'ho preso. Per intenderci ho visto molte Crocette, Trinacrie, anche tutti i colori del 5 cent ma questo dal vivo mai... Quindi mi è venuta la domanda che vi ho fatto... Il prezzo, se il pezzo è bello, dopo un po' si dimentica... Ciao:
Fabio

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da Fabio »

Alessandro30 ha scritto:Il prezzo, se il pezzo è bello, dopo un po' si dimentica... Ciao:


"Dopo un po' " ?!!?!?
Ma che dici ?!?!
Si dimentica all'istante! :-))

Ciao:
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Il 10 cent. ritoccato...

Messaggio da pablita64 »

Alessandro30 ha scritto:Ciao: a tutti!! Il pezzo è certificato Diena faceva parte di una vecchia collezione (almeno così me l'hanno venduto). La cosa che mi ha incuriosito maggiormente è che questo francobollo, per mia "colpa", non l'avevo mai fisicamente avuto tra le mani quindi quando me l'hanno mostrato l'ho preso. Per intenderci ho visto molte Crocette, Trinacrie, anche tutti i colori del 5 cent ma questo dal vivo mai... Quindi mi è venuta la domanda che vi ho fatto... Il prezzo, se il pezzo è bello, dopo un po' si dimentica... Ciao:

:clap: :clap: :clap:
Queste sono parole che le mie orecchie ascoltano volentieri.

Revised by Lucky Boldrini - November 2013
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM