Infatti, solo che mi pareva proprio che come nella maggior parte di questi casi la cosa fosse "too good to be true". Mi avevano dato l'impressione di poter esser buoni, piu' al verso che al fronte, pero' non avendone mai visti dal vivo non per niente ero sicuro... Vabbe', archiviamolo come evento fortunato
Guardate questo L 1 su cent. 5. Mi sono fatto mandare anche una scan del verso da cui si capisce che gli annulli sono originali; anche la soprastampa mi sembrava originale, ma a guardar bene, sotto la cornice superiore dell'annullo a targhetta, si indovina l'anno "21", che mi fa dunque giungere alla conclusione che sia falsa. Guardando ancora meglio mi sembra che vada a sovrapporsi all'annullo. Qualcuno può confermarmi questo? Perché a prima vista, ripeto, la soprastampa mi sembrava proprio buona anche sulla base del confronto con i pezzi che ho. Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Per la targhetta non ci sono problemi perché se prendi cataloghi più vecchi come il Bartolomasi è indicato che questo tipo si trova usato fino al '27 e anche oltre. Grazie
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Ciao omonimo, potresti spiegarmi da cosa lo deduci? Perché in questo caso mi trovo davvero in difficoltà; di solito riesco più o meno a distinguere quelle buone da quelle false, ma questa...
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Oltre che per alcune caratteristiche dei simboli, in questo caso la soprastampa differisce dagli originali sia per il tipo di inchiostrazione che per il fatto di apparire sopra l'annullo.
Revised by Lucky Boldrini - February 2014
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
buonasera, vorrei riprendere questa discussione per mostravi la mia serie della Vittoria sovrastampata e conoscere i pareri tra voi collezionisti di questo forum molto esperti e preparati.
cordiali saluti Clemente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La riproduzione è buia poco dettagliata. Comunque, le soprastampe sembrano originali. Confronta le caratteristiche sul libro ORIGINALI e Falsi, II volume, pagina 28 e seguenti. Cordiali saluti. Antonello Cerruti
Buongiorno Clemente (buongiorno per modo di dire ... sta piovendo di brutto!) il primo a destra (se originale) è una varietà di dentellatura pregiata, il 158a e se mi sono sbagliato... Antonello mi tira le orecchie! sergio
Grazie a Stefano, Sergio e Antonello per i loro pareri. Purtroppo il mio scanner è vecchiotto ed è diventato poco luminoso. Comunque ho cercato di aumentare la luminosità ed ho scannerizzato il verso.
Buona serata Clemente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Potresti fare una scansione a 600-1.200 dpi delle sole soprastampe usando meno contrasto? Purtroppo non si riesce a distinguere molto i particolari e neppure il vero colore dell'inchiostro.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
A mio parere (secondo il linguaggio dei periti ) L'unico con una sovrastampa che si avvicina agli originali e' il 10c carminio. Gli altri sono con grossolane falsificazioni
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.