Misurazione delle dimensioni originali da una immagine

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Misurare i mm da una immagine

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Grazie a TUTTI :abb: :abb:.

Il problema e' che per questo scanner non posso utilizzare xsane perche' non va bene per il mio modello ed ho dovuto installare una serie di driver che usano iscan.

Ecco come faccio a fare la scansione
screen1.png

screen2.png

screen3.png


Nonostante nella finestra dello scanner abbia impostato 300 poi mi ritrovo 600.

Quel 600 e' il valore di default che gimp utilizza quando crea una nuova immagine ed e' impostabile qui:
screen4.png


In origine era 72 poi l'ho messo a 600 perche' di solito uso 600. :-))

Ciao: Ciao: Ciao:

p.s.
Beppe, purtroppo, quel parametro serve solo per indicare con quale algoritmo eseguire lo Scale dalla immagine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Misurare i mm da una immagine

Messaggio da CoguaroB »

siska ha scritto:.....
Il problema e' che per questo scanner non posso utilizzare xsane perche' non va bene per il mio modello ed ho dovuto installare una serie di driver che usano iscan.
.....
Nonostante nella finestra dello scanner abbia impostato 300 poi mi ritrovo 600.

Quel 600 e' il valore di default che gimp utilizza quando crea una nuova immagine ed e' impostabile qui:
.....
p.s.
Beppe, purtroppo, quel parametro serve solo per indicare con quale algoritmo eseguire lo Scale dalla immagine.

Ciao Andrea,
Beppe, purtroppo, quel parametro serve solo per indicare con quale algoritmo eseguire lo Scale dalla immagine.

non son sicuro di aver capito a quale parametro ti riferisci.

Per me, c'è un errore di fondo e di confusione di parametri, o se vuoi comandi, non saprei come chiamarli.
Provo a spiegarmi:
Open e/o Import sono diversi da Create New Image (i nomi potrebbero variare da come li ho dedotti io, sta a te individuarli):
Open, a seconda del programma, ti permette di Aprire una immagine salvata su HD, alcuni ti lasciano scegliere se aprire da IMG esistente, IMG da Fotocamera, forse qualcuno, non ricordo tutto, anche da Scanner.
Import, di solito, ti chieda da cosa vuoi importare una IMG, Fotocamera, Scanner, ecc.
Create new image, ti apre una finestra VUOTA, di solito col nome "immagine xx", che ha le caratteristiche, dpi, dimensioni, colore sfondo, ecc., che hai scelto in precedenza o che hai modificato durante l'esecuzione del comando, in teoria è una immagine da disegnare, usando gli "Strumenti" di disegno del programma, se vuoi, ci puoi anche inserire/incollare immagini prelevate da altre fonti, è logico, che se in un'immagine a 600dpi ne inserisci una da 300dpi, questa occuperà solo metà della finestra, se ne inserisci una da 1200dpi, starà mezza fuori della finestra, per capirci, se prendo una bottiglia vuota da 1l, e ce ne verso una da ½l, la bottiglia sarà mezza vuota, o mezza piena, come preferisci, :-) ma se ci verso un bottiglione da 2l, ne avrai 1l fuori.
Chissa perchè a me quell'immagine della Job, scandita da Gimp, è venuta coi parametri da me scelti dallo scanner, l'ho salvata su HD, ed è rimasta tale e quale, senza aver dovuto modificare nulla, nè dpi, nè dimensioni, nulla. :mmm:
Vediamo se riewsco a capire i tuoi passaggi con Gimp:
Apri Gimp, ti ritrovi le finestre dei vari menù ecc.,
crei una "nuova immagine" coi parametri impostati o modificandoli,
accedi allo scanner, fai la scansione... dove va a finire l'immagine scandita?, nella finestra che hai creato in Gimp, in una nuova finestra, la devi prima salvare su HD? Non conosco Xsane e non ho la possibilità di provarlo.

-----------------------------
Piccola parentesi, sul sito della Epson, ci sono i driver per il V33, tra cui Iscan, ti allego il link alla pagina di scelta, devi solo inserire il modello (basta V33, nel tuo caso), e scegliere il SO. ;-)

http://download.ebz.epson.net/dsc/searc ... archModule
------------------------------

In teoria dovrebbe funzionare così, a me funziona così con tutti i pgr che ho provato, incluso Gimp, su piattaforma Windows XP:
lanci Gimp, si apre la schermata con la sole finestra e barre strumenti, nessuna finestra di immagini,
fai la scansione e te la ritrovi in una finestra di Gimp che è stata creata automaticamente, quell'immagine, ha le proprietà che hai scelto in fase di scansione,
salvi l'immagine "con nome", msntiene le caratteristiche native, se ci sono scelte alternative 8compressione e/o altro, ti permette di farle.
Questo è quello che ho fatto io anche con Gimp.

quello che proprio non riesco a comprendere, è che cosa centrano i parametri di "Create new image", o quello che è. :mmm:

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Misurare i mm da una immagine

Messaggio da ari »

Ciao: Beppe,

CoguaroB ha scritto:-----------------------------
Piccola parentesi, sul sito della Epson, ci sono i driver per il V33, tra cui Iscan, ti allego il link alla pagina di scelta, devi solo inserire il modello (basta V33, nel tuo caso), e scegliere il SO. ;-)

http://download.ebz.epson.net/dsc/searc ... archModule
------------------------------

per installare iscan i driver li ho presi da li.

CoguaroB ha scritto:In teoria dovrebbe funzionare così, a me funziona così con tutti i pgr che ho provato, incluso Gimp, su piattaforma Windows XP:
lanci Gimp, si apre la schermata con la sole finestra e barre strumenti, nessuna finestra di immagini,
fai la scansione e te la ritrovi in una finestra di Gimp che è stata creata automaticamente, quell'immagine, ha le proprietà che hai scelto in fase di scansione,
salvi l'immagine "con nome", msntiene le caratteristiche native, se ci sono scelte alternative 8compressione e/o altro, ti permette di farle.
Questo è quello che ho fatto io anche con Gimp.

Se uso iscan da solo posso solo salvare l'immagine ed in questo caso i dpi vengono memorizzati correttamente. :pea:

Se invece uso iscan come plugin da gimp, facendo la procedura che ho mostrato tramite gli screenshots di prima, invece no. :not:

Preferisco utilizzare iscan come plugin perche' poi comunque la immagine la devo riaprire per modificarla. :-))

:coffee: :coffee:

Ciao: Ciao: Ciao:

p.s.
Il parametro a cui mi riferivo era in riferimento a questo:
vai nella barra dei Menù > Modifica > Preferenze > Opzioni strumenti > Scala > Interpolazione predefinita (dovresti trovare Bicubico) > scegli "Nessuna" > clicca sul pulsante "Salva ora le opzioni strumenti" > OK


Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM