Province Napoletane: un caso difficile!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Province Napoletane: un caso difficile!

Messaggio da apache »

Un saluto a tutti

Omnibus del 12 Sett. 1861, da Napoli a Tagliacozzo, affrancato con un 1/2 tornese verde giallo. Notate qualcosa di strano? E come lo spiegate?
Mi piacerebbe avere le vostre opinioni.

province1.jpg


province2.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Province Napoletane, un caso difficile

Messaggio da Tergesteo »

Cosa ci fa lo svolazzo n°19 (Auletta,Matera,Nicastro,Nola,Teramo) in combinazione col CO di Napoli???

Ricostruzione artefatta con francobollo sciolto aggiunto su giornale,annullo completato artificiosamente ed indirizzo ripescato da documento eterogeneo?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Province Napoletane, un caso difficile

Messaggio da apache »

Ciao: Benjamin

lo svolazzo è il n. 37, ed è anche raro.

Apache
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Province Napoletane, un caso difficile

Messaggio da Tergesteo »

Confesso di non capire,lo svolazzo n°37 dalle riproduzioni fornite sul Sassone e nella monografia di Alberto Diena differisce non poco da quello presente sul documento in esame.

Certamente,questo annullo a svolazzo sarebbe compatibile con l'ufficio di Tagliacozzo.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province Napoletane, un caso difficile

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti e come sempre, interessanti quesiti di Apache.
L'Omnibus veniva stampato a Napoli, quindi regolare l'affrancatura e l'annullo circolare di NAPOLI. Lo svolazzo nr. 37 venne apposto in arrivo a Tagliacozzo, in quanto anche tale località utilizzò quel tipo di svolazzo.
Mi piacerebbe avere quel pezzo in collezione, ma mi fa tanto piacere solo vederlo in immagine.

Spero di non aver scritto fesserie.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Integro con una immagine relativa lo svolazzo 23 di Tagliacozzo
ForumTagliacozzoSvolazzo23.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pasfil il 13 dicembre 2012, 21:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Province Napoletane, un caso difficile

Messaggio da Tergesteo »

Sono i lucidi del Diena ad essere sbagliati?

img524.jpg


Continuo a non capire.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province Napoletane, un caso difficile

Messaggio da pasfil »

Tergesteo ha scritto:Sono i lucidi del Diena ad essere sbagliati?

img524.jpg


Continuo a non capire.

Ciao: Ciao:

Benjamin


Ciao Benjamin,
Secondo me quella del Sassone e del lucido non sono una felice raffigurazione.
Accludo lo svolazzo utilizzato a Benevento dello stesso tipo di Tagliacozzo.
ForumSvolazzoBenevento37.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Province Napoletane, un caso difficile

Messaggio da apache »

Grazie a Pietro per la documentazione che ci ha mostrato su questo svolazzo.
E' interessante sapere che Emilio Diena, pur avendo esaminato una quantità enorme di materiale di Napoli, fino alla pubblicazione della sua monografia del 1932 aveva visto lo svolazzo 37 solo su corrispondenze in partenza da Benevento. Materiale rinvenuto in epoca successiva ha consentito di accertare che anche a Taglicozzo venne assegnato lo svolazzo 37 ( vedere aggiornamento di Mario Diena del 1947).
Non riesco però a spiegare perchè l'ufficio di Tagliacozzo appose in arrivo questo svolazzo, anche perchè l'uso di questo tipo di annullatore era da tempo cessato nell'ex Regno di Napoli

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province Napoletane, un caso difficile

Messaggio da pasfil »

Ciao Apache ed un saluto a tutti.

Provo a fare una ipotesi.

Normalmente, in epoca del Regno d'Italia, sui giornali veniva apposto in arrivo il vecchio bollo borbonico nominativo a date. Probabilmente per l'assenza del bollo di fornitura borbonica Tagliacozzo utilizzò lo svolazzo per attestarne solo l'arrivo, trattandosi di svolazzo ricevuto tardivamente.
Questa ipotesi credo sia supportata anche dal fatto che risulta apposto sulla fascetta (particolare che sicuramente non vorrà dir nulla, ma non saprei cos'altro ipotizzare). :OOO:

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Province Napoletane, un caso difficile

Messaggio da Tergesteo »

Ciao Apache ed un saluto a tutti.

Provo a fare una ipotesi.

Normalmente, in epoca del Regno d'Italia, sui giornali veniva apposto in arrivo il vecchio bollo borbonico nominativo a date. Probabilmente per l'assenza del bollo di fornitura borbonica Tagliacozzo utilizzò lo svolazzo per attestarne solo l'arrivo, trattandosi di svolazzo ricevuto tardivamente.
Questa ipotesi credo sia supportata anche dal fatto che risulta apposto sulla fascetta (particolare che sicuramente non vorrà dir nulla, ma non saprei cos'altro ipotizzare).


pasfil


Un plauso ed un ringraziamento ad Apache per i quesiti sempre stimolanti.

L'unico nesso che mi viene in mente è l'uso consolidato nel Lombardo Veneto di annullare i francobolli per giornali in arrivo.
Essi solitamente venivano affrancati dagli editori e consegnati direttamente ai vettori,poi annullati in arrivo dagli uffici di destinazione.Pochissimi uffici (tutti siti nei maggiori centri) avevano un bollo dedicato all'affrancatura in partenza dei giornali.

Sappiamo bene che tale prassi non vigeva nel Regno di Napoli.

E se un funzionario sabaudo fosse stato mandato a Tagliacozzo,dove volle imporre le sue usanze settentrionali?

Poi sarebbe da spiegare l'uso tardivo dello svolazzo.Che l'abbiano tenuto a guisa di bollo d'ufficio?

Temo saranno questioni aperte per sempre!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Province Napoletane, un caso difficile

Messaggio da apache »

Grazie a Pietro e Benjiamin per le loro risposte. Le loro spiegazioni sono le uniche possibili. In particolare mi sembra valida quella di tenere il bollo a svolazzo come bollo d'ufficio, e usato occasionalmente come bollo di arrivo.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Province Napoletane, un caso difficile

Messaggio da Tergesteo »

Per maggior chiarezza,illustro l'uso del Mercurio azzurro sulla gazzetta ufficiale,21 agosto 1852,stampata a Milano e spedita a Bergamo:

img386.jpg


Chiaramente annullato in arrivo a Bergamo.

L'usanza di "non buttar via niente" era tipica del Lombardo Veneto,dove i bolli dismessi dall'affrancatura della corrispondenza venivano riconvertiti in bolli d'ufficio.

Riesaminando meglio la monografia di Alberto Diena sugli svolazzi di Napoli,mi sono accorto,che la fascetta in esame è illustrata quale uso tardivo degli svolazzi.

L'ingegner Diena ci fa vedere persino due francobolli del Regno annullati col n°19 di Taranto nel 1916 (!!!),su esemplari giunti senza bollatura ed infine il tipo n°12 di Giulia,su di un valore della serie medaglie al valor militare del 1934 (!!!!).

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM