Jose'
ps azzolina allora il 2° è proprio un 15e scuro...facci vedere il certificato...
...cmq bello...così scuro è davvero difficile trovarlo
...tipo questo...

Moderatore: spcstamps
...cmq bello...così scuro è davvero difficile trovarlo
...tipo questo...

giampi ha scritto:In comune potrebbero essere cobalto verdastriIl primo II tav del 61 il secondo I tav del 55
![]()
![]()
scusa Giampiero, ma sai com'è...
robymi ha scritto:Se riesci a comprarlo per 5-6 euro, il terzo varrebbe la pena di essere visto dal vivo.
Roberto
bomber ha scritto:daccordo con Roberto...forse però + che un cobalto oltremare è un Cb cobalto grigio scuro del 60...però...![]()
![]()
li farò vedere a Roberto alla prima occasione...
bomber ha scritto:ps azzolina allora il 2° è proprio un 15e scuro...facci vedere il certificato...![]()
![]()
bomber ha scritto: ...cmq bello...così scuro è davvero difficile trovarlo...tipo questo...
complimenti

Pri ha scritto:giampi ha scritto:
In comune potrebbero essere cobalto verdastri Il primo II tav del 61 il secondo I tav del 55
Che in parole povere sarebbero... scusa Giampiero, ma sai com'è...


valerio66vt ha scritto:Ha un colore e riflessi bellissimi, l'ho messo tra gli indaci oltremare....vi va bene come posizione o lo sposto nel 15C?
Valerio
A naso, vista la minore pesantezza della stampa direi C pero'
Il Vaccari tra l'altro non riporta differenze e l'esistenza di due tinte distinte per un colore cosi' simile fra il 59 ed il 60 . Forse ha ragione


giudizio finale? 
robymi ha scritto:Se riesci a comprarlo per 5-6 euro, il terzo varrebbe la pena di essere visto dal vivo.
Roberto

Pri ha scritto:robymi ha scritto:Se riesci a comprarlo per 5-6 euro, il terzo varrebbe la pena di essere visto dal vivo.
Roberto
Preso per euro 2,85...![]()
...tanto vale...

fabrlzlo ha scritto:Scusate uno di questi 3 francobolli può essere della Rara serie per il regno di napoli?
Fabrizio
...Gabriele...però usati forse se ne conoscono 4-5...o meno...
)...mi arriva un 20cent ed aprirò un sondaggio a premio...

Josè
Marco,

Stefano T ha scritto:Per arrivare a tanto dovrei considerare esemplari singoli con parte dei francobolli vicini, ma mi sa che non sia quello che intendevi, vero Josè?!
non fare il furbo..
....però la "sfida" non riguarda solo i 20c ma tutti i fb della IV fino al 1860....quindi BDF anche solo di una minima parte....ho controllato di nuovo..diciamo che supera i 3mm...forse ha ragione Marco...non 3,4...ma sicuramente + di 3mm...quindi bastano + di 3mm...