Cent. 15 Michetti (Cat. Sassone n. 96): prima data d'uso?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Cent. 15 Michetti (Cat. Sassone n. 96): prima data d'uso?

Messaggio da maremonti »

Ciao a tutti, il Michetti in questione (Sassone 96) ha l'annullo del 18-10-11 ed è siglato per esteso Gazzi. Ho fatto diverse ricerche, ma non ho ancora trovato una data antecedente a questa; è ancora la prima data d'uso conosciuta ?
A voi l'ardua sentenza :ricerca:
Saluti Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: Michetti prima data d'uso ?

Messaggio da maremonti »

Coraggio, qualcuno che mi sappia rispondere :pray:
Ciao: Ciao:
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Michetti prima data d'uso ?

Messaggio da Laurent »

ciao Maremonti,

Decreto d'emissione 22 giugno 1911,
data ufficiale di emissione : 1 luglio,
distribuito negli uffici dal mese d'ottobre,
prima data conosciuta : 01 ottobre 1911.

Cf pagine 82-83 del libro "P. Michetti" di M. Francavaglia e B. Ermentini, ediz. Unificato :

%22.jpg


Laurent Ciao: .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Michetti prima data d'uso ?

Messaggio da mikonap »

Laurent ha scritto:(...)
Cf pagine 82-83 del libro "P. Michetti" di M. Francavaglia e B. Ermentini, ediz. Unificato :
Laurent Ciao: .


Non vorrei dire una sciocchezza, ma l'immagine pubblicata

michetti primo giorno part.jpg


sembra essere il tipografico del 1909 e non il calcografico del 1911.
Michettiadestra 3tipi-3.JPG


michetti primo giorno part 2.jpg

notate, sui capelli all'attacco con la fronte, la caratteristica linea scura non presente nell'altra tiratura.
Tra l'altro nel tipografico i lineamenti del volto sono molto caratteristici e significativamente differenti dalle altre due tirature..

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Michetti prima data d'uso ?

Messaggio da Laurent »

Strano, si. Eppure è bene l'immagine chè illustra l'articolo sul francobollo del 1911 !! E l'autore lo precisa ancora nella didascalia.

Laurent :mmm:
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: Michetti prima data d'uso ?

Messaggio da maremonti »

In effetti sembra il tipografico del 1909 :mmm: Per una strana coincidenza l'annullo porta la data del 1° giormo di emissione del Sassone 96, quindi lo sbaglio potrebbe essere giustificato. In questo caso il mio quesito resta: qual'è la prima data d'uso del calcografico ? :?:
Ciao a tutti e grazie per le risposte. Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Michetti prima data d'uso ?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Partendo dal presupposto che stiamo comunque lavorando su delle scansioni, senza rovinarsi gli occhi sui particolari molto sfocati e rimanere con il dubbio, vi mostro un metodo semplice per verificare se quello rappresentato sull'Unificato è il Michetti n.86 del 1909 oppure il n.96 del 1911.

Basta raddrizzare i due francobolli e notare come il prolungamento della linea orizzontale rossa dell'espresso da cent. 25 si sovrappone alle lettere POSTE del Michetti, tagliandole a metà.
Ricordando che la vignetta dell'espresso è alta 22 mm, poichè la vignetta del tipografico n.86 è più bassa (mm 23) rispetto a quella del n.96 calcografico (24 mm) di 1 mm, se si trattasse di quest'ultimo le lettere POSTE dovrebbero essere sopra la linea verde, invece ne vengono attraversate.

Potete facilmente provare con gli esemplari nuovi o usati che sicuramente avete a casa.

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM