1850/1859 - Alcuni prezzi, cambi e compensi nel Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

1850/1859 - Alcuni prezzi, cambi e compensi nel Lombardo Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

Abbiamo già provato in passato a dare una dimensione al costo di una lettera per l'interno paragonandola al salario giornaliero di un suddito lombardo-veneto. A proposito ho trovato gli emolumenti per gli addetti all'arsenale di Venezia:

Capomaestro 50 fiorini /mese

Operai I classe 1 fiorino 10 carantani/ giorno

(Cesare Vigliani commesso postale a Coccaglio con le sue 800 lire/anno si posizionava all'incirca qui)

IV classe 40 carantani/ giorno

Garzoni I classe 24 carantani/ giorno
IV classe 12 carantani/ giorno

Facchino 24 carantani/ giorno
Capoguardiano notturno 25 fiorini /mese

La necessità di trasformare i dati in paghe giornaliere magari in lire e centesimi obbliga a qualche calcolo aggiuntivo. Traspare però che la tariffa postale di 9 carantani non era alla portata di tutti e anche quella più mite da 3 andava ben valutata. Da questo deriva il fatto di trovare perlopiù spedite per posta lettere mercantili o dei ceti elevati.

Per i ceti più bassi, magari per scrivere alle famiglie, non restava che affidarsi alla posta delle occasioni

In più la massima attenzione nel manipolare i foglietti da 60 era d'obbligo per i commessi periferici: quello di taglio più elevato era infatti da 9 fiorini e un suo smarrimento poteva costare diversi giorni di lavoro.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Costo della posta

Messaggio da Laurent »

Francesco Ciao:

Si puo’ anchè paragonare con prezzi di merci e servizi diversi, forse l’avevate già fato.
Un esempio estratto da un guida per viaggiatori francesi (Augustin-Joseph Du Pays : Itinéraire descriptif, historique et artistique de l’Italie, edizione 1859) : presentazione delle monete lombarde e … costo di qualche bibità e gelato !

Laurent.

monnaie.png


glaces.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Costo della posta

Messaggio da francesco luraschi »

Grazie Laurent :clap:

I prezzi dell'orzata e dei gelati mi mancavano. :-))

Considera però che le tabelle che hai postato sono del 1859 e quindi dopo la svalutazione e riforma monetaria del 1858.

I dati dell' arsenale sono invece del 1850.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Costo della posta

Messaggio da Laurent »

francesco luraschi ha scritto:Grazie Laurent :clap:

I prezzi dell'orzata e dei gelati mi mancavano. :-))

Considera però che le tabelle che hai postato sono del 1859 e quindi dopo la svalutazione e riforma monetaria del 1858.

I dati dell' arsenale sono invece del 1850.

Ciao: Francesco



Hai proprio ragione !! :oo:

Laurent :-)

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM