Naturalmente il post è fatto da un neofita per un neofita: non starò qui a trattare questioni che, per quanto affascinanti, non rispondono alle domande più basilari di chi si trova, per la prima volta, in mano un francobollo!
Spero, quindi, di non fare un torto a nessuno se mi sono permesso di aprire un topic del genere; spero, anzi, di poter usufruire del contributo di tutti per creare una piccola sezione "FAQ" che risponda alle domande più elementari di chi si accinge, per la prima volta, alla filatelia.
Strumenti
Gli strumenti che non possono mancare, neanche se si è alle prime armi, sono delle pinzette, un catalogo ed un raccoglitore.
1) Le pinzette per uso filatelico si distinguono dalle altre per l'estremità più arrotondata che permette di "maneggiare" il francobollo senza danneggiarlo. Se ne possono trovare di vario tipo, ma la funzione primaria rimane la medesima: evitare che la naturale sudorazione delle mani possa alterare la parte gommata del francobollo e che la nostra "goffaggine" rechi danni alle parti più delicate (vd., ad esempio, la dentellatura.) Ricordate che il valore del francobollo è determinato anche dallo stato di conservazione!!
2) Strumento per organizzare, conservare e proteggere i nostri tesori, il raccoglitore/classificatore rappresenta un valido compagno nel tentativo di non disperdere in mille buste e scatole i nostri francobolli. Ne esistono di varie tipologie in commercio, tuttavia, per chi non teme il fai da te, il forum propone anche delle valide idee per autocostruirseli. In breve, servono:
una cartella ad anelli
dei fogli con una grammatura intorno ai 200 (alcuni utenti del forum hanno avuto ottimi risultati già a partire da 160 gr.)
La grammatura elevata, oltre ad evitare la flessione del foglio, ci permette anche di potervi fare dei fori per inserirlo nelle nostre cartelle. In alternativa, esistono delle strisce che possono essere applicate al foglio con, all'estremità, i 4 canonici buchi. Infine, alcuni utenti hanno riposto le loro pagine dentro le buste trasparenti (quelle per conservare i documenti, ad es.), tuttavia ci sono opinioni discordanti riguardo all'utilizzo di quest'ultime, in particolare per il rischio che il francobollo non respiri.
Se vogliamo stampare delle pagine da album, il sito http://www.ibolli.it/index.php offre un ampio database per tutto ciò che riguarda l'area italiana. Oppure trovate una vasta scelta sul nostro sito, nella sezione dedicata agli album:
https://www.lafilatelia.it/wordpress/20 ... ancobolli/
Per stampare le nostre pagine possiamo utilizza una qualsiasi stampante ad casa/ufficio, purché questa supporti la carta che abbiamo scelto (quindi, attenzione alla grammatura!!!). Un consiglio che ho trovato su questo forum, se utilizzate stampanti con toner (ad es. anche le laser) abbiate l'accortezza di spolverare la pagina per evitare che eventuali micropolveri non fissate possano, in futuro, andare a corrompere i vostri francobolli.
Completa l'album la scelta di taschine o strisce da applicare ai nostri fogli. Leggendo vari topic, credo di poter affermare che le prime hanno il vantaggio di essere già pronte per l'uso, mentre le seconde necessitano di una taglierina ed un po' di pazienza per essere portate alla giusta dimensione. D'altro canto, quest'ultime permettono di risparmiare qualcosa a lungo termine.
Ormai, quasi tutte le strisce e taschine in vendita sono autoadesive, ovvero possono essere applicate sul foglio dopo averle inumidite leggermente.
Naturalmente, oltre a queste possibilità "fai da te", i vari negozi specializzati offrono album e raccoglitori belli e pronti. Ognuno si orienti verso quello che lo soddisfa maggiormente.
Ultimo , ma forse più importante degli altri, il catalogo. Collezionare richiede infatti anche un graduale approfondimento di ciò che stiamo accumulando. Il catalogo, oltre a dare una panoramica completa di quelle che sono le emissioni relative ad un area geografico/temporale, fornisce anche utili informazioni sulle varietà di un medesimo valore, sui prezzi (anche se, vi accorgerete presto, non sempre sono molto affidabili...), sul soggetto raffigurato ecc.
Per quanto riguarda l'area italiana contemporanea, solitamente si citano l'Unificato ed il Sassone.
Internet stesso offre, inoltre, vari strumenti: uno su tutti, il già citato http://www.ibolli.it/index.php
Altri strumenti, ma che lascerei descrivere con più precisione da chi li utilizza con maggiore frequenza rispetto al sottoscritto,
la lente d'ingrandimento (generalmente 2x o 4x, permette di esaminare un francobollo nei dettagli);
l'odontometro (uno strumento per la misurazione della dentellatura. Il forum ne offre due versioni scaricabili alla home)
lampade a raggi ultravioletti e strumenti di vario tipo per l'identificazione della filigrana.
Rispetto a quest'ultima, su internet si possono trovare varie tecniche per ottenere il medesimo risultato, ma alcune di esse (ad es. quelle che utilizzano derivati della benzina) possono non essere di così facile accesso per i principianti. Un'alternativa valida è quella che ci propone Lucas qui:
https://www.lafilatelia.it/wordpress/20 ... ancobolli/
Infine, ma certamente non ultimo come importanza, in commercio possiamo trovare una letteratura filatelica variegata che permette ad ognuno di noi di approfondire ciò che sta collezionando. Da neofiti può succedere che la parte di in-formazione possa sembrare poco appetibile; in realtà, spesso si nasconde proprio in essa la scintilla per accendere sempre più la nostra curiosità! Provare per credere!!

Ci sarebbero molte altre cose da aggiungere....per ora mi fermo qui.


Paolo