28 novembre 1866, un viaggio particolare.
Ecco una lettera, mutilata in un angolo, ma nonostante interessante, direi stesso interessantissima, vedremo perchè…
IL PERCORSO :
E’ stata spedita da Costantinopoli il 28 novembre 1866, col vapore delle Messageries Impériales AMÉRIQUE, sbarcata a Marsiglia il 5 dicembre.
Dopo attraversamento del territorio francese e della Manica, con un transito da Londra il 7 dicembre, arriva a destinazione, Manchester, lo stesso giorno.
LA TARIFFA :
La tariffa vigente, a quell’epoca, dagli uffici francesi del Impero ottomano per l’Inghilterra era di 60 centimes per 7,5 grammi.
Il mittente l’ha imbucata affrancata per 1 franc, sapendola pesante. Ma avrebbe dovuto essere affrancata in triplo porto, cioè per 1,80 franc : dicitura 3 in alto a sinistra apposta dal ufficio di partenza (inchiostro scuro), e una seconda volta in Inghilterra (inchiostro più chiaro).
L’ufficio di partenza appone dunque il suo bollo in cartella AFFRANCHISSEMENT INSUFFISANT e, arrivata in Inghilterra, la lettera e tassata 2/3.
Da notare, in fine, il bollo ovale « F R / 2f 40c » : si svolge d’un « cachet d’échange » / bollo di scambio, cioè bollo ad uso interno : le lettere non affrancate (o in modo insufficiente) dal Levante fano parte della categoria per la quale l'amministrazione inglese deve pagare 2,4 francs / once a l'amministrazione francese per prezzo del inoltramento (articolo 24 della convenzione franco-inglese : ).
GLI ANNULLI :
Verificando, per caso, la data di partenza mi sono accorto chè abbiamo qui il primo giorno della nuova organisazione postale della riforma del 1866 !!
Mi spiego :
Fino a settembre 1866, le corrispondenze imbucate a bordo dei vapori (durante il viaggio, o la nave attraccata nel porto - « boite mobile » si dice in francese) sono annulati col bollo a punti e ancora, la soprascritta reca allora un DC col nome del vapore. Esempio qui :
Lettera imbucata direttamente nella « boite mobile » del vapore PHASE in partenza da Costantinopoli il 25 gennaio 1865.
Colla riforma del settembre 1866, scompaiono i bolli nominativi di vapori. Sono allora istituiti bolli « di linea » : bolli ottogonali, recanti il nuovo nome (poco romantico !) della linea : quella del Levante (Costantinopoli-Marsiglia) diventa « ligne U » ( !), e il bollo è attribuito al vapore che, a turno, assicura la linea.
Il bollo, in rosso, PAQ(uebot) DE LA MÉDIT(erra)nee, nascosto qui dal bollo di Manchester in arrivo, era apposto nel ambulante ferroviario Marsiglia-Lione per le lettere dal Levante inoltrate al di là di Marsiglia.
Il primo vapore ad inaugurare, con quel sistema (rif. = Raymond Salles, Les paquebots de la Mediterranée), in partenza da Costantinopoli, il bollo n° 2... fù l’AMERIQUE… il 28 novembre 1866… guarda caso !!
Spero avere schiarito in modo comprensibile un argomento un po' complesso...

Comunque sono soddisfatto dal mio acquisto: come si dice in francese : "le hasard fait bien les choses" !
Laurent

(penso che una spiegazione della tassazione inglese non sia per tardare...
