I timbri R.P. Pagato, .P. Pagato, Francobollo Insufficiente

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
andy66
Messaggi: 1934
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

I timbri R.P. Pagato, .P. Pagato, Francobollo Insufficiente

Messaggio da andy66 »

Questa busta è stata spedita da Cesano Maderno senza affrancatura in quanto 'zona senza bolli' e tassata all'arrivo con 1 Lire imperiale usato come segnatasse. Il mio dubbio è questo: è normale che la T sia posta sulla lettera e non sul francobollo, che invece ha avuto l'annullo RP pagato? Ma questo annullo non veniva messo in partenza per chi effettivamente pagava il porto, e quindi non necessitava la tassazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: RP Pagato su 1 Lira imperiale

Messaggio da ancaria »

Ciao Andy
il bollo "RP PAGATO" non sarebbe un “bollo Postale”, ma in casi d'emergenza fu usato Postalmente in svariati modi tra cui anche come annullatore di un segnatasse d'emergenza. Questo non è comunque un caso tra i più comuni (anzi ......).
Molto più comune è invece quello apposto in partenza per segnalare il pagamento dell'affrancatura in contanti da parte del Mittente.
Per quanto riguarda il bollino "T" doveva essere apposto dall'ufficio postale di partenza per segnalare a quello di arrivo un oggetto da tassare.
E' altrettanto vero però che, in casi d'emergenza, tale bollino veniva apposto anche sui francobolli ordinari utilizzati come segnatasse, talvolta come unico annullatore.
Ora sono al lavoro e non ho immagini da allegare come esempio. Spero di poter inserire qualcosa in serata.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1934
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: RP Pagato su 1 Lira imperiale

Messaggio da andy66 »

ancaria ha scritto:Ciao Andy
il bollo "RP PAGATO" non sarebbe un “bollo Postale”, ma in casi d'emergenza fu usato Postalmente in svariati modi tra cui anche come annullatore di un segnatasse d'emergenza. Questo non è comunque un caso tra i più comuni (anzi ......).
Molto più comune è invece quello apposto in partenza per segnalare il pagamento dell'affrancatura in contanti da parte del Mittente.
Per quanto riguarda il bollino "T" doveva essere apposto dall'ufficio postale di partenza per segnalare a quello di arrivo un oggetto da tassare.
E' altrettanto vero però che, in casi d'emergenza, tale bollino veniva apposto anche sui francobolli ordinari utilizzati come segnatasse, talvolta come unico annullatore.
Ora sono al lavoro e non ho immagini da allegare come esempio. Spero di poter inserire qualcosa in serata.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino



Infatti, come dici tu io l'ho sempre visto comunemente sulle buste non affrancate. Questa è la prima volta che lo vedo ad annullare un francobollo! Probabilmente un caso di doppia emergenza, per così dire, sia in partenza che all'arrivo :-)
Grazie per il chiarimento

bye
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: RP Pagato su 1 Lira imperiale

Messaggio da ancaria »

Ciao Andy
Come promesso ecco alcune immagini a completamento del mio precedente intervento
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

Cartolina non affrancata viaggiata nel distretto di Como e tassata alla consegna con un francobollo ordinario da 25 c. serie Monumenti Distrutti annullato (come il tuo) con il bollo "P PAGATO"
P PAGATO.jpg

Uso del bollo "R.P. PAGATO" per giustificare il pagamento in contanti da parte del mittente della parte mancante dell'affrancatura (uso non comune)
RP PAGATO.jpg

Busta non affrancata spedita da Rolo (RE) tassata in arrivo con un francobollo da 1 Lira serie Monumenti Distrutti usato come segnatasse d'emergenza ed annullato con un vecchissimo Timbro "FRANCOBOLLO INSUFFICIENTE"
TS.jpg

Due esempi d'uso del bollino T su francobolli ordinari usati come segnatasse d'emergenza
TASSATA 1.jpg

TASSATA 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1934
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: RP Pagato su 1 Lira imperiale

Messaggio da andy66 »

Bei documenti, complimenti :clap: :clap: :clap:

Mi piace soprattutto la cartolina e la lettera con abbinati segnatasse + imperiale.

Certo che in quel periodo si sono create una serie incredibile di casi e combinazioni


Andrea
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2436
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: RP Pagato su 1 Lira imperiale

Messaggio da francyphil »

Intanto che ci siamo, scansionando gli annulli di Parma in mio possesso è saltato fuori questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1934
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: RP Pagato su 1 Lira imperiale

Messaggio da andy66 »

Però! Sei mesi dopo la fine della guerra in quel comune erano ancora senza francobolli!
Si vede che il posto è proprio sperduto fra i monti...
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: RP Pagato su 1 Lira imperiale

Messaggio da ancaria »

andy66 ha scritto:Però! Sei mesi dopo la fine della guerra in quel comune erano ancora senza francobolli!
Si vede che il posto è proprio sperduto fra i monti...

A quanto detto da Andy aggiungo che il Bollettino delle PP TT n. 19 dell' 1 ottobre 1945 al comma 324 dice "La direzione Generale Poste della cessata Repubblica Fascista aveva consentito che, qualora un ufficio fosse rimasto privo di francobolli , la francatura delle corrispondenze potesse essere effettuata in contanti; nel qual caso l'ufficio doveva imprimere sulle corrispondenze stesse il timbro "R.P. PAGATO", seguito dall'indicazione dell'importo riscosso.Poichè risulta che tutti gli uffici postali, in tutte le Provincie, hanno ora la possibilità di rifornirsi dei francobolli loro occorrenti, l'autorizzazione di cui sopra deve intendersi senz'altro REVOCATA ......."
Quindi il tuo bollo risulterebbe addirittura "fuori corso".

Con l'occasione posto un altro esempio d'uso anomalo di questo bollo (sempre in provincia di Parma e apposto su un francobollo della "Democratica" usato come segnatasse)
P PAGATO recto.jpg

P PAGATO verso.jpg


Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da eugenioterzo »

Mi ritrovo questa cartolina con il vecchio timbro usato nel 1944, su questi timbri usati in RSI fece uno studio Antonio Piga.
Non pensavo di trovarne ancora oggi, qualcuno mi sa spiegare l'uso attuale.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da Erik »

eugenioterzo ha scritto:Non pensavo di trovarne ancora oggi, qualcuno mi sa spiegare l'uso attuale.

Ciao Eugenio,
nel caso specifico che ci mostri il timbro è stato apposto per indicare che la tassa relativa all'avviso di ricevimento è stata pagata, con tutta probabilità applicando l'intero importo dell'affrancatura sulla lettera che l'avviso accompagnava.
L'uso così tardo è una simpatica curiosità, non so se ci sono altri esempi di utilizzo.
Personalmente ho visto più spesso usato per questo scopo un timbro lineare "TASSA PAGATA".
Comunque, anche se sembra "ancora oggi", in realtà dal 1990 sono passati 22 anni (tra poco 23) :-))

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Erik, vedo che anche tu sei stupito del tardo uso di questo timbro.
Non si finisce mai di scoprire cose particolari.
Eugenio
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da Andrea61 »

I vecchi timbri rimangono nei cassetti degli uffici postali e ogni tanto riaffiorano. Da qualche parte dovrei avere un umbertino "R n." (quelli usati per indicare il numero delle raccomandate) riesumato in provincia di Venezia una quindicina d'anni fa.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Andrea i timbri con la R..... Umbertini penso siano più facili da reperire, nei miei documenti devo averne diversi.
Ma questo che ho postato credo sia un tantino difficile da trovare utilizzato ai giorni nostri.
Eugenio
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da paolo »

Concordo pienamente con Erik ed aggiungo che a Castiglione d'Orcia usano ancora il bollo DOPO LA PARTENZA di ottocentesca memoria per apporlo sulle raccomandate acettate dopo l'invio del plico...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Paolo, ti ringrazio per il tuo intervento, sarebbe interessante postare in un topic specifico tutti i timbri o annulli di vecchia foggia, così potremmo capire molto sull'uso sporadico di questo materiale.
Eugenio
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7815
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da somalafis »

L'uso dell'ovale con P Pagato (o anche con l'intera dizione RP Pagato) ancora negli anni novanta del secolo scorso, soprattutto sugli avvisi di ricevimento accettati meccanicamente, e' gia' stato segnalato nelle pubblicazioni filateliche, credo anche qui sul forum (ma probabilmente il topic e' sparito per ''vecchiaia''). Io ad esempio negli anni '80-'90 utilizzavo un picolo ufficio postale (sparito ormai da anni) che aveva sede in una delle 'botteghe' a piano terra dello storico Palazzo Colonna a piazza SS.Apostoli a Roma (a due passi da Piazza Venezia). Non c'erano file ed era comodissimo...Gli impiegati allo sportello delle raccomandate per parecchio tempo utilizzarono l'ovale monarchico ''RP Pagato'' sugli AR. Dovrei avere uno o due esemplari, ma non so proprio dove li ho ficcati (magari in realta' li ho regalati quando mi sono disfatto di un mucchio di AR che avevo cominciato a raccogliere).
Ci sono stati numerosi altri casi di riutilizzo: mi ricordo di avere letto segnalazioni su riviste filateliche di lineari addirittura prefilatelici o di collettoria reimpiegati in periodo di Repubblica sulle raccomandate o su vari stampati postali...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da P.Sandro »

somalafis ha scritto: credo anche qui sul forum (ma probabilmente il topic e' sparito per ''vecchiaia'').


Che memoria,complimenti.
R.P. PAGATO.jpg


Ciao:
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Sandro, grazie di aver postato la cartolina, ma secondo il mio modesto parere il timbro sulla cartolina da te postata è completo con le letere R. P. mentre il mio ha la R. scalpellata, è questa la curiosità.
Vorrei capire se vi sono altri esempi di questo tipo scalpellati e usati in repubblica.
Eugenio
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da Erik »

eugenioterzo ha scritto:... secondo il mio modesto parere il timbro sulla cartolina da te postata è completo con le letere R. P. mentre il mio ha la R. scalpellata, è questa la curiosità.

Ciao Eugenio,
secondo me la curiosità principale sta nel fatto di aver usato un vecchio timbro che avrebbe dovuto essere fuori uso da tempo.
Moltissimi uffici avevano scalpellato la R, quindi non ci trovo nulla di particolare nel fatto che quello sulla tua cartolina abbia questa caratteristica. Anzi, per certi versi potrebbe essere più strano l'uso (nel 1990) di un timbro con "Regie Poste", piuttosto di uno più neutro con il solo "Poste" (anche se solo in iniziali).
Entrambi li ritengo, comunque, delle simpatiche curiosità.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Cartolina con timbro P....Pagato

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Enrico, hai ragione.
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM