Le affrancature con doppio annullamento (svolazzo + circolare borbonico)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Le affrancature con doppio annullamento (svolazzo + circolare borbonico)

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, apro questo argomento in quanto nelle varie discussioni delle diverse sezioni ASI abbiamo discusso su come catalogare i diversi annulli che a volte vanno a colpire l'affrancatura, nella quasi totalità delle volte si è sempre detto che l'annullo deve essere considerato unico annullatore e mai in concomitanza con altri.
Premetto che non voglio assolutamente entrare in polemica con nessuno ma cercare solo di capire come ci si deve comportare per cercare di avere una linea di condotta univoca.
Immetto la scansione di un certificato di un noto ed stimatissimo perito il quale certifica che uno dei due bolli a cerchio presenti sulla sovracoperta unitamente allo svolazzo di Bari in nero che di norma vale 7 p. se cerchio grande mentre 4 p. se cerchio piccolo, una inedita combinazione di annullamenti, inoltre il pezzo viene venduto da serissimo consulente filatelico nonché serissimo venditore professionale quale risulta essere il Sig. Ferrario, ad un prezzo di alcune migliaia di euro in quanto il doppio annullamento viene considerato R2.
Rimango in attesa di sapere la vostra opinione in merito.
Ciao: Ciao:
gipos
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da pasfil »

Ciao Giuseppe,

dico la mia. Una nota impopolare e stonata per tante orecchie.

La lettera viene spedita nel novembre 1860. In quel periodo lo svolazzo aveva l'esclusivo scopo di annullare i FB, mentre il circolare borbonico l'esclusivo fine di marcare la lettera sul fronte.

La presenza contemporanea dell'impronta dei due bolli sul FB non può essere attribuita ad una incertezza da parte dell'addetto alla posta scaturita da un periodo di transizione per la sostituzione ed assegnazione di nuovi annullatori (come è capitato ad altre lettere) sia per quanto riguarda lo svolazzo che per il bollo circolare borbonico, perchè il primo venne assegnato mesi prima, mentre l'altro iniziò l'uso di annullatore mesi dopo.

Qualora non fosse stato presente lo svolazzo si poteva ipotizzare una temporanea indisponibilità, quindi una necessità di annullare comunque il FB. Ma così non è stato.

Le lettere venivano timbrate a mano ed una incidentale timbratura poteva capitare.
Rimane sicuramente un pezzo interessante, perchè insolito. Ripeto interessante e con un valore aggiuntivo.

Credo che se i collezionisti l'avessero davvero considerata una R2, probabilmente le avrebbero fatto in tanti la corte e non l'avremmo vista girare in vetrina anche sul web.

Probabilmente l'addetto alle poste aveva dimenticato gli occhiali, iperoberato di lavoro o bevuto troppo. Guarda cos'altro combinava quel 28 NOV. 1860: :-))
GiuseppeBari.jpg


Concordo sulla serietà del Perito e del Venditore.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

...su tale interessante pezzo, molto bello, mi rimane il dubbio che manchi un francobollo :mmm:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: concordo pienamente sull'assunto fatto da Pietro, sono convinto anch'io come Giorgio che alla busta manchi un fb in alto a sx dove si vede l'inizio di uno svolazzo, che dire a volte quando certi pezzi fanno parte di una grossa collezione certe piccole sbavature non si vedono, nulla togliendo alla serietà ed alla professionalità sempre dimostrata sia dal perito che dal consulente filatelico.
Ciao: Ciao:
gipos
Giuseppe
Ultima modifica di gipos il 15 aprile 2013, 12:45, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da pasfil »

:not: :not: non credo proprio possa mancare un FB.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Pietro

come tariffa credo che non manchi, però poi vedendo come è messa quella parte di Svolazzo , se fosse dovuta a sovrapposizione di busta su busta, allora non ci sarebbe lo Svolazzo sul francobollo, poichè tale busta "tappo" essendo stata verso destra avrebbe coperto anche il francobollo dove c'è lo svolazzo...e se c'era un grano debordante verso l'alto??
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da pasfil »

Giorgio,
se tieni presente l'inclinazione della parte della A dello svolazzo ti rendi conto, senza ombra di dubbio, che il finale "TO" di ANNULLATO avrebbe dovuto colpire la lettera.
Anche qualsiasi FB borbonico qualora apposto apposto avrebbe dovuto ricevere l'impronta del secondo bollo circolare borbonico, che di conseguenza sarebbe stato parziale sulla lettera. Invece, come vedi è completo.

Volentieri metterei quella lettera nella mia collezione.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

pasfil ha scritto:Giorgio,
se tieni presente l'inclinazione della parte della A dello svolazzo ti rendi conto, senza ombra di dubbio, che il finale "TO" di ANNULLATO avrebbe dovuto colpire la lettera.
Anche qualsiasi FB borbonico qualora apposto apposto avrebbe dovuto ricevere l'impronta del secondo bollo circolare borbonico, che di conseguenza sarebbe stato parziale sulla lettera. Invece, come vedi è completo.

Volentieri metterei quella lettera nella mia collezione.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


hai ragione al 100% :clap: :abb: :pea:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
pasfil ha scritto:Giorgio,
se tieni presente l'inclinazione della parte della A dello svolazzo ti rendi conto, senza ombra di dubbio, che il finale "TO" di ANNULLATO avrebbe dovuto colpire la lettera.
Anche qualsiasi FB borbonico qualora apposto apposto avrebbe dovuto ricevere l'impronta del secondo bollo circolare borbonico, che di conseguenza sarebbe stato parziale sulla lettera. Invece, come vedi è completo.

Volentieri metterei quella lettera nella mia collezione.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


hai ragione al 100% :clap: :abb: :pea:



:-)) mi sà tanto che , a breve, avrò le prove, che li ci manca un francobollo :fii: :fii: :abb:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da gipos »

Ciao: Giorgio, non tenerci sulle spine, facci sappere come sono in realtà le cose.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

gipos ha scritto:Ciao: Giorgio, non tenerci sulle spine, facci sappere come sono in realtà le cose.
Ciao: Ciao:
Giuseppe



:devil: :devil:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da pasfil »

Giorgio,
tienici informati
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da gipos »

Ciao:
Giorgio non tenerci in sospeso, aggiornaci su gli sviluppi del caso da bravo :holmes: quale sei, non fare il :devil: capriccioso.
Ciao: Ciao: :abb: :abb:
Giuseppe
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

gipos ha scritto:Ciao:
Giorgio non tenerci in sospeso, aggiornaci su gli sviluppi del caso da bravo :holmes: quale sei, non fare il :devil: capriccioso.
Ciao: Ciao: :abb: :abb:
Giuseppe


appena posso aggiorno...devo recarmi in un posto a recuperare il pezzo : quando l'avrò in mano e visto bene bene, vi aggiornerò :abb:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da gipos »

Ciao:
grazie a presto :abb:
Giuseppe
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:
pasfil ha scritto:Giorgio,
se tieni presente l'inclinazione della parte della A dello svolazzo ti rendi conto, senza ombra di dubbio, che il finale "TO" di ANNULLATO avrebbe dovuto colpire la lettera.
Anche qualsiasi FB borbonico qualora apposto apposto avrebbe dovuto ricevere l'impronta del secondo bollo circolare borbonico, che di conseguenza sarebbe stato parziale sulla lettera. Invece, come vedi è completo.

Volentieri metterei quella lettera nella mia collezione.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


hai ragione al 100% :clap: :abb: :pea:



:-)) mi sà tanto che , a breve, avrò le prove, che li ci manca un francobollo :fii: :fii: :abb:



..ed invece :tri: ho le prove che non ci manca niente.....però mi consolo dell'errore , con questa :-)) :-)) ( la mia è ripiegata per contenere allegato un altro mezzo foglio)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da gipos »

Ciao: Giorgio, quindi non manca assolutamente niente, peccato che nella tua lettera non si riesca a vedere bene l'annullo a cerchio con data sull'affrancatura comunque bisogna sapersi accontentare, Ciao: Ciao: :abb: :abb:
Giuseppe
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

gipos ha scritto:Ciao: Giorgio, quindi non manca assolutamente niente, peccato che nella tua lettera non si riesca a vedere bene l'annullo a cerchio con data sull'affrancatura comunque bisogna sapersi accontentare, Ciao: Ciao: :abb: :abb:
Giuseppe



:abb: Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da gipos »

Ciao: come vi sembra questo doppio annullo? :-)) :-)) :-)) ci si accontenta di poco.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Come considerare il doppio annullo sull'affrancatura

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

Eccone un'altra.
bari_30_03_1861.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM