

Chiedo interpretazione dei bolli apposti a tergo d'una lettera arrivata in Toscana nel marzo 1859.
Niente problema per la partenza : è spedita dal ufficio postale francese di Alessandria d'Egitto l'11 marzo 1859. Reca il normale segno di tassazione in arrivo : 13 crazie, conformemente alla convenzione franco-toscana del 1851:
Il verso mi sembra più interessante : ci troviamo 4 bolli, descritti dal Sassonne annullamenti certo, ma ne voglio sapere di più !
bollo LIVORNO azurro a doppio cerchio del (23 o) 24 marzo 1859,
bollo a 5 sbarre rosso chè lo cancella !
bollo LIVORNO circolare con banderuola dello stesso rosso del 24,
bollo LUCCA STRADA FERRATA a cerchio semplice del 24.
Penso di avere capito questo :
il bollo azurro è un bollo di partenza, dunque l'errore è rettificata cancellandolo e apponando il rosso regolamentare. Mi sbaglio ?
E poì mi chiede : quale era l'usa del bollo "strada ferrata" : un bollo d'arrivo ? di ambulante ? altro ?
Grazie di dirmi !
Laurent
