Il piego di libri

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Luciano61 »

Non necessariamente ti avranno imbrogliato.
Basta che ci sia un costo di confezionamento particolare...
Tuttavia non credo.
Prova a chiarire con il venditore, ma se c'è scritto Piego di Libri...e poi il valore di affrancatura lo vedi, pertanto...
Comunque la Raccomandata fino ai 2 Kg. costa € 3,63 e, mi pare, € 6,20 fino ai 5 kg.

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Erik »

arrgianf ha scritto:invece a me è appena successo di aver pagato 5 euro di raccomandata per un libro e mi trovo sulla busta "piego libri" con francobolli di due euro circa.... (ho solo dato una guardata al pacco e posata quindi non ricordo bene) son stato fregato? Appena posso metto le foto.

Se hai pagato per la raccomandata e ti ha spedito un piego di libri ordinario sei stato fregato. Se però l'ha affrancato per 2 euro è stato fregato anche lui, perché la tariffa è 1,28 :twisted:
Se ti ha spedito un piego di libri raccomandato allora tu non sei stato fregato (anche se il ricarico per le spese postali sarebbe un po' eccessivo), ma con l'affrancatura di 2 euro ad essere fregate sarebbero state le Poste perché la tariffa è di 3,63 :-))

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Luciano61 »

:-)) :-)) Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
etabeta52
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 settembre 2008, 13:54
Località: Padova

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da etabeta52 »

debene ha scritto:Dalla mia esperienza l'impiegato allo sportello verifica solo che il plico sia ispezionabile ma non ci guarda dentro; quindi se lo porti chiuso con lo scotch o le graffette non lo accetta.
Questo controllo l'impiegato è obbligato a farlo alla stregua del controllo che può fare se porti una lettera affrancata e la pesa per verificare l'esattezza dell'affrancatura.

Poi sicuramente come dice Riccardo c'è chi è eventualmente autorizzato anche ad aprire il pacco e verificarne il contenuto, ma comunque solo per verificarne la natura di libro.

Ciao:

sergio


Esatto Sergio! :clap:

Che poi il controllo del contenuto non venga mai fatto (in 15 anni non è mai stato aperto un mio "piego di libri") ... questo è un altro discorso ... :what:

Mi è capitato di ricevere come "piego di libro" un oggetto inserito all'interno di un "finto" libro ... :desp:

Salutoni!

Riccardo
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da arrgianf »

Erik ha scritto:
arrgianf ha scritto:invece a me è appena successo di aver pagato 5 euro di raccomandata per un libro e mi trovo sulla busta "piego libri" con francobolli di due euro circa.... (ho solo dato una guardata al pacco e posata quindi non ricordo bene) son stato fregato? Appena posso metto le foto.

Se hai pagato per la raccomandata e ti ha spedito un piego di libri ordinario sei stato fregato. Se però l'ha affrancato per 2 euro è stato fregato anche lui, perché la tariffa è 1,28 :twisted:
Se ti ha spedito un piego di libri raccomandato allora tu non sei stato fregato (anche se il ricarico per le spese postali sarebbe un po' eccessivo), ma con l'affrancatura di 2 euro ad essere fregate sarebbero state le Poste perché la tariffa è di 3,63 :-))

Ciao:


eccolo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da CoguaroB »

arrgianf ha scritto:...
invece a me è appena successo di aver pagato 5 euro di raccomandata per un libro e mi trovo sulla busta "piego libri" con francobolli di due euro circa.... (ho solo dato una guardata al pacco e posata quindi non ricordo bene) son stato fregato? Appena posso metto le foto.

Gianfranco, non te la prendere, ma, come al solito, scrivi senza guardare/leggere e/o farti 2 conti, 2 x 1500 Lire + 1 x 3000 Lire + 1 x 90 Lire, a casa mia fanno 3,145 Euro, le buste imbottite non le regalano, il Piego di Libri è Raccomandato, c'è pure l'etichetta, non mi pare prorio di vederci una fregatura. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Luciano61 »

CoguaroB ha scritto:...non mi pare prorio di vederci una fregatura. ;-)

In effetti a me pare affrancato per € 3,12 per cui mancherebbero 51 centesimi.
Che potrebbe proprio essere una innocente dimenticanza...
Per cui alla fine della fiera, la vedo come accettabile la cifra richiesta di 5,00 Euro.

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da arrgianf »

CoguaroB ha scritto:
arrgianf ha scritto:...
invece a me è appena successo di aver pagato 5 euro di raccomandata per un libro e mi trovo sulla busta "piego libri" con francobolli di due euro circa.... (ho solo dato una guardata al pacco e posata quindi non ricordo bene) son stato fregato? Appena posso metto le foto.

Gianfranco, non te la prendere, ma, come al solito, scrivi senza guardare/leggere e/o farti 2 conti, 2 x 1500 Lire + 1 x 3000 Lire + 1 x 90 Lire, a casa mia fanno 3,145 Euro, le buste imbottite non le regalano, il Piego di Libri è Raccomandato, c'è pure l'etichetta, non mi pare prorio di vederci una fregatura. ;-)

Ciao: Ciao:


si si certamente :) dico come tariffa postale... :-))
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Antonello Cerruti »

Erik ha scritto:
arrgianf ha scritto:io sta storia del piego libri non l'ho mai capita... se mi mandano un catalogo filatelico pagherebbero solo 2 euro?

:not: Non 2 euro: 1,28 euro per il piego ordinario o 3,63 euro per quello raccomandato.

arrgianf ha scritto:Ma allora perchè non lo usano tutti?

Questo bisognerebbe chiederlo a quelli che non lo usano. Il motivo più probabile e che molti non ne conoscano la possibilità.
Io lo uso tutte le volte che devo spedire un libro ;-)

Ciao:


I cataloghi d'asta, ad esempio, non li spediscono con questo mezzo perchè non è certo il più indicato per una consegna rapida.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Matraire1855 »

Il prodotto piego di libri rientra nell’ambito del servizio postale universale a cui TUTTI possono accedere, non solo le case editrici e le librerie

Fate sempre riferimento a questi link:

http://www.poste-impresa.it/resources/p ... odotto.pdf
pieghiLibri_scheda_tecnica_prodotto.pdf


http://www.poste-impresa.it/online/pmi/ ... ibri.shtml

TARIFFE: http://www.poste-impresa.it/resources/p ... ffarie.pdf
pieghiLibri_condizioni_tariffarie.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Andrea61 »

Una cosa che non ho capito (mi sembra che nessuno ne abbia accennato) è se è possibile anche la spedizione Piego Libri verso l'estero (e a quali tariffe)
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da robymi »

Un paio di mesi fa ho cercato lo stesso prodotto. Non è possibile spedire piego di libri all'estero. Se non ricordo male c'è un prodotto per grosse quantità di libri (molti pieghi, intendo), ma costava parecchio.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
baronikk
Messaggi: 224
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 14:17

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da baronikk »

Ciao: a tutti,

premesso che non ho mai fatto il piego di libri ma vorrei a questo punto provare :-)

vedendo le foto e leggendo i commenti mi sono fatto un'idea più precisa su come confezionare un pacco come piego di libri ma mi rimane un dubbio:

forse la domanda pare stupida, ma per fare il piego di libri raccomandato cosa serve?
Si usa sempre il talloncino della raccomandata normale? e si può anche allegare la ricevuta di ritorno come nella raccomandata normale?

Ciao: Ciao:
Colleziono Germania con feldpost, occupazioni, colonie.
Buste Zeppelin, Austria Impero e Colombia. Poi Sicilia e colonie italiane.

Sostenitore dal 2009
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Antonello Cerruti »

La raccomandata piego di libro è una normalissima raccomandata e quindi si può anche chiedere la ricevuta di ritorno.
Bisogna avere solo due accortezze: consentire l'ipotetica ispezione postale (e dunque non chiudere con nastro adesivo o altro ma solo con colla che consenta l'apertura) ed apporre la dicitura PIEGO DI LIBRO sia sul talloncino che sulla spedizione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Maxcut
Messaggi: 174
Iscritto il: 8 marzo 2013, 16:51

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Maxcut »

dove sul talloncino?
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Antonello Cerruti »

Nello spazio bianco inferiore in cui il mittente deve scrivere, ad esempio, AFFRANCATO DAL MITTENTE e l'importo dei francobolli apposti sull'invio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ArthurS
Messaggi: 72
Iscritto il: 2 agosto 2007, 15:57

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da ArthurS »

Scusate, Vi risulta che sono aumentate le tariffe del piego di libro raccomandato?
Grazie.
Ciao: Giampaolo
gardu55@hotmail.com
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Erik »

ArthurS ha scritto:Scusate, Vi risulta che sono aumentate le tariffe del piego di libro raccomandato?
Grazie.
Ciao: Giampaolo

Ciao Giampaolo,
un paio di settimane fa ho spedito un piego di libri raccomandato di peso tra i 2 ed i 5 chili ed ho pagato 6,30 di affrancatura.
Non mi ricordo esattamente quanto era prima, ma mi pare che più o meno ci siamo. Non so se sono aumentate negli scorsi giorni.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
ArthurS
Messaggi: 72
Iscritto il: 2 agosto 2007, 15:57

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da ArthurS »

Ciao Erik,
Sapevo che la spesa per il piego di libri raccomandato era di 3,63 euro fino a 2 KG. e 6,30 euro da 2 a 5 Kg.
Quindi dovrebbe coincidere con quanto mi dici. Purtroppo, stamane ad uma mia incaricata che si è recata ad un ufficio dell'Aquila hanno applicato la differenza per l'invio come raccomandata semplice. :grr:
Volevo appunto sapere se c'erano novità nelle tariffe.
Ciao:
gardu55@hotmail.com
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Luce sul piego di libri

Messaggio da Matraire1855 »

ci deve essere un problema nel software allo sportello. Non riescono a completare la transazione pesando direttamente il plico se è superiore a 2 chili. Si ovvia inserendo manualmente l'esatto peso del plico. Ho sperimentato ieri la cosa con un piego di libri di 4.040 grammi
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM