Il bollo "Diretta di Padova"

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Il bollo "Diretta di Padova"

Messaggio da arkorr »

Innanzitutto, i migliori auguri di un grande 2013 a tutti i forumisti!
Chiedendo venia fin d'ora per la mia crassa ignoranza :OOO: vi mostro una lettera in franchigia appena ricevuta.
Diretta di Padova franchigia.jpg

E' del 1853, e nel testo quello che sembra essere un privato (ma la franchigia allora?) dichiara la propria disponibilità a prestare 6.000 lire austriache alla "Commune di Torreglia".
Siccome costava nulla l'ho presa, incuriosito da questo bollo che non avevo mai visto prima (di simile conosco solo il famoso "Diretta di Teolo" dalla collezione Capellaro). Chiedo quindi agli esperti qualche spiegazione, ed anche ... (ri- :OOO: ), cosa fosse la "Diretta" (ho cercato informazioni su Internet, ma senza esito).
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Diretta di Padova

Messaggio da francesco luraschi »

Prova a leggerla anche come "condotta di Padova" con richiamo alla professione medica. Mi sembra a memoria che lo stesso valesse per Teolo

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Diretta di Padova

Messaggio da arkorr »

Grazie Francesco del suggerimento. Non ho trovato fonti che dicano che "Diretta" fosse un sinonimo di "Condotta", ma l'ipotesi secondo me è plausibile perchè:
1) il medico condotto era un dipendente comunale, e come tale penso godesse della franchigia postale;
2) Le prime condotte mediche in Italia furono istituite nel Granducato di Toscana e, appunto, nel Lombardo-Veneto;
3) E' credibile che gli onorari che percepiva dai cittadini abbienti potessero rendere il medico condotto sufficientemente benestante da prestare dei soldi.

Qualcuno sa anche dirmi se le lettere in franchigia di questo tipo sono comuni?
Grazie!
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11511
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Diretta di Padova

Messaggio da fildoc »

Beh

direi molto comune:
c'è scritto d'ufficio!!!!

Quanto al diretta di Padova invece anch'io non lo ricordo....
ma essendo molto legato ai rettangolini colorati spesso guardo superficialmente la posta in franchigia...perdendo alcune volte delle perle!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Diretta di Padova

Messaggio da francesco luraschi »

So che in passato qualcuno ha provato a catalogare le franchigie ma si è poi arreso di fronte alla loro mole. Sicuramente lo scarso interesse commerciale ha avuto il suo peso.

Come già scritto da Massimiliano l'attenzione si è rivolta ai francobolli e ai timbri quando sono annullatori, quando sono posti al verso spesso non sono neppure presi in considerazione dato che fino a pochi anni fa le lettere non venivano neppure girare

Un po' di interesse lo suscitano i timbri di franchigia del periodo napoleonico, più che altro per la loro bellezza o per il legame con l'autorità che li utilizzava.

Nel LV sembrano sorpassati addirittura dai timbri amministrativi in quanto saltuariamente questi finirono per annullare i francobolli.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Diretta di Padova

Messaggio da francesco luraschi »

Tra l'altro non siamo neppure sicuri che il bollo ovale sia di franchigia dato che la lettera non porta segni di passaggio in posta

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Diretta di Padova

Messaggio da arkorr »

Grazie per le risposte.
Un piccolo chiarimento da parte mia: la domanda se queste lettere siano comuni l'ho posta male, perchè non intendevo riferirmi al le lettere in franchigia in generale, che so essere comunissime, ma a lettere rese franche con questo tipo di bollo, cioè "Diretta di... ". Implicitamente la risposta può essere letta nell'ultimo messaggio di Francesco: potrebbe essere un semplice timbro amministrativo, apposto non per renderla franca, ma solo per indicare la provenienza della lettera, che sarebbe quindi stata trasportata e consegnata a destinazione direttamente dal mittente. In fondo era Padova per Padova, e magari gli uffici di partenza ed arrivo erano pure vicini. Del resto, non ci sono timbri postali neppure al verso.

Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Diretta di Padova

Messaggio da francesco luraschi »

Corrado,

giusto per togliermi un dubbio puoi mostrare il testo della lettera?


Grazie e Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Diretta di Padova

Messaggio da arkorr »

Ecco l'interno
Lettera interno.jpg


Poi mi dici qual'è il dubbio, eh?
Ciao: Ciao:

Corrado

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM