L'annullo di Missaglia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

L'annullo di Missaglia

Messaggio da Aldebaran »

Buongiorno.
Chiedo un vostro preziosissimo parere sulla seguente busta.
Grazie 1000 Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Missaglia su 15 cent

Messaggio da Tergesteo »

Bel documento!

Annullo piuttosto raro,bene impresso.

Il francobollo è del terzo tipo,probabilmente un carta a mano,rosso chiaro (Sassone n°6a).

Per una classifica più accurata,avrei bisogno di uno scan particolaregiato del francobollo.

Notare la carta vergata della busta!

Firmata da Enzo Diena,Giovanni Chiavarello e Giacomo Avanzo.

Meglio di così!

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Missaglia su 15 cent

Messaggio da arkorr »

Curiosamente ha la stessa data dell'impronta riprodotta sull'Alianello!
Approfitto per fare la solita domanda da principiante: la scritta "d'ufficio" credevo venisse apposta solo su lettere in franchigia, ma a quanto pare non è così perchè questa è affrancata. Significa che era una dicitura apposta non solo sulle lettere scambiate tra pubblici uffici, e quindi in franchigia, ma anche su quelle a loro destinate ma inviate da privati e perciò affrancate?
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Missaglia su 15 cent

Messaggio da francesco luraschi »

Corrado,

eventualmente facci vedere il testo per capire chi è il mittente. Tuttavia l'annotazione "d'ufficio" non dava automaticamente luogo all'esenzione dal pagamento ma serviva il contrassegno dell'ente speditore. Poi era la posta che stabiliva se era valido o meno.

In questo caso si tratta di un tentativo poi abortito.

Il timbro venne approntato a Milano ed era di ottone. Sembra proprio che a Missaglia non avessero capito come si componeva e infatti anche questa volta è al rovescio.

Faccio una domanda specifica a Benjamin :clap: visto che come al solito ha sviscerato tutti i dettagli del francobollo: essendo un III tipo va da sè che è uno clichè indurito per via galvanica? Oppure è un III tipo per lo stemma ripulito? E, scusandomi per la mia ignoranza in materia, chiedo brevemente: tutti i III tipi erano clichè induriti con il ferro???

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

Re: Missaglia su 15 cent

Messaggio da Aldebaran »

Grazie a tutti.
Allego particolare fbl x conferma classificazione e il breve testo che non riesco a decifrare.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Missaglia su 15 cent

Messaggio da francesco luraschi »

Simpatica!

C'è un timbro di Monza in transito al verso ...

Il testo è poco nitido ma sembra di leggere qualcosa riguardo la sospensione di un ordine.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

Re: Missaglia su 15 cent

Messaggio da Aldebaran »

Ringrazio e chiedo gentilmente di terminare l'argomento dando una collocazione alla busta.
Potrei azzardare un punteggio 13 oppure è esagerato?
Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Missaglia su 15 cent

Messaggio da fildoc »

I punti son 10......
La stampa è molto nitida,
del 1853 quindi carta mano.


Bel pezzo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Missaglia su 15 cent

Messaggio da Tergesteo »

Ribadisco la mia classifica: n°6a, rosso chiaro.

Per avere una risposto certa, bisognerebbe esaminarlo dal vivo.

L'interesse di questa bella busta è ovviamente l'annullo, non comune e non il francobollo, questo invece di facilissima reperibilità.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM