Tanti lodevoli portalettere alla ricerca di Angela!
Tanti lodevoli portalettere alla ricerca di Angela!
Ogni tanto navigando sul web si fanno curiosi incontri. A suo tempo era stata aperta sul forum una ricerca sui timbrini dei portalettere in uso durante il regno. Ma i timbrini restarono in uso anche nel periodo Republica: su Delcampe ho visto un esempio in cui i portalettere di Terracina sembrano essersi sfidati nell'infruttuosa ricerca di una destinataria irreperibile (vista la vaghezza del ''non-indirizzo'')...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I timbrini dei portalettere: lodevole ostinazione ?
Sfido chiunque a capire di che Angela si trattasse a Terracina.
Lodevole l'impegno dei vari portalettere.
Luca

Lodevole l'impegno dei vari portalettere.




Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: I timbrini dei portalettere: lodevole ostinazione ?
prefil ha scritto:Sfido chiunque a capire di che Angela si trattasse a Terracina.![]()
Spero almeno che Gentile fosse il cognome, non un aggettivo


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: I timbrini dei portalettere: lodevole ostinazione ?
Ci sono cascato!
Luca




Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: I timbrini dei portalettere: lodevole ostinazione ?
Beh, l'avevo già detto un'altra volta mia pare... a Siena venne recapitata una cartolina indirizzata a "ALLA MI' ZIA CHE STA NEL BRUCO, MA NON NEL BRUCO NEL BRUCO, IN QUELLA STRADINA LI' ACCANTO"... inutile aggiungere che il postino vinse il premio delle Poste per il MIGLIORE DELL'ANNO !!!!
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Re: I timbrini dei portalettere: lodevole ostinazione ?
... qualché anno fa, ho spedito, al padre della mia moglie, una lettera senza mettere il suo nome nel indirizzo, ma solo una sua... fotografia
La lettera è bene arrivata...
Laurent.
Revised by Lucky Boldrini - January 2014

La lettera è bene arrivata...
Laurent.
Revised by Lucky Boldrini - January 2014