L'uomo dei bordi

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

bene!

ora un riepilogo delle tavole di San Marino, vediamo come furono utilizzati gli stessi numeri per la stampa di francobolli dello stesso valore ma di colore diverso e francobolli di valore differente

vedete che la tavola n. 153 stampò il 20 c. rosso del 1877 e il 20 c. violetto del 1892 ma anche il 30 c. bruno del 1877 e il 30 c. arancio del 1892

tavole per valori.JPG




mi resta un grande interrogativo.....

nel 1877 furono emessi anche i valori da 5 c. giallo e 25 c. .... ma questi mi risutano "abbinati" alle tavole 2087 e 2088 ..... :mmm: :mmm: :mmm:

come mai???

parte dei valori emessi stampati con le tavole 153 e gli altri con le 2087 e 2088 ????


questo anche per le due edizioni successive del 1892 e 1894 dove, come abbiamo visto, abbiamo tavole 154 e 155 ma gli altri valori hanno tavole n. 2457 .....2708 .... 2718 ... ecc...


:leggo: :leggo:


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da cirneco giuseppe »

Non ho risposte alle tue domande :abb:

ma ne aggiungo un'altra.

Per modificare il valore è stata sicuramente modificata la tavola?
Come per gli Uffici all'Estero?

O si è ripartiti da un nuovo punzone modificato?

Nel primo caso può essere plausibile mantenere lo stesso numero di tavola, anche se ... :fii: se ci sono modifiche la tavola cambia e quindi il numero, mi aspetterei, che cambi.
Nel secondo caso punzone nuovo, tavola nuova, numero diverso. :grr:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto:Per modificare il valore è stata sicuramente modificata la tavola?
Come per gli Uffici all'Estero?


Pino :abb: :abb:


credo facessero una cosa del genere... (come per i valori ESTERO)


mostro questo che facevano i francesi ........perchè di OCV non ho immagini....



dice l'autore dell'articolo:


Voici reconstituée une feuille d’impression,

foglio 2 colori.JPG



la couleur de la partie gauche de la feuille est différente de celle de la partie droite. En effet, à gauche nous avons 150 timbres à 20 centimes et à droite 150 timbres à 30 centimes. Elles ont toutes les deux la surcharge 05 de 1912 car je n’ai pas encore réussi à trouver des feuilles entières non surchargées...


il colore della parte sinistra del foglio è differente da quello della parte destra.
In effetti, a sinistra abbiamo 150 francobolli del 20 c. e a destra 150 del 30 c.
Hanno entrambi la sovrastampa 05 del 1912 perchè non sono ancora riuscito a trovarne senza sovrastampa.


:devil: :devil: ..... anche lui ...... non riesce a trovare tutto ...... :beer: :beer:


La ragione di questo è facilmente spiegabile con il costo dei rami di stampa, la circolazione relativamente bassa dei valori (in questo caso , delle colonie) e la necessità di stampare due fogli in un colpo solo per tenere ferma la pressa il minor tempo possibile.
L'unica difficoltà era di controllare la distribuzione di due colori per evitare la miscelazione.
E , visibilmente, il laboratorio utilizzava questa tecnica alla perfezione.



visto i segni sul bordo dei fogli???

Servono per il controllo "di qualità" del foglio

perforazioni di controllo.JPG



I fogli di carta utilizzati per la stampa sono bianchi e tutti simili.
La loro dimensione è di circa 480 millimetri di larghezza e 460mm di altezza, ciò che permette la stampa simultanea di due fogli di 150 francobolli .
Ogni lotto di fogli è controllato.
La carta utilizzata è detta “de pur chiffon” e le analisi verificano che non ci sia presenza di minerali o pasta di legno.
Altri test permettono di determinare la resistenza alla trazione e anche quella alla formazione di pieghe.
.....



ma questa , per noi, è un'altra storia.....


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
valente62

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da valente62 »

maupoz ha scritto: ............... il numero di tavola 153 arancio ........ è messo al contrario!!! :lente: :lente:



esattamente come il n. 154 nel 40 cent.

Forse la tavola era la stessa ed i numeri erano orientati allo stesso modo?

Ciao:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

maupoz ha scritto:
mi resta un grande interrogativo.....

nel 1877 furono emessi anche i valori da 5 c. giallo e 25 c.
.... ma questi mi risutano "abbinati" alle tavole 2087 e 2088 ..... come mai???

parte dei valori emessi stampati con le tavole 153 e gli altri con le 2087 e 2088 ????




scusate, mi cito e mi rispondo

correggo,
questi i valori della prima emissione di San Marino:

1 agosto 1877
1. Tav. 155 - 2 c. verde
3. Tav. 154 - 10 c. oltremare
4. Tav. 153 - 20 c. rosso
6. Tav. 153 - 30 c. bruno
7. Tav. 154 - 40 c. lilla scuro

1 aprile 1890
2. Tav. 2087 - 5 c. giallo
5. Tav. 2088 - 25 c. lacca

1888 non conosciuta data emissione
3 A Tav. ?? - 10 c. azzurro


prima emissione - date 2.JPG



NOTA

Crevato Selvaggi riporta nel suo studio “La ruota alata” che la tavola numero 142 del 30 centesimi “Cornice con due filetti, tiratura “certamente allestita a Torino nel 1875” (ZS)“

La tavola 161 è riferita ad un valore della prima emissione Umberto I, i cui valori sono emessi dal 15 agosto 1879.

Quindi, in mezzo a queste ci stanno bene le tavole 153 - 154 e 155 di San Marino del 1877.

L’ultima tavola nota con numerazione "tipo DLR" è la numero 196, 50 c. Umberto I - prima emissione

tavola196.jpg


Nel 1881 o 1882 l’OCV adottò un sistema di numerazione progressivo per tutte le tavole tipografiche , esempi la tavola 1393 20 c. UMBERTO pacchi 1884 , tavola 1912 5 lire UMBERTO 1889, tavola 2270 5 lire UMBERTO 1891.


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di maupoz il 12 novembre 2012, 22:49, modificato 1 volta in totale.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da cirneco giuseppe »

Pino


credo facessero una cosa del genere... (come per i valori ESTERO)


:mmm:
Non è che ne sono poi tanto sicuro ....
Dai De La Rue per arrivare ai francobolli soprastampati ESTERO raschiarono la tavola e basta.
Operazione lunga ma semplice.

Su quelli di San Marino avrebbero dovuto raschiare il "2" di 20 e fin qui no problem,
ma poi dovevano appiccicarci il "3" di 30 e mica è così semplice.
Come hanno fatto, saldando uno per uno tanti 3? Non la vedo possibile.
E tutti ben posizionati ed allineati? :not: :not:
impossibile.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto:
Pino

Dai De La Rue per arrivare ai francobolli soprastampati ESTERO raschiarono la tavola e basta.
Operazione lunga ma semplice.



Pino Ciao: Ciao:


in effetti, risulterebbe che, realizzati e assemblati i calchi .... con un lavoro certosino di raschiatura ... si ottennero i valori da sovrastampare ESTERO


CALCHI ESTERO CORRETTI.JPG



e, a dimostrazione, ecco qualcuno .... in parte dimenticato


CONFRONTO ANGOLI ESTERO.JPG




però , con l'intervento precedente intendevo che era possibile assemblare un'unica tavola con calchi di valori diversi , raggruppati naturalmente per gruppi di 100 e stampare parti della stessa tavola con colori diversi.


tipo i due valori diversi dalla tavola 132 ESTERO (30 e 40 centesimi)




ESTERO FOGLI 1.JPG




per i San Marino non c'era necessità di raschiare i calchi in quanto ...... era la prima emissione e quindi si realizzarono gli originali


però, per risparmio, visto anche le tirature esigue, si assemblarono e si stamparono valori diversi su tavole uniche


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:



Non ditemi niente!



Ho visto anch'io in che condizioni è ... e come si fa a non vederlo!


Ma, cosa ci volete fare....... l'ho ospitato nella mia piccola famiglia......


..... oppure si deve sempre valutare solo il valore economico.....



Del resto una volta, quando era più giovane ed in buona salute .... era pur sempre un NUMERO 6....








Tavola 6.jpg






...... e i numero 6 .... abitavano solo a Londra ..........


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Maurizio Ciao: , certo che anche in questo thread ma che bei pezzi che si vedono ! :what: . :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

ogni tanto appare qualcosa di più del ... semplice rettangolino con il numero di tavola



................




tiratura di Torino .... sassone T21 .......



foglio tav. 102.jpg




:mmm: :mmm: ma cosa se ne saranno fatti del .... LIO.... :?: :?:


LIO.JPG



:eat: :eat:


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

:leggo: :leggo:

questa volta era stato un pò più difficile

si vede che aveva messo su qualche chilo di troppo

d'altro canto ..... dopo il periodo delle feste di Natale e del buon anno ......

... beh! comunque anche questa volta era uscito dalla lampada al primo sfregamento!


... vide la faccia perplessa di Maupoz .....


...... che palle! ... pensò ....

... ancora con questa storia dei Londra e dei Torino....!!!!


... altro che uomo dei bordi ... la prossima volta avrebbe chiesto di essere il genio del ducato di Modena!

vuoi mettere ... che pacchia ... e che ... buona tavola..... e non pensò certo alla tavola di stampa :uah: :uah: !!!


... ma adesso .... doveva tornare ..... al suo lavoro.....



..... dunque .... dunque.....


.....esisteva una tavola 102 di Londra e una di Torino????


.... questo si stava chiedendo Maupoz


... ma invece di farti venire stì dubbi ....... ma perchè non te ne vai un pò a spasso!!

pensò ..............guardando quello che Maupoz aveva messo sul tavolo!!


guardò meglio ......


60 c. negativo 4.jpg






... ma non aveva detto 102??... e perchè stava guardando una numero 4??




.... però ... però..... in effetti .....qualcosa ...... non quadrava ......





.... rientrò nella lampada ....... doveva fare urgentemente una verifica .....






:sec: :sec: :sec:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

:holmes: :ricerca:

eggià ..... in effetti ne aveva già parlato!

e sempre di questi benedetti 60 centesimi!

il quesito era

la tavola del valore da 60 centesimi, numero 4 in cerchio corrisponde alla numero 102 in rettangolo??


60 c. neg. 4 certif.jpg






60 c. negativo 4 gomma .jpg




. .... L21 .....con quella gomma?




mentre invece per il 102 in rettangolo .....



foglio 102 con certificato.jpg




.. :mmm: :mmm: :mmm:


... negativo 4 ... certificato tiratura De La Rue L21

... positivo 102 .... certificato tiratura di Torino T21





......... eggià ........



... e pensare che è dato per verificato che .......



.........
60 c. pos 119 neg 5.JPG




.... meditate genti ..... meditate......



... della ...... potenza dei certificati .....




avevamo però già visto le caratteristiche "Londinesi" della tavola 102 in rettangolo ... tra l'altro .. con un solo filetto!



102 - 60 c..jpg




Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 novembre 2007, 18:06
Località: Torino

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da Giulio »

Non so se arrivo tardi per contribuire, ma avevo quest'immagine sui bordi che volevo condividere.
Si tratta di due bordi di foglio, superiore destro e inferiore sinistro (di cui quest'ultimo con la firma autografa di Warren De La Rue) del 5 centesimi relativi alla tavola numero 3.

Giulio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 novembre 2007, 18:06
Località: Torino

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da Giulio »

Aggiungo anche il n.10 Luglio - Agosto 1995 del notiziario La Ruota Alata che contiene l'interessante studio di Bruno Crevato-Selvaggi sulla numerazione delle tavole da stampa delle carte valori postali italiane con una sezione dedicata alla De La Rue.

Spero sia utile.

\Giulio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da luciano garagnani »

Giulio ha scritto:Aggiungo anche il n.10 Luglio - Agosto 1995 del notiziario La Ruota Alata che contiene l'interessante studio di Bruno Crevato-Selvaggi sulla numerazione delle tavole da stampa delle carte valori postali italiane con una sezione dedicata alla De La Rue.


L'AFIS pubblicherà in uno dei prossimi numeri de La Ruota Alata un nuovo studio sui numeri di tavola. Ci sta lavorando da tempo un gruppo di Soci. Ciao: Ciao:
SergioC
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 gennaio 2013, 16:13
Località: Roma

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da SergioC »

Buongiorno a tutti,

sono iscritto da pochissimo e sono interessato a questo argomento.

C'è una sorta di lista aggiornata di documentazione sull'argomento del forum?

Ho avuto modo di vedere i vari commenti fatti e sono rimasto veramente entusiasta!

Spero di potere dare un contributo vivo quanto prima all'uomo dei bordi

Buon continuo pomeriggio a tutti!!

Sergio
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 novembre 2007, 18:06
Località: Torino

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da Giulio »

A proposito dei bordi, qualcuno ha informazioni riguardo quelli del Ferro di Cavallo ?
In rete e sul forum ho trovato queste immagini da cui mi sono fatto un'idea, ma volevo capire meglio come era fatta la sovrastampa nel margine del foglio.

Ad esempio nella prima immagine che allego di un I tipo bordo di foglio a sinistra, si vede come la sovrastampa del bordo sovrascriva la dicitura marginale 15 con un trattino e subito vicino stampa 20.

Nella seconda immagine allegata c'è una coppia verticale III tipo con soprastampa fortemente spostata (Sassone 25d) lo spostamento della soprastampa appare ovviamente anche nella barra che nel margine avrebbe dovuto obliterare la parola QUINDICI. Ma la piastra scriveva per caso anche la parola VENTI ?

Avete altri esempi per provare a ricostruire tutto le eventuali sovrastampe presenti nel bordo del Ferro di Cavallo ?

\Giulio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Giulio ha scritto:A proposito dei bordi, qualcuno ha informazioni riguardo quelli del Ferro di Cavallo ?
Avete altri esempi per provare a ricostruire tutto le eventuali sovrastampe presenti nel bordo del Ferro di Cavallo ?

\Giulio


Giulio Ciao:


un inserimento "al volo"


.... sicuramente c'era l'indicazione 80 ... sovrastampata



FDC bordo foglio (investphila).jpg



"IL FOGLIO DI 400 FRANCOBOLLI POSTALI VALE LIRE 80" ... la scritta sta in alto ed in basso all'intero foglio di 400 francobolli, dove ci sono i numeri in rettangolo (progressivi dei fogli prodotti)


e aggiungo anche questo



ferro cavallo con bordo numeri.jpg




che sovrastampa l'originario



15 c. angolo partic ferrar.jpg





e questo


20 c. fdc bordo inf.JPG





Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

luciano garagnani ha scritto:L'AFIS pubblicherà in uno dei prossimi numeri de La Ruota Alata un nuovo studio sui numeri di tavola. Ci sta lavorando da tempo un gruppo di Soci. Ciao: Ciao:


Luciano Ciao: Ciao:


un piccolo contributo



rettangoli 1 - 8.JPG


rettangoli 10 - 90.JPG


rettangoli 100 - 160.JPG


rettangoli 161 - 196.JPG



.... anche questi??

(occhio .... agli .... infiltrati!!!)

cerchi vari.JPG



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: L'uomo dei bordi

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

a gentile richiesta....

... dall'enciclopedia dei francobolli


... a firma Warren De La Rue



blocco di 20 del 60 c. con numero 1 in cerchio (prima tavola del 60c.) "superior limit" con marginatura completa



blocc0 60 c. enciclopedia fb.jpg





blocco di 20 del 2 lire con numero 8 in rettangolo (ottava tavola progressiva della serie De La Rue) "inferior limit" con marginatura completa


blocco 2 Lire enciclopedia fb.jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM