
per le scansioni della filigrana non occorre esagerare con l'ingrandimento, anzi è deleterio, dato i contorni poco nitidi di questa, 600dpi ottici sono più che sufficienti, e non bisogna guardare l'immagine troppo grande, aprendola con un programma di grafica, si può notare facilmente che si vedono meglio le caratteristiche con immagine minore di 1/1 0 100% che dir si voglia, la cosa più importante, è di scandire il FB "nudo", senza alcunchè di trasparente tra lui ed il piano dello scanner, taschine, bustine ecc., agire sulle impostazioni dello scanner, a volte anche per ore, e salvarsi alcune impostazioni, non tutte le carte/filigrane rendono bene alle medesime impostazioni, per cui, passando da un'impostazione all'altra si potrà decidere, dopo aver testato un bel po' di FB, quali tenere salvate.
Come dimostrazione, vi posto alcune scansioni dei 3 tipi di ruota nelle 4 posizioni per i fb verticali, tranne un paio della R2 di cui non ne ho

Le scansioni le posto a 600dpi in jpeg compresse del 30%, ma se qualcuno vuole, posso inviare le scansioni originali in tiff a 600dpi, non le ho fatte a risoluzione maggiore che non servono, le posizioni sono segnate in testa ad ogni fb, l'altra scritta è solo un mio promemoria per ricordami che impostazione dello scanner ho usato, sono 8 impostazioni diverse, sia a colori che grigi ad 8 bit, le avrei anche fatte in grigio a 16 bit, ma molti programmi di grafica non le gestiscono, se poi avete voglia, mi dite quele tipo di immagine vi sembra renda meglio.

Volendo, si possono stampare su carta fotografica da usare come riferimento, ma sono leggermente più grandi del formato 10 x 15, al limite, se a qualcuno interessa stamparle, posso elaborare la tiff che renderà meglio, avvicinando i fb e riducendo il testo, in modo da farle stare in una foto 10 x 15.

Inserisco anche l'immagine a 300dpi dei fb che ho usato:
Spero che a qualcuno possano essere utili, cliccando su si ingrandiscono, consiglierei di usare il pulsante Dx > "Apri in un'altra finestra", o quello che è.

